Prendiamo le parole di coach Sacripanti per cominciare questarticolo : Siamo una squadra immatura così ha commentato il coach canturino al termine della gara. Come dargli torto ? Non esiste modo. Cantù oggi non è riuscita a portare a casa una delle più belle partite giocate negli ultimi anni. Un Sacripanti apparso molto deluso più che arrabbiato anche se, come non aveva mai fatto prima, ha voluto parlare della terna arbitrale dicendo che si è sentito rispondere da un direttore di gara che nellultimo minuto sui contatti lasciavano correre. E dire che tutto era cominciato bene con un super Williams sotto canestro e con un Phil Jones sui livelli delle stagioni migliori. Poi un black out durato allincirca dal 38° al 40°: due minuti che hanno vanificato quanto di bello aveva costruito la Tisettanta nei precedenti trentasei minuti. Perché contro questa Biella ci sta perdere; i ragazzi di coach Bechi hanno dimostrato un carattere davvero particolare nel momento in cui sotto di venti, a pochi minuti dal termine, hanno trovato la forza di riuscire ad agganciare lovertime. Un overtime che non doveva esserci e allora ora saremmo qui a commentare un’altra vittoria dopo quella di settimana scorsa ai danni della Fortitudo e la possibilità del raggiungimento delle final 8 di coppa Italia. Invece ci si ritrova a descrivere una sconfitta che fa male, fa male per il modo in cui è arrivata e che potrebbe condizionare in maniera pesante il proseguimento di stagione. Nel basket è così, cè chi vince, cè chi perde, non esiste il pari e allora concludiamo pensando al pubblico biellese che ha seguito la squadra a Cucciago e, nonostante abbia fatto di tutto per prendersi loscar come pubblico più antisportivo dellanno intonando cori molto pesanti quando i giocatori di Cantù erano a terra infortunati, ha potuto festeggiare una vittoria che di sicuro ricorderanno a lungo.
I QUINTETTI INIZIALI
CANTU: Jordan Mazzarino Wilson Smith – Shaw
BIELLA: Gaines Dean Roller Daniels Coppenrath
I primi due punti di gioco sono del cardinale Nicolas Mazzarino che con Jordan sigla il 4-0 iniziale. Replicano gli ospiti con la bomba di Dean mentre il primo parziale dellincontro è a favore dei canturini che volano sul 13 a 9 grazie al canestro di Williams ma Dean e Gaines ristabiliscono la parità. Frosini segna il momentaneo sorpasso sul 16 a 17 ma sei punti consecutivi di Williams consentono ai padroni di casa di chiudere sul 22 a 17.
Nel secondo quarto è il capitano biellese Frosini ad aprire le danze che accorcia fino al 24 a 21. Dallaltra parte però sale in cattedra il neozelandese Jones con la bomba del più sei. Biella, trascinata dai canestri di Porta e Daniels si riporta a meno due prima che ancora una volta capitan Jones scagli due bombe in rapida successione che riportano il margine ad otto lunghezze. Ancora un indiavolato Phil Jones a bucare la retina e i ragazzi di Sacripanti che allungano fino al più dodici. Gli ultimi due punti sono siglati da Gaines che fissa il punteggio sul 46 a 36.
Il terzo periodo segue la stessa onda del secondo con la squadra di casa a condurre in scioltezza e con un magistrale Jones si allunga fino al più tredici. Roller prova a scuotere i suoi compagni ma i liberi di Shaw e i canestri di Mazzarino portano il match sul 62 a 45. Mini parziale dellAngelico ma la tripla di Mc Grath e il canestro finale di Jones chiudono la terza frazione sul 67 a 53.
Lultimo quarto comincia come un allenamento per i canturini che con le triple di Jones e Jordan volano sul più diciotto. Il team di Sacripanti continua a fare accademia e lo schiaccione di Wilson manda in delirio gli spettatori presenti al Pianella. Botta e risposta tra Gaines e Wilson mentre la gara entra negli ultimi due minuti di gioco sul punteggio di 91 a 75. Partita che sembra chiusa tanto che sugli spalti parte il coro che inneggia coach Sacripanti come ogni consueta partita casalinga, ma il cuore e lanima di questa Biella è immenso e la bomba di Dean suona la carica. Daniels segna il canestro che abbassa il distacco sotto la doppia cifra mentre Coppenrath firma il meno sei. Jordan dalla lunetta fa solo 1/2 e nellazione che segue dopo l 1/2 di Coppenrath dalla linea della carità la palla è ancora per gli ospiti: bomba di Porta che sigla il meno tre e tifosi ospiti che non credono ai loro occhi, lAngelico è ancora viva. Jordan ancora una volta fa 1/2 nei liberi e sul ribaltamento di campo ancora una tripla per Biella, questa volta a firma di Reece Gaines per il 93 a 92. Girandola di tiri liberi per entrambe le squadre quando si entra negli ultimi due secondi e mezzo di gioco con la Tisettanta avanti di tre lunghezze e con Roller in lunetta. Lex Francoforte come insegna il manuale del basket mette il primo e sbaglia il secondo, sul rimbalzo il più lesto di tutti è Daniels che aggancia il pallone e firma il 99 a 99 che manda le squadre allovertime nellincredulità del pubblico di casa. Da segnalare che negli ultimi dieci minuti la squadra piemontese ha segnato ben 46 punti, quasi quanti quelli segnati nei precedenti trenta.
Si torna in campo e Biella, trascinata dal suo pubblico letteralmente impazzito dopo il canestro di Daniels, raggiunge il più tre con il libero di Porta e il canestro di Dean. Cantù è solo Jones che in maniera glaciale firma il meno uno dalla lunetta ma la squadra brianzola è in bambola e sul ribaltamento di fronte nonostante lAngelico sbagli per ben due volte con Coppenrath, a rimbalzo sono i più lesti i biellesi e ancora una volta è Erik Daniels a trovare il tap in vincente. Si entra negli ultimi due minuti di gara con Jordan che decide di prendersi il tiro dai 6.25, ma questa volta il tiro che poteva riaprire la partita non va a bersaglio e sul ribaltamento di fronte è Dean a siglare il più cinque che manda i titoli di coda. Partita che si chiude con la lotteria dalla lunetta con Roller che si dimostra un vero cecchino. Biella sbanca per la prima volta il Pianella con il punteggio di 109 a 114 per la gioia dei tifosi ospiti accorsi in gran numero. Cantù può solo fare mea culpa e rimboccarsi le maniche in vista della delicata trasferta a Roma di Domenica prossima.
[b]GIOCATA DELLA PARTITA:[/b] Anche questa serata la giocata migliore è di sicuro del duo Jordan Wilson . I due canturini divertono il pubblico con giocate dalta classe. Sulle parabole disegnate dal folletto ex Colonia dallaltra parta cè sempre Lamayn Wilson ad inchiodare. Memorabile un terzo tempo cominciato sulla linea di 6,25 e concluso con un salto degno del miglior Birger Ruud. Che sia ora di mettere il casco a certi giocatori?
[b]TOP 5:[/b] Gaines Dean Roller Jones -Williams
TISETTANTA CANTU 109 VS ANGELICO BIELLA 114 d.t.s
TISETTANTA CANTU: Smith 3, Jordan 21, Wilson 16, Jones 29, Della Felba, McGrath 8, Shaw 4, Mazzarino 15, Bosa, Squarcina, Pedalà, Williams 13. All. Sacripanti.
ANGELICO BIELLA:Gaines 31, Dean 17, Porta 18, Roller 11, Frosini 6, Coppenrath 7, Daniels 19, Ganeto, Cotani 5, Simboli, Barlera. All. Bechi.
Arbitri: Sabetta, Mattioli, Quacci.
Note: 1°q. 22-17; 2°q. 46-36; 3°q. 67-53; 4°q. 99-99. Spettatori, 3.244; Abbonati, 2.452; Incasso, 35.809,00 Euro.