Tantissime partite e poche sorprese nella notte tra sabato e domenica targata NCAA, cadono male Kansas e LSU, mentre le altre squadre del ranking confermano la loro posizione.
Devastante [b]Greg Oden[/b] nella vittoria di [b]Ohio State[/b] su Iowa 82-63. 12 su 13 dal campo, 5 su 5 ai liberi, 10 rimbalzi di cui 6 offensivi e 29 punti finali. 11 di Cook e 12 di Lewis.
Vince ancora [b]Wisconsin[/b] sul campo di Illinois, grazie ai 20 di Taylor e ai 17 di Tucker si conferma terza potenza del campionato e assoluta sorpresa dellanno.
Terza sconfitta a fila (non accadeva da 22 anni) e quarta in cinque partite per [b]Arizona[/b], ormai entrata in una involuzione da cui fa veramente fatica ad uscire. Lavversario, [b]UCLA[/b], non era di quelli facili, ma con il record odierno di 4-4 nella pac-10 Zona viene catapultata nelle zone basse della conference. Per i Bruins 22 di Affilalo e 14 di Collison.
Altra bella prova di [b]Arkansas[/b], squadra non di ranking ma pericolosissima, 16 di Hill e 11 di Ervin per il più classico degli upset casalinghi contro LSU (16 di Davis).
Vittoria archiviata nella prima frazione (anche se dal 79-70 finale non sembrerebbe) per i campioni in carica di [b]Florida[/b], con 24 e 12 di Noah e 14 di Green.
24 di Hansbrough e 16 di Terry per [b]UNC[/b] bastano per avere la meglio su una deludente Georgia Tech (inutili i 22 di Young).
[b]Duke[/b] stravince il derby Durham-Raleigh contro i trasandati Wolfpack. 20 di Scheyer e 13 di McRoberts.
Stesso finale per i Coguars di [b]Washington State[/b], che battono con un netto 75-47 i cugini Huskies, grazie ai 20 di Derrick Low.
[b]Texas Tech[/b] pone fine alle dieci vittorie consecutive di [b]Kansas[/b]. Incredibile apporto dalla panchina di Darryl Dora, 19 punti 5 rimbalzi e 3 stoppate. Nei Jayhawks, 12 e 5 di Wright e 12 e 6 di Arthur
Dopo le due sconfitte consecutive (e anche uniche della stagione) di riscatta [b]Clemson[/b] con una bella prova contro Boston College. 17 di Hammonds e 13 di Hamilton per i Tigers, 16 per Tyrese Rice negli Eagles.
Vincono i [b]Trojans [/b]su Arizona State, 8 per il nostro Daniel Hackett e 18 di Young,
La spunta con un canestro nel finale di Ronald Steele [b]Alabama[/b], che era stata praticamente sotto tutta la partita contro Georgia. 21 di Gee e 16 di Davison per i Crimson Tide, 22 per un spettacoloso Sundiata Gaines per Georgia.
Lanciatissima [b]Oregon[/b], con tutto il quintetto base in grande spolvero, vince 92-84 contro California. 19 di Hairston e 22 di Brooks confezionano la diciottesima vittoria in diciannove partite. I Ducks sono, insieme ai Badgers, la vera mina vagante in proiezione di Marzo.