Una bellissima Benetton batte dautorità, per 74-55, una Dynamo Mosca assolutamente deludente. Il match si è subito messo bene per i Casuals (25-9 al primo mini riposo), molto bravi a prendere linerzia fin dalle prime battute e a non lasciarsela poi sfuggire. Ottime cose, finalmente, dallarco (10/21), buona circolazione di palla e, naturalmente, una grande difesa: a prescindere dalla serataccia dei russi, tenere la Dynamo a 55 punti non è impresa da poco. Shumpert è stato il più positivo: 15 punti, 6 rimbalzi ed unintensità difensiva che non si era mai vista. È la seconda buona partita che infila nellarco di 4 giorni. Un segnale incoraggiante (anche se non è il caso di illudersi…), visto che da qui alla fine gli saranno chiesti molti minuti, non solo da 3 ma anche e soprattutto da 4 tattico: con un comunicato stampa la società ha infatti ammesso lerrore nella vicenda Lorbek, decidendo di non schierare più lo sloveno in campionato; e difficilmente (opinione personale) accetterà di giocare solo in Eurolega. Una notizia che rovina in parte una serata che avrebbe dovuto essere solo di festa.
Prima del fischio dinizio i Rebels espongono questo striscione: AAA cercasi contabile, anche prima esperienza. In pochi a Treviso, è bene dirlo, hanno preso le parti della società, obiettivamente indifendibile; al di là della probabile venialità dellerrore. La Benetton parte forte, con 4 punti in fila di Goree. La Dynamo risponde con una tripla di Fotzis, ma sarà questo lunico canestro che lo statico attacco moscovita sarà in grado di produrre nei primi 6. La Benetton difende fortissimo ed in attacco prende pian piano le misure. Con la bomba di Lyday (oggi autolimitatosi per una serie di stupidi falli) Treviso ha il primo mini allungo: 11-3. Blatt gioca la carta dei 4 piccoli (riproposta in diversi frangenti con successo): la difesa non ne risente e lattacco guadagna in circolazione. La Benetton ha un parziale favorevole di 9-0, con 4 punti di Zisis e 5 di Nelson (tripla e penetrazione, dopo aver lasciato sul posto Papadopulos. 25-9 al 10.
Fotsis (8 rimbalzi e 8 punti, ma tutti nel primo tempo) dà un pò di ossigeno ai suoi con una tripla allo scadere dei 24. Ma linerzia non cambia. Mosca insiste troppo nel servire Papadopulos (5 punti nel primo tempo, ma solo dalla lunetta), rinunciando a far girare la palla. E, oltretutto, i tiri, anche quelli ben presi, non entrano. Mai! I Russi chiuderanno il primo tempo con un misero 8/28 dal campo. Dallaltra parte Zisis prende in mano la squadra: segna otto punti nel quarto e, silenzioso, arriva a quota 14. La tripla di Smith dallangolo decreta il +17 (42-25). Di Gill lultimo canestro.
Ad inizio ripresa la Benetton vola a +18 (45-27). La Dynamo prova a riavvicinarsi insitendo ancora su Papadopulos, che ingaggia un duello di muscoli e gomiti con i pari ruolo trevigiani, in questo frangente con successo: il pivot greco firma 8 punti di fila, riavvicinando i suoi (50-37). Ma linerzia è sempre nelle mani di Treviso. Entra in partita anche Lorbek, dopo un primo tempo negativo, firmando 5 punti di fila e riportando i suoi a +18 (57-39). Sarà 59-31 al 30.
Con Shumpert on fire, Treviso trova il massimo vantaggio (67-43). Si gioca, non solo da ora, per limportantissima differenza canestri. Treviso perde larmonia offensiva e non trova il canestro per diversi minuti. Mosca ne approfitta e con i soli due uomini che si sono salvati questa sera, Papadopulos (17 punti e 8 rimbalzi) e Popovic (17), confeziona un parziale di 7-0, per il 69-52. La tripla dallangolo di Shumpert suggella la sua gara di sostanza e la schiacciata di Soragna, dopo un generoso recupero di Goree (9 punti e 7 rimbalzi), fissa il punteggio sul 74-55.
Troppo brutta per essere vera la Dynamo: non sempre allaltezza in difesa (nonostante la fisicità di cui dispone) e inguardabile in attacco. Il terribile 33% dal campo (4/19 da 3: cose…da Benetton) non è infatti solo frutto della giornata storta al tiro, ma anche di una circolazione rivedibile (eufemismo): basta dire che i russi hanno messo a referto un solo assist (!) in tutta la gara (contro gli 11 dei biancoverdi). Aggiungo che Papadopulos e Popovic hanno subito ben 18 falli. I compagni (doverano?) appena 5. Ribaltare il -19 non sara affatto facile.
Bellissima partita della Benetton, su entrambe le matà campo. Solo 2 uomini in doppia cifra, ma è stata ancora una volta una vittoria di squadra, costruita, come dirà Blatt, su un piano partita difensivo rispettato al meglio (la zona è stata particolarmente efficace) e sulla percentuale dallarco: quando la squadra ci prende da 3, tutto il resto in attacco viene meglio; considerazione banale, ma proprio per questo incontestabile. Con questa vittoria Treviso si rilancia. Sarà ora importantissima la prossima trasferta a Salonicco: unoccasione da non perdere, contro una squadra ancora a secco di vittorie, ma, come dimostra la partita a Malaga persa di misura, non ancora morta. Sperando che Lorbek (positivo sta sera, con 9 punti) fra una settimana sia ancora un giocatore della Benetton…