[b]Ulker Fenerbahce – Benetton Treviso 70-58[/b] (18-11;36-28;57-46)
La Benetton perde di 12 in Turchia, contro un Ulker decisamente superiore. La partita non ha detto nulla di nuovo: buonissima difesa e, nonostante tutto, un buon atteggiamento da parte degli uomini di Blatt, che però, come sempre, in attacco hanno dimostrato di avere troppo pochi punti nelle mani. Gli alibi non mancano: un lungo, scomodo, viaggio (ed arrivo solo 6 ore e mezza prima del fischio dinizio) lassenza di Goree. Per vincere ci sarebbe voluta unimpresa e, ahimè, il 4/22 dallarco (che ormai, riahimè, non desta alcuna sorpresa) mal si concilia con le imprese.
Lavvio di partita è scandito dallefficacia delle difese. Treviso fatica a fare canestro, ma almeno tiene bene nella propria metà campo. Beard fa buon controllo su Kambala, che inizierà ad incidere solo dal quarto successivo (23 punti alla fine). Lattacco turco non gira molto meglio di quello ospite, ma ha dalla sua un Willy Solomon immarcabile: 14 punti con 4/4 da 3 nel parziale (saranno alla fine 18). Gli uomini di Ors hanno un parziale favorevole di 8-0 e chiudono il quarto sul 18-11).
Nel secondo parziale la Benetton, affidandosi (un pò troppo, a scapito della già precaria circolazione di palla) alla vena di Mordente, si riavvicina (24-22). A questo punto scalda la mano Mrsic, che piazza un paio di triple (32-23). Treviso ha 5 punti in fila da parte di Zisis, nel suo unico momento positivo di una gara quanto mai opaca. 36-28 al 20.
Nel terzo quarto i padroni di casa allungano ulteriormente (44-31), anche perchè Kambala mostra di aver definitivamente preso le misure ai più leggeri pari ruolo trevigiani. Trascinata ancora una volta da Mordente (di gran lunga il migliore dei suoi, 15 punti), la Benetton ha la forza di firmare un parziale favorevole di 9-0, riportandosi a contatto (48-44). Nel momento di maggior difficoltà è il veterano Mrsic a piazzare una tripla spacca gambe, che dà il la ad un contro parziale pro Ulker di 9-2. Al 30 siamo sul 57-46.
Lavvio di ultimo periodo è firmato da Kambala, arrestabile solo col fallo (ma dalla lunetta fa 7/8). Il centro lettone firma 6 punti di fila e i suoi volano al massimo vantaggio (63-48). Mordente segna la tripla che tiene in parte vive le speranze dei trevigiani, ma proprio un suo inusuale 0/2 dalla lunetta dichiara che di fatto la partita e finita. Treviso, che, come detto, ha mostrato comunque un buon atteggiamento, continua comunque a mettere lanima in difesa. Si gioca solo per la differenza canestri e alla sirena i turchi hanno la meglio (allandata la Benetton si era imposta con uno scarto di 10 lughezze).
LUlker tiene vive le proprie speranze di qualificazione, vincendo una partita ben giocata (non a caso ha vinto tutti i parziali): ha messo grinta in difesa ed in attacco ha saputo sfruttare al meglio i suoi uomini migliori. Da sottolineare lottima prova di Damir Mrsic: 14 punti con 4/6 dallarco. Ancora unorribile prestazione di Kutluay (0, con 0/4 dallarco).
Mi riduco da un pò a scrivere sempre le stesse cose. La difesa della Benetton è più che efficace (questa gara non fa eccezione, anche se la percentuale degli avversari ha superato il 60%), lattacco viceversa da dimenticare. In questo momento Treviso fa punti con Goree, Zisis e Mordente. Sta sera il primo mancava, secondo era in serata no; lultimo è stato grande, ma non ha la S di Superman sulla canotta. Salvo Gigli (autore di 12 punti, ma che fatica in difesa…), gli altri fatico a giudicarli: si sono ancora una volta sbattuti come matti… ma non la cacciano mai (oggi anche da 2 si è a mala pena superato il 40%). Ed è evidente che la scarsa precisione dallarco sia un virus ormai stabilmente penetrato nella testa dei giocatori, che tirano solo perchè devono, o rinunciano (vedi Nelson) a comode conclusioni.
Ora pare sia in arrivo Lorbek, un lungo che dal perimetro ci prende. Sperando che linnesto di Shumpert e il rientro (quando?) di Frahm bastino a sistemare un reparto esterni che ora come ora è tristino.
[b]Articolo curato da BUFFALO[/b]