[B]Vidivici Bologna Armani Jeans Milano 83-73[/B]
La Virtus torna in vetta alla classifica vincendo il big match della decima giornata, posticipato alle 20.30, battendo lOlimpia Milano con la miglior partita della stagione.
In un PalaMalaguti tirato a lucido, con oltre settimina spettatori a incitare le Vu nere, la Vidivici schianta Milano giocando quaranta minuti tosti, decisi, senza farsi minimamente intimorire dal blasone degli avversari.
La Vidivici porta a casa la partita giocando di squadra, anche a causa dei problemi di falli di Best, e della pessima partita di Vukcevic (0/5 al tiro, 6 palle perse), difendendo forte e resistendo ai tentativi di rimonta di Milano.
Sono due i giocatori che hanno meritato una citazione particolare. il primo è Bennett Davison, autore di un primo quarto a dir poco clamoroso (11 punti sui 17 totali dei bianconeri), mentre il secondo è Brett Blizzard, protagonista con 21 punti e 5/6 dalla lunga distanza: è dellamericano di passaporto italiano il merito di avere ricacciato indietro Milano, sul finire del terzo quarto, quando la rimonta meneghina sembrava avere tutte le intenzioni di riportare la partita in parità.
Buone prove anche di Lang (14 punti, 5 rimbalzi, 7 recuperi, ma un pessimo 4/12 dalla lunetta) e Bennermann (9 punti e 5 assist in 19 minuti).
LOlimpia, dal canto suo, paga le brutte giornate di Garris, Bulleri e Gallinari, andando a folate, in una partita in cui la concentrazione e lintensità dovevano essere massime per tutti e 40 i minuti di gioco.
LArmani Jeans non trova mai una soluzione difensiva ai pick and roll dei padroni di casa, e non sfrutta il nettissimo dominio a rimbalzo garantito dalla coppia Watson- Blair (22-36 al termine dellincontro).
Markovski parte con il classico quintetto di inizio stagione, schierando Best, Blizzard, Drejer, Giovannoni e Lang, mentre Djordjevic si affida al doppio playmaker sin dalla palla a due: in campo per lArmani Jeans infatti, vanno Garris, Bulleri, Gallinari, Watson e Blair.
Il ritmo è basso, le difese hanno la meglio sugli attacchi, e si sprecano le fischiate: arrivano infatti due falli prematuri per Best e Drejer da una parte, e per Watson dallaltra. Proprio al posto del danese, entra Davison, e la partita cambia decisamente. Lamericano si esalta, con due penetrazioni e un alleyoop in contropiede, su assist di Blizzard, prima di mettere anche una bomba, per dare alla Virtus il primo minibreak della partita: si scappa sul 17-5, prima di subire un miniparziale milanese per il 17-10 di fine primo quarto.
In apertura di secondo periodo, dopo gli ultimi punti di Davison, sono Bulleri e Green a prendere il controllo dellincontro, alzando il ritmo della partita, e riportando sotto Milano. Al 17esimo minuto, Milano è sul 3 (35-32), prima di subire un 10-0 Virtus che chiude il primo tempo, sul 45-32 per i padroni di casa, guidati da un positivo Bennermann (3/4 da 3 punti) e da un Blizzard che convince sempre di più.
Nel terzo periodo lattacco dei padroni di casa accusa qualche passaggio a vuoto, complice il prematuro terzo fallo di Best e una regia piuttosto lacunosa di Vukcevic, schierato da playmaker per quasi tutto il secondo tempo. Milano ha quindi loccasione di tornare sotto, sfruttando 5 punti consecutivi di Calabria, che portano lAJ al 4 (56-52), a 2 minuti dal termine del terzo periodo.
Ancora una volta è Brett Blizzard a troncare i sogni di gloria dei biancorossi: 2 triple consecutive nellultimo minuto danno il nuovo +10 (62-52) alle Vu nere, facendo letteralmente esplodere il PalaMalaguti.
In avvio di quarto periodo arriva la quarta penalità per Best, ma Milano non riesce a tornare sotto. Rientra Davison, e con un tap in schiacciato e un gioco da quattro punti lancia verso il massimo vantaggio la Vidivici.
Milano a questo punto molla, con lunica eccezione di Blair (15 punti, 9 rimbalzi, ma 3/10 dalla lunetta), riuscendo tuttavia a chiudere la partita con un dignitoso 83-73.
La Virtus è ora attesa da una delicata trasferta ad Avellino, per confermare la ritrovata vetta della classifica.
Tabellino:
Virtus Bologna: Bennermann 9, Best, Blizzard 21, Drejer 7, Crosariol, Giovannoni, Gugliotta 3, Vukcevic 2, Lang 14, Stojkov ne, Davison 25, Michelori 2.
Olimpia Milano: Mercante ne, Schultze, Green 16, Gallinari 2, Bulleri 11, Garris 11, Watson 8, Blair 15, Plumari ne, Calabria 8, Gigena ne, Tusek 2.