[img]https://all-around.net/images/uploads/mac-jov.jpg[/img]
[b]Maccabi Tel Aviv-Joventud Badalona 92-75[/b]
Maccabi che ipoteca il successo, nella quarta partita del girone B, con un primo quarto clamoroso chiuso 26-5, grazie ad una prestazione perfetta nella metà campo offensiva ,che è coincisa con un pessimo avvio degli iberici che per tutti i primi 10 minuti non la mettono proprio mai(1/11 da 2 e 0/6 da tre)ed inesorabilmente vanno sotto.
Partita finita?Macchè,secondo quarto transitorio con un Maccabi che logicamente abbassa le percentuali mostruose del primo quarto ed una Joventut che grazie ai suoi giovani cerca di ricucire lo svantaggio che al 20 recita 48-36 per la compagine israeliana.
Inizio di terzo quarto pimpante per gli spagnoli che accorciano sempre di più il punteggio arrivando anche ad un possesso di distanza(52-49),ma qui lesperienza di Sharp scende su parquet e grazie ad un suo gioco da 4 punti e ad un paio di azioni del gioiellino Eliyahu il Maccabi riprende la doppia cifra di vantaggio(72-58 al 30)
Ultimo assalto tentato dagli ispanici che con Barton e Gaines cercano di riportare in scia la Joventut,ma sul parquet di Tel Aviv scende in campo lesperienza di Nikola Vujcic e di Derrik Sharp che con le loro giocate chiudono la partita al 35 sul 84-68;gli ultimi 5 minuti sono pura formalità con i ragazzi spagnoli che rimpinguano le loro voci statistiche mentre il pubblico della Nokia Arena festeggia la vittoria.
[b]Migliore Maccabi:[/b] sicuramente Vujcic che chiude la sua serata con una doppia-doppia da 20 punti e 10 rimbalzi,unica pecca le 6 palle perse in 34 minuti giocati.
[b]Migliore Joventut:[/b] solo 2 giocatori in doppia cifra e uno di questi è lex Fortitudo Lubos Barton che nel momento del bisogno si carica la squadra sulle spalle e coi suoi 20 punti ha dato una fievole speranza di rimonta ai suoi,ma troppo solo!
[img]https://all-around.net/images/uploads/uni-oli.jpg[/img][b]Unicaja Malaga- Union Olimpia 62-55[/b]
Partita non bellissima in quel di Malaga dove la squadra di casa parte bene dallarco con Welsch , dentro larea con una schiacciata più fallo di Florent Pietrus , in fatto di atleticità non va sotto con nessuno nel Vecchio Continente,e conseguente vantaggio di 11 punti al primo intervallo corto(23-12).
Il secondo quarto si apre con due lay up di Pietrus e Welsch che portano il vantaggio a favore degli iberici nellordine dei 15 punti che si manterranno costanti fino allintervallo lungo(36-20)
LOlimpia esce dagli spogliatoi molto più combattiva e grazie alla sveglia di Markoishvili che sigla una tripla ed un tiro dalla media, gli ospiti cominciano a crederci e quando riescono a mettere insieme un parziale di 0-7 il divario rientra sotto la doppia cifra per poi chiudersi a soli 8 punti al 30 di gioco(50-42).
Lultima frazione inizia con una schiacciata di Santiago che rassicura,solo per poco,gli animi dei supporters di Malaga che devono soffrire fino alla fine perché Rizvic, Cebular e Milic non hanno intenzione di mollare e piazzano un mini break che li riporta a -4 (57-53).Poco dopo si apre unbuco nero di 3 minuti nei quali nessuno segna più,ma qui lOlimpia sbaglia malamente 6 tiri liberi consecutivi;Welsch dalla lunetta sigla il più 6 di vantaggio ed il resto lo fa lattenta difesa di Malaga che non concede più punti agli avversari e può festeggiare la prima vittoria nel girone insieme agli 8800 spettatori che lhanno sostenuta fino alla fine.
[b]Migliore Malaga:[/b] Jiri Welsch che ha contribuito nei minuti finali alla vittoria della sua squadra;per lui 16 punti con un 5/8 da 2 e 1/1 da tre in 29 di impiego.
[b]Migliore Olimpija:[/b] Vorrei premiare con la palma di migliore Ranniko che fino al momento dellinfortunio stava guidando egregiamente la squadra,tanta sfortuna per lex playmaker di Pesaro che è stato costretto a lasciare il parquet nel terzo quarto.
[img]https://all-around.net/images/uploads/pana-rom.jpg[/img][b]Panathinaikos Atene – Lottomatica Roma 87-71[/b]
Continua la marcia trionfale(per ora)del Panathinaikos verso le Finali che si disputeranno proprio ad Atene.Lavversario di giornata è la Lottomatica Roma dellex Dejan Bodiroga accolto calorosamente dai 15000 dell O.A.K.A.
Avvio stentato per i padroni di casa che ci mettono un paio di minuti a prendere il ritmo partita ,ma ci pensa il solito Tsartsaris che spinge i suoi sul 5-0;Roma che non è venuta fino qui per fare da spartine partner e grazie al mancato tagliafuori dei greci ne approfitta segnando 4 volte da rimbalzo offensivo e con un Ilievski ispirato, immagazzinano un parziale di 0-9 in chisura di quarto che li porta a condurre di due lunghezze (18-20).
Bodiroga è in modalità on-fire e segna di seguito un fade away e una tripla e una schiacciata in contropiede che fanno applaudire anche i rumorosissimi tifosi Ateniesi, consci del talento dellala ora in forza a Roma,ma che fanno imbizzarrire coach Obradovic che sa cosa fare e dire n questi momenti ai suoi uomini;come non detto, reazione dorgoglio dei padroni di casa con Chatzivrettas e Tomasevic sugli scudi che chiudono il secondo quarto sopra di 1 (37-36)
Terzo quarto che si apre con la zona messa in campo da Ripesa, per proteggere i lunghi dai falli, ma subito forata da tripla dellex trevigiano Siskaukas. Linerzia va dalla parte dei greci che grazie alle accelerazioni di Tony Delk e ai canestri del potente Batiste raggiungono la doppia cifra di vantaggio se non fosse Garri mette la tripla che tiene a galla i Romani(58-51)
Il Panathinaikos continua a macinare gioco,ma Roma gioca la carta della Small Ball con 4 guardie più Bodiroga e coach Obradovic è costretto ad accettarla.
Grazie alla buona circolazione di palla Roma trova dei canestri con Righetti, ma lesperienza dellex fortitudo Becirovic si fa sentire e il Pana scappa a più 10 con 3 minuti da giocare.Roma non si arrende e con Ilievski da tre e Hawkins in penetrazione arriva al meno 5 e ci crede;Becirovic e Chatzivrettas vanno in lunetta e portano a più 8 il vantaggio e quando Diamantidis mette una tripla difficilissima la partita è finita,lultima immagine è di tutti 15000 del O.A.K.A. in piedi a salutare quel grandissimo giocatore che ha regalato un Eurolega e tante emozioni al Pana che risponde al nome di Dejan Bodiroga.
[b]Migliore Panathinaikos:[/b] Mike Batiste dentro larea è stato una presenza per tutta la partita, finendo con una doppia-doppia da 16 punti e 10 rimbalzi.
[b]Migliore Roma:[/b] Come non premiare lex di turno Dejan Bodiroga, che ha chiuso la serata con 17 punti 4 assist, 4 rimbalzi ed una infinità di emozioni.
[img]https://all-around.net/images/uploads/part-cibo.jpg[/img][b]Partizan Belgrado Cibona Zagabria 101-92 OT[/b]
Partita sentitissima tra le due squadre che partono giocando un basket molto nervoso e non bellissimo da vedere,ma la partita saprà ripagarci con gli interessi.
Inizio di partita molto equilibrato,ma il primo strappo lo da il Cibona sul 9-13, ma Perovic è un rebus per la difesa di Zagabria e con 6 punti consecutivi porta il suo Partizan sotto di 2 (15-17)
Secondo quarto transitorio che vede la mini rimonta del Partizan e il quarto finire in perfetta parità sul 39-39.
Nel terzo quarto prova lallungo il Partizan con il giovane Tripkovic che mette la tripla 51-43,ma con Perovic in panchina per un meritato riposo,gli ospiti piazzano un 0-9 di parziale che li avvicina a sole 4 lunghezze alla fine del terzo quarto (59-55).
Il Cibona non segna per i primi 2 minuti del quarto e ricade a -9 ,da qui la partita si accende.
Si comicia con una serie di canestri e contro canestri da far saltare gli addetti alla statistiche ,arrivando così in estrema parità a 12 secondi dalla fine con palla in mano a Perovic il quale sbaglia un lay up che manda il verdetto ai supplementari(75-75).
Il primo supplementare vede in vantaggio di 2 alla squadra ospite che viene ripresa da un canestro di Perovic;Zuza e Tepic si scambiano le realizzazioni e la frazione suppletiva finisce sull83 pari.
Il secondo supplementare inizia con luscita per falli di Perovic ed i tisosi del Pionir in trepidazione per lesito della gara; il Cibona si rifugia nella zona e allora Tepic e Cummings prendono per mano il Partizan segnando punti e difendendo forte,lultima schiacciata di Drobnjak mette il sigillo sulla seconda vittoria per la squadra di Belgrado.
[b]Migliore Belgrado:[/b] Sicuramente Drobnjak va premiato con una statua equestre,gioca 41 minuti e colleziona 20 punti e 9 rimbalzi uscendo dalla panchina.
[b]Migliore Zagabria:[/b] Wright ha giocato una sontuosa, ma al tempo stesso silenziosa partita,il suo gabellino recita 17 punti , 10 rimbalzi 9/11 ai liberi e 11 falli subiti!