Lo scoglio dei quarti di finale risulta fatale anche stavolta agli uomini in biancorosso, che incocciano nella dura difesa dei padroni di casa e se ne tornano a casa con le pive nel sacco.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Markovski sceglie Ilievski-Blizzard-Evtimov-Davison-Lang, Magnano opta per Keys-Carter-Holland-Galanda-Howell.
Markovski decide di partire schierando Evtimov da ala piccola; scelta sbagliata visto che questultimo non riesce nemmeno a prendere la targa di un Holland a dir poco frizzante, costringendo il coach macedone a cambiare subito le carte in tavola, inserendo Gugliotta per alleggerire il quintetto e recuperare velocità nella manovra.
I molti errori nel finale impediscono agli ospiti di chiudere in vantaggio la prima frazione (16-16).
Magnano inserisce il duo sloveno Capin/Hafnar e il solido Fernandez, che si fa subito notare per la tripla del 20-19.
La Virtus però sale di tono difensivamente e il buon lavoro di Giovannoni, con i preziosi aiuti dei lunghi bianconeri, toglie letteralmente il fiato a Giacomo Galanda, che fatica a prendere il ritmo partita. Se a questo ci aggiungiamo le percentuali asfittiche dellattacco varesino (Holland è in panca a tirare il fiato) ecco che in un attimo ci si trova sotto di 8 (32-24).
Dopo 2 timeout ravvicinati Magnano reinserisce Holland (autore di 13 punti nei primi 2 periodi) e sfodera una 1-3-1 daltri tempi, eseguita per i primi 12-14 dellazione avversaria per mandare in confusione lattacco di Markovski. Mossa che paga visto che il gap si riduce a 4 lunghezze (35-31)
[b]Statistiche primi 2 quarti:
Bologna [/b]35 punti, 11/18 61% da 2, 3/8 38% da 3, 4/10 40% ai liberi, 13 rimb., 9 rec., 6 perse, 5 assist
[b]Varese [/b] 31 punti, 9/20 45% da 2, 2/7 29% da 3, 7/12 58% ai liberi, 21 rimb., 7 rec., 10 perse, 7 assist
Al rientro dalla pausa lunga non variano i valori in campo; Galanda continua a maledire il ferro e le difese continuano a farla da padrone nel bilancio dellincontro.
Dopo 4 Holland va volontariamente a sedersi in panchina, chiedendo la sostituzione dopo 3 spadellate verso il canestro avversario…e qui si decide lincontro!
Stando alle prime dichiarazioni (domani sarà tutto più chiaro) Magnano e Holland non si capiscono:
– il primo pensa che lamericano sia svogliato, infatti poi dice “ha chiesto il cambio, non capisco, forse non aveva voglia di giocare”;
– mentre lamericano afferma che sono stato io a chiedere il cambio perché stavo innervosendomi. Poi io sarei tornato in campo, ma forse non mi sono spiegato. Comunque volevo giocare.
Fatto sta che Varese perde il suo faro e vede allontanarsi ancora di più lapprodo alla semifinale.
Evtimov segna il 45-34 poco prima che una sfuriata di Keys e ancora il ricorso alla 1-3-1, riducano lo svantaggio ad un più tenero 51-45.
Nellultimo quarto Carter, in uno dei suoi pochi lampi, segna la tripla del 53-50; ma Blizzard e Ilievski riallungano per i padroni di casa.
Ci prova Fernandez, ma dopo un battibecco con Facchini si vede fischiare i falli che lo panchinano (ebbeno sì…cè ancora qualcuno che non conosce il caratteraccio del fischietto di Massa Lombarda).
Vukcevic segna il 64-54 e non servono a niente gli 8 punti filati di Capin.
La Virtus va avanti, mentre Varese torna a casa sconfitta…sperando di non avere laggravio di un nuovo caso-Holland.
[b]Il tabellino della gara
Bologna:[/b] Ilievski 12 (3/7 2/4), Best 4 (1/2 0/2), Blizzard 12 (3/3 2/4), Evtimov 3 (1/3 da 3), Giovannoni 7 (2/5 0/4), Gugliotta 0, Vukcevic 12 (4/6 1/3), Lang 3 (1/3), Davison 4 (2/2), Michelori 12 (5/5), Crosariol ne, Bonfiglio ne
[b]Varese:[/b] Capin 8 (1/1 2/3), Hafnar 4 (2/3 0/2), Howell 3 (0/3), Holland 13 (3/8 1/2), De Pol 5 (2/2), Galanda 3 (1/5 0/1), Keys 11 (4/8 1/2), Carter 8 (2/4 1/5), Fernandez 7 (2/2 1/1), Genovese ne, Antonelli ne, Gergati ne
[b]Parziali:[/b] 16-16, 35-31, 51-45, 69-62
[b]Altre statistiche
Virtus Bologna:[/b] 21/34 61.8% da 2, 6/20 30% da 3, 9/16 56.3% ai liberi, 26 rimbalzi, 12 perse, 21 recuperate, 10 assist, 0 stoppate, 74 di valutazione, 0.93 oer, 34 punti del quintetto, 35 della panchina.
[b]Whirlpool Varese:[/b] 17/36 47% da 2, 6/16 37.5% da 3, 10/19 52.6% ai liberi, 39 rimbalzi, [b]21 perse[/b], 13 recuperate, 9 assist, 1 stoppata, 61 di valutazione, 0.75 oer, 38 punti del quintetto, 24 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Facchini, DEste, Chiari.
Stefano Pozzi