Al Datch Forum gremito in ogni ordine di posto si gioca la rivincita della finale scudetto di due anni fa. Gli ex in entrambe le squadre sono molti, Cavaliero e Shumpert nelle file Fortitudo, Garris, Green, Watson e Lamma nelle file AJ. Forte abbraccio tra Djordjevic e Dan Gay ex compagni quando erano ancora entrambi giocatori. Da segnalare la bordata di fischi da parte del pubblico milanese allex Cavaliero che ha cambiato casacca in estate. I quintetti sono Gallinari, Garris, Calabria, Watson e Blair per lArmani Jeans e Shumpert, Ress, Edney, Thomas e Belinelli per le F.Bulleri in panchina nonostante le infiltrazioni e la sua probabile assenza data dalla stampa. Si parte e subito Milano che imprime il proprio gioco con una tripla di Garris, una recuperata di Gallinari e un contropiede di Blair che subisce il fallo ma non coverte i liberi. Bologna reagisce con un canestro e fallo di Edney. Edney cerca spesso il contropiede ma Milano domina sotto i tabelloni con Watson e Blair che spesso danno secondi possessi. Garris soffre un po su Edney e commette subito 2 falli che costringono il cambio. Entra al suo posto Bulleri che subito si mette in pressione sul mini-play ex Roma. La grande intensità porta a numerosi falli e frammenta molto il gioco. Primo quarto punto a punto con i lunghi biancorossi più dominanti e attivi degli avversari. Watson con 8 punti in 6 minuti è il miglior marcatore del quarto. Frates cambia i lunghi e mette dentro Bluthental e Evtimov. Djordjevic fa le contromosse inserendo Schultze per Watson che mette subito due triple che danno il primo parziale sul 21 a 13 per i meneghini. A 2 minuti dalla fine del primo quarto Bulleri commette il suo secondo fallo e costringe il cambio a Djordjevic che inserisce il neo acquisto Lamma in regia. Nelle file bolognesi Cavaliero entra al posto di un Belinelli avulso dal gioco nella prima parte di gara. Il motivo principale della gara è il gioco dei lunghi di Milano che non riesce ad essere contenuto da quelli della Fortitudo.Il primo quarti si chiudo con lAJ avanti di 5. Il secondo quarto si apre con una penetrazione corta di Shumpert e con una bella tripla di Cavaliero, il più positivo dei suoi. Mini break di Bologna che segna 5 punti in fila annullando lo svantaggio e costringendo Milano al time-out. Bellazione del neo entrato Green che spezza il blocco dei difensori e segna in sottomano. La difesa di Milano si alza di livello e grazie a una palla recuperata e a due canestri di Green e Schultze milano mette un parziale che porta al 35 a 26 dopo 4:50 di gioco. La partita è un elastico e vive di giocate estemporanee, due penetrazioni di Edney e una tripla di Belinelli riportano a contatto la Fortitudo. La successiva tripla di Bluthental rimette la partita in parita. La forma di Blair è smagliante e si vede anche quando servito in mezzo allarea sbaglia la prima conclusione ma prende il rimbalzo e segna subendo il fallo. Milano rimane sempre avanti soprattutto grazie al gioco interno dei lunghi mentre Bologna resta appesa alle giocate estemporanee dei suoi talentuosi esterni. La partita rimane sul filo di lama fino al 44 a 42 per i biancorossi allintervallo. Il secondo tempo si riapre con i soliti motivi, da una parte il gioco spalle a canestro di Blair e Watson e dalaltra le giocate di Edney e Belinelli. Una tripla di Shumpert porta Bologna sul meno 3 e sullazione successiva Belinelli impatta sul 50 pari. Dopo 5 minuti di gioco si Gallinari che danno subito intensità specie in difesa. Una tripla di Belinelli dopo un sottomano di Calabria dà il primo vantaggio alla Fortitudo sul 53 a 52. La difesa bolognese però alza lintensità mentre il gioco sotto di Milano si inceppa e allora sale in cattedra Belinelli che porta i biancoblù sul 58 a 62 prima di due tiri liberi di Watson. LAJ stenta senza il gioco dei suoi esterni e bologna la punisce in contropiede. Il quarto si chiude sul 67 per Bologna e 62 per Milano. Milano ha perso la fluidità offensiva e linizio dellultimo quarto lo dimostra. Brutte azioni offensive che portano un solo canestro nei primi 3 minuti. Bologna però non è da meno e quindi il punteggio non si schioda fino ad una tripla di Green in allontanamento. Lelastico continua con Bologna avanti e Milano che insegue, Green lanciato in contropiede segna con il fallo per il 71 pari. Errore sul libero e Watson, il più attivo dei suoi, prende il rimbalzo in attacco. I successivi due liberi fanno mettere il naso avanti a Milano sul +2. Belinelli mostra tutto il suo talento segnando altri 2 punti, 31 alla fine, portando lo svantaggio a 4 viene subito ricacciato da un tiro di Garriss. Iniziano gli ultimi 2 minuti e il Forum diventa una bolgia, i fischi coprono anche le chiamate arbitrali. Proprio su una di queste Blair si vede commissionato il quinto e per lui ingiusto fallo e per sfogare la rabbia corre verso fondo fallo. La terna arbitrale decide che è tecnico così con ¾ ai successivi liberi il match è in parità a 81 a un primo e 20 secondi. Lultimo minuti è una girandola di emozioni. Prima una tripla in aresto e tiro di Schultze e poi una sbagliata di Belinelli. Gli dei del basket nettamente con le bandierine biancorosse. Time-out Bologna a 38 secondi dal fischio. Climamio aggressiva dopo il time-out segna con Edney il 2 ma Garris fa il pieno ai liberi.Belinelli sbaglia la tripla a pochi secondi dalla fine e si chiude così la partita.
[b]Best action:[/b]Contropiede di Garris che sbaglia il sottomano e Blair segna con un tap-in in schiacciata.
[b]Sala Stampa:[/b]
[b]Belinelli:[/b] Abbiamo giocato una buona partita, siamo stati concentrati per tutta la partita fino a quando abbiamo raggiunto il più 7 poi ci siamo un po rilassati e ci hanno punito. Siamo stati anche molto sfortunati perché i tiri buoni li abbiamo avuti ma non sono entrati anche perché spesso siamo troppo precipitosi. Loro sono stati più concentrati nei momenti decisivi. Inoltre la nostra è una squadra tutta nuova dobbiamo crescere molto insieme ma già che abbiamo sbagliato meno dimostra una crescita.
[b]Frates:[/b]Ci ha penalizzato molto la pessima percentuale ai tiri liberi e spesso avevamo il tiro da 3 libero con i piedi per terra ma non labbiamo messo. Voglio elogiare Thomas che ha giocato una partita dura anche dopo aver preso una brutta botta ad inizio partita e i 12 rimbalzi lo dimostrano. Ci ha messo molto cuore. Siamo andati sotto nel gioco interno perché i loro lunghi lavorano meglio e sono più grossi.Come il solito abbiamo avuto dei momenti di black-out ma meno del solito. Non potevamo fare di più. Loro sono una squadra molto esperta e sanno come gestire questa partite.
[b]Djordjevic:[/b]Era importante vincere per darci maggior sicurezza. Belinelli ha fatto una grandissima partita ma sul finale abbiamo fatto un ottimo lavoro difensivo su di lui. Loro con un numero maggiore di tiri sono rimasti sempre a contatto. Devo elogiare Green che in pratica è tornato oggi dallinfortunio e anche Schultze che si allena moltissimo tutta la settimana. Gli infortuni a Greene a Bulleri ci hanno tolto un po di fluidità offensiva soprattutto quando non riuscivamo a dare palla ai lunghi.Infine Calabria ha fatto molto lavoro sporco e ha messo anche qualche tiro dei suoi.