Importante vittoria della Fortitudo che torna al successo ribaltando anche la differenza canestri.
Partita non brillantissima quella degli uomini di Ataman, spesso in difficoltà davanti allatletismo della compagine siciliana.
A parziale scusante dei bolognesi vanno citate le assenze di Mancinelli e Thomas, presenti in panchina ma acciaccati e quindi praticamente non utilizzabili (ed infatti collezionano due N.E.).
Dallaltra parte Perdichizzi deve fare a meno di Wells e questa si rivelerà unassenza pesantissima per gli ospiti.
Prime fasi di studio, Francis fa il bello ed il cattivo tempo e Moiso si trova in difficoltà più di una volta (4-6). Sarà un caso ma appena il francese alza lintensità difensiva la Effe riesce ad essere più fluida anche in attacco: Bluthenthal, lo stesso Moiso e Belinelli firmano laggancio ed il sorpasso, 11-10.
Dopo la replica di Freeman è ancora il francese a salire in cattedra, firmando i cinque punti che chiudono la prima frazione sul 18-16.
Si riprende con Fultz e Cavaliero sul parquet e sono proprio i nuovi entrati che lanciano la Climamio al massimo vantaggio, +5 dopo lassist del primo per la tripla del secondo.
Ancora Cavaliero da tre dopo un canestro di Freeman, poi si assiste allo show personale di Evtimov, sgraziato quanto concreto ed autore di cinque punti e due recuperi appena mette piede in campo, grazie anche ad un fumoso Rush che spende qualche fallo di troppo (ad onor del vero il terzo assegnatoli risulta un po misterioso..).
Nonostante labnegazione di Vasco lUpea non molla e Mokongo impegna Edney, anche se il play bolognese rende pan per focaccia mantenendo la partita in equilibrio.
Equilibrio spezzato da un minuto di trance agonistica dei padroni di casa che rubano palla due volte segnando altrettanti canestri. Edney poi costringe Young a riempire la terza casella alla voce falli commessi e realizza i liberi che gli vengono assegnati.
Il 41-35 scritto sul tabellone è frutto della sfuriata biancoblu ma il basket dimostra di essere ancora una volta uno sport imprevedibile.
Rimessa ospite a 3 dal termine, palla a Busca che sembra cincischiare chiamando un improbabile schema, si accorge che il tempo è quasi finito e lascia partire un missile da almeno venti metri..che si infila nel canestro lasciando attoniti i tifosi fortitudini ed anche un po lo stesso giocatore, che rimane a braccia alzate al centro del campo prima di venir sommerso dallabbraccio dei compagni di squadra.
Ricominciamooooo! e lUpea approfitta di attacchi locali assai nebulosi per portarsi a +7, grazie ad un parziale di 12-2 (43-50).
Tourè risulta indigesto per la difesa Climamio e Francis ricomincia a far danni, i bolognesi vacillano ma si ritrovano grazie a due triple di Belinelli e Digbeu (49-50).
La squadra di Ataman riprende il controllo dei tabelloni, anche se al termine questa voce statistica premierà i Paladini, lanciando in contropiede Belinelli che ringrazia e permette ai suoi di rimettere il naso avanti (58-55).
Edney incrementa con una tripla ma è Tourè che con un tap-in sulla sirena mette a referto gli ultimi due punti del terzo quarto, 61-57 e partita più aperta che mai.
Ultimi dieci minuti ed ancora una volta i bravissimi Francis e Tourè mettono paura alla Climamio, 61-64.
Ci pensa Belinelli a rimettere a posto le cose con tre triple consecutive che fanno nuovamente volare lAquila biancoblu a +6 (73-67).
LUpea non reagisce, la stanchezza si fa sentire ed una serie di errori al tiro, alcuni da matita blu, permettono a Bologna di allargare la forbice e di fare un pensierino alla differenza canestri, visto che allandata i siciliani si imposero di dodici lunghezze.
Parità raggiunta grazie a sette punti consecutivi di Bluthenthal e missione sorpasso compiuta grazie a cinque punti di Cavaliero che fissa lo scarto finale sul +14: 85-71 e vittoria nonostante qualche passaggio a vuoto.
AllUpea niente punti ma la consapevolezza, ribadita da Perdichizzi in sala stampa, di aver giocato alla pari contro una squadra più quotata nonostante la classifica dicesse il contrario.
[b]PAGELLE[/b]
Climamio Bologna: Digbeu 6 – Edney 6,5 – Mancinelli n.e. – Belinelli 7 – Moiso 7 – Cavaliero 6,5 – Evtimov 6,5 – Bluthenthal 6,5 – Gay n.e. – Thomas n.e. – Somvi n.e. – Fultz n.g.
Upea Capo DOrlando: Freeman 6,5 – Busca 6 – Tourè 7 – Mokongo 6 – Francis 7 Fevola n.g. – Pomenti n.e. – Fabi n.e. – Young 5,5 – Rabaglietti n.e. – Rush 5,5.
[b]PLAY OF THE MATCH[/b]
Attacco Upea, tiro sbagliato, dal nulla appare Francis che schiaccia (con urlo belluino annesso) in mezzo ad una selva di braccia fortitudine.
[b]HANNO DETTO[/b]
Ataman (all. Climamio Bologna): nonostante la vittoria abbiamo giocato malissimo. Di positivo ci sono solo i due punti ed il fatto che abbiamo risparmiato Thomas e Mancinelli.
Evtimov? Lo danno in partenza (n.d.a. Valladolid), ho visto che ha salutato un po di gente. Non voglio dire niente ma fino a quando Thomas non si sarà ripreso al 100% è azzardato cedere il sostituto.
Perdichizzi (all. Upea Capo dOrlando): complimenti ai miei ragazzi che nonostante lassenza di Wells hanno giocato alla pari con la Fortitudo per 37 minuti. Non sono certo questi i campi dove venire a far punti, la spinta deve venirci dal nostro pubblico a Capo DOrlando. Young è uscito anzitempo per una botta al costato, niente di grave.
[b]TABELLINI[/b]
Climamio Bologna: Digbeu 4, Edney 13, Mancinelli n.e., Belinelli 22, Moiso 11, Cavaliero 11, Evtimov 5, Bluthenthal 19, Gay n.e., Thomas n.e., Somvi n.e., Fultz.
Upea Capo DOrlando: Freeman 11, Busca 5, Tourè 18, Mokongo 9, Francis 18, Fevola, Pomenti n.e., Fabi n.e., Young 8, Rabaglietti n.e., Rush 2.
[b]DIAMO I NUMERI[/b]
Parziali: 18-16, 41-38, 61-57, 85-71
Spettatori: 4.556, presenti una trentina di supporters ospiti (WBC e Banda De Nuautri), nessun problema tra le due tifoserie.
Tiri da 2 punti: BO 19/36 (53%), CdO 21/42 (50%)
Tiri da 3 punti: BO 11/32 (34%), CdO 4/15 (27%)
Tiri liberi: BO 14/17 (82%), CdO 17/22 (77%)
Rimbalzi: BO 33 (13-20, Moiso 9), CdO 35 (11-24, Tourè 11)
Assist: BO 16 (Edney 5), CdO (Freeman 4)
Palle perse/recuperate: BO 10/20 (Belinelli 3/Belinelli 3), CdO 19-10(Young 5/Mokongo 2)
Stoppate: BO 4 (Moiso 3), CdO 2 (Francis & Young 1)
Schiacciate: BO 2 (Belinelli & Bluthenthal 1), CdO 3 (Tourè, Francis & Young 1)
Falli fatti/subiti: BO 21/18 (Moiso 5/Edney 5), Cd’O18/21 (Francis & Young 4/Mokongo 6)
Valutazione: BO 93 (Moiso 19), CdO 61 (Tourè 20)