Masnago: la Whirlpool vince lanticipo domenicale e stacca il biglietto per la fase finale della Coppa Italia.
[b]Quintetti:[/b] Magnano parte con i soliti Keys-Carter-Holland-Galanda-Howell, Markovski sceglie Best-Blizzard-Drejer-Davison-Lang.
Nonostante fuori ci sia una giornata favolosa, calda e assolata, sono ben 4063 gli spettatori che decidono di sacrificarsi al volere di Sky e del suo scomodissimo anticipo domenicale.
Tra sbadigli e facce assonnate, lultima giornata del girone dandata si apre con una bomba di Travis Best, avversario atteso e temuto dal pubblico casalingo.
Ruben Magnano mostra subito il leit-motive della partita…attacco allarea con tutti i mezzi possibili. Una scelta tattica che inizia subito a pagare, innescando la gran giornata di un Rolando Howell semplicemente incontenibile per Kris Lang e compagni.
Serve una tripla di Giovannoni per dare respiro ai bianconeri, che chiudono a 3 la prima frazione.
[b]Varese 18[/b]: 6/14 da 2, 1/3 da 3, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 1 assist, 27 di valutazione
[b] Bologna 15[/b]: 4/9 da 2, 2/6 da 3, 8 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 8 di valutazione
Cambiano i manici dei quintetti (dentro Capin per Keys e Ilievski per Best) ma la gara non cambia direzione, continuando a restare nelle mani di Varese e dellatletismo di Howell (25-17).
Il play macedone sale in cattedra con 4 punti consecutivi e riavvicina i suoi (25-21), mentre le maglie difensive di entrambe le squadre si stringono ulteriormente; questo porta ad attacchi difficili, macchinosi e che spesso si risolvono con forzature personali o tiri disperati al 24° secondo (e su uno di questi episodi Markovski si becca un tecnico per proteste)…significativo, in questottica, il 2/10 al tiro di Delonte Holland.
[b]Varese 19[/b]: 6/12 da 2, 1/2 da 3, 9 rimbalzi, 5 recuperi, 4 assist, 25 di valutazione
[b] Bologna 13[/b]: 5/10 da 2, 1/6 da 3, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 2 assist, 12 di valutazione
Al rientro dagli spogliatoi Varese riparte alla grande, portandosi sul +13 (41-28) e mandando ulteriormente in crisi lassetto bolognese; Markovski decide di provare la carta del doppio playmaker ed in effetti ottiene buoni miglioramenti almeno nella circolazione di palla, che permette di servire Davison e mettere punti a referto.
Holland e Galanda rispondono colpo su colpo e, supportati dal lavoro collettivo in copertura, rimettono 12 lunghezze sul tabellone (50-38), prima che una sfuriata di Dusan Vukcevic fissi il parziale del 30° sul 53-45.
[b]Varese 16[/b]: 5/10 da 2, 1/5 da 3, 8 rimbalzi, 4 recuperi, 2 assist, 14 di valutazione
[b]Bologna 17[/b]: 5/11 da 2, 1/1 da 3, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist, 23 di valutazione
Hafnar riporta il +12 appena prima che Giovannoni inauguri la sagra delle triple bolognesi, una raffica di bombe (6/8 in 10 sono un po tantine) che…scusate il francesismo…mette un po di pepe al culo al pubblico di casa, troppe volte deluso dai finali punto a punto negli ultimi periodi.
A scacciare questi fantasmi ci pensano i “soliti Galanda e Holland che mandano in crisi nera qualsiasi tentativo di raddoppio, se poi ci si aggiunge un Howell particolarmente in palla e 2 giocatori concreti come Hafnar e Keys…ecco servita la qualificazione al primo traguardo stagionale.
Zare Markovski ha da recriminare sugli errori finali ai tiri liberi ma, onestamente, ci sarebbe ben altro su cui riflettere dopo la lezione impartitagli da Ruben Magnano.
[b]Varese 22[/b]: 6/8 da 2, 0/5 da 3, 6 rimbalzi, 5 recuperi, 3 assist, 28 di valutazione
[b] Bologna 24[/b]: 2/7 da 2, 6/8 da 3, 10 rimbalzi, 2 recuperi, 3 assist, 22 di valutazione
[b]Play of the game:[/b] Holland sbaglia tantissimo al tiro, ma cesella almeno 5 penetrazioni che meriterebbero il titolo di miglior giocata dellincontro. Forse quella di maggior valore la sfodera proprio contro il miglior difensore bianconero, quel Gugliotta che molti indicano tra i migliori specialisti del ruolo, ma che non può fare nulla per contenere il talento di Greenbelt ed il suo campionario di finte, cambi di mano e di direzione.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?automodule=gallery&cmd=sc&cat=1]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Whirlpool Varese:[/b] Capin 3 (1/1 da 2), Hafnar 10 (2/4 0/3), Howell 13 (6/7), Holland 12 (3/13 0/4), De Pol 0, Galanda 19 (7/8 1/3), Keys 8 (2/7 1/3), Carter 5 (2/3 0/1), Fernandez 5 (0/1 1/1), Genovese ne, Antonelli ne, Gergati ne
[b] Virtus Bologna:[/b] Ilievski 13 (3/5 1/4), Best 9 (0/7 3/4), Blizzard 6 (2/4 da 3), Drejer 4 (2/3 0/2), Giovannoni 17 (4/7 3/6), Gugliotta 0, Vukcevic 5 (1/3 1/1), Lang 5 (2/5), Davison 10 (4/7), Michelori 0, Crosariol ne, Malagoli ne
[b]Parziali:[/b] 9-8, 18-15, 25-21, 37-28, 43-32, 53-45, 64-51, 75-69
[b]Altre statistiche
Whirlpool Varese:[/b] 23/44 52% da 2, 3/15 20% da 3, 20/28 71% ai liberi, 34 rimbalzi, 9 perse, 17 recuperate, 10 assist, 4 stoppate, 94 di valutazione, 0.89 oer, 40 punti in area, 57 punti del quintetto, 18 della panchina.
[b] Virtus Bologna:[/b] 16/37 43% da 2, 10/21 48% da 3, 7/12 58% ai liberi, 37 rimbalzi, 17 perse, 10 recuperate, 11 assist, 3 stoppate, 65 di valutazione, 0.83 oer, 26 punti in area, 34 punti del quintetto, 35 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Sahin, DEste, Quacci.
[b]Note:[/b] 4063 spettatori, 48852 di incasso.
Stefano Pozzi