[b]PANATHINAIKOS ATENE-FC BARCELONA 102-82[/b]
Il Panathinaikos travolge il Barça ipotecando il primo posto nel girone grazie anche allo scarto di 20 punti, cosa che mette nei guai i catalani i quali, per sperare di riagguantare la prima piazza, non solo dovranno battere i greci al ritorno ma dovranno farlo con almeno 21 punti di scarto.
Lincontrastato dominio sotto i tabelloni (32-19) e la precisione nel tiro da tre (15/29) hanno fatto la differenza a favore dei padroni di casa, che hanno messo le mani sulla partita già dopo la prima frazione di gioco, terminata sul 32-15.
Per quanto riguarda le prestazione individuali da segnalare le grandi prove di Sani Becirovic (24 punti) e Dimitrios Diamantidis (17 punti e 7 assist).
Tra gli ospiti rilevanti solo le prove di Juan Carlos Navarro, 21 punti e 9 assist, e Jordi Trias, 16 punti e 7 assist.
Agghiacciante la prova di Basile che in 31 minuti tira solo due volte senza riuscire a mettere punti a referto.
[b]Primo quarto (32-15):[/b] si comincia con due triple, una per parte. Si prosegue con due falli immediati di Lakovic (ex della partita) che privano i catalani di un elemento fondamentale già dalle prime battute. Navarro è immarcabile e segna tutti i punti degli ospiti che si portano in vantaggio di un punto (6-7). Dallaltra parte gli tiene testa Dikoudis con sei punti consecutivi ed i Greens cominciano ad ingranare (14-11). Navarro è solo, il Panathinaikos è una squadra e Becirovic sostituisce Dikoudis nel colpire duramente gli attoniti ospiti (22-15). Gli ateniesi hanno fiato ed energia da vendere e negli ultimi tre minuti non solo lasciano i blaugrana a bocca asciutta ma mettono una seria ipoteca sul match, grazie ancora a Becirovic che insacca ancora un paio di triple: il tabellone recita 32-15 alla prima sirena e, onestamente, pochi tifosi greci avrebbero scommesso che il match avrebbe preso una piega del genere dopo soli dieci minuti.
[b]Secondo quarto (51-31):[/b] Batiste a rimbalzo è importante quanto Becirovic in attacco e così il Pana controlla agevolmente i tabelloni. Il Barça non vede il canestro per altri tre lunghissimi minuti, fino a quando Navarro riesce finalmente a mettere punti a referto. Dallaltra parte Batiste e Tsartaris sono implacabili, segnando, raccattando rimbalzi e favorendo il contropiede dei locali, che funziona bene nonostante i tentativi di pressing dei catalani. Tra una volata e laltra il vantaggio del Pana arriva a venti punti (46-26). Ukic infila una tripla ma si tratta di un caso isolato ed infatti i padroni di casa chiudono i primi venti minuti con uno scarto che permette loro di vivere un tranquillo intervallo: 51-31 e tutti negli spogliatoi, con il Barça che nei primi due quarti riesce nellimpresa di raccogliere solo 5 rimbalzi in totale..
[b]Terzo quarto (74-58):[/b] nuovamente in campo ed i locali continuano a bombardare il canestro dei malcapitati ospiti (56-31). Navarro è commovente nel suo tentativo di tenere viva la partita ma i suoi compagni sono inconsistenti sia a rimbalzo che al tiro. I greci giocano invece in scioltezza e permettono ai propri tiratori di trovare comode conclusioni: quando Becirovic insacca la sua quinta tripla della serata il tabellone è impietoso con gli uomini di Ivanovi, costretti a vedere un umiliante 64-37 stampato a caratteri cubitali sul tabellone. A questo punto gli spagnoli hanno un sussulto e piazzano un 9-0 di parziale (6 punti di Grimau) e si riavvicinano a -18 (64-46). Becirovic e compagni si concedono un timeout per rompere il ritmo degli ospiti; quando rientrano ci pensano Hatzivettras e Vujanic a rimettere a posto le cose con alcune conclusioni dalla lunga distanza che non permettono al Barça di rientrare in partita: 74-58 e tutti al terzo riposino.
[b]Ultimo quarto (102-82):[/b] Navarro tira giustamente il fiato e quindi tocca a Grimau provare a limitare i danni. Vero che il numero 44 mette a segno un bel canestro, vero anche che i soprammobili difensivi catalani permettono a Tomasevic di collezionare rimbalzi offensivi (al termine dellincontro saranno ben nove!) ed armare i compagni per facili conclusioni. Il risultato è facile da comprendere: greci che controllano agevolmente ogni tentativo di rimonta degli uomini blaugrana, nonostante una media da tre punti che fatalmente si abbassa (78-60). Tomasevic e Diamantidis fanno partire i titoli di coda con sette punti consecutivi (87-67). Alla festa finale poteva mancare Becirovic? No ed infatti il buon Sani mette a segno la sua sesta conclusione pesante, subito imitato da Diamantidis che permette ai greci di abbattere il muro dei cento punti. Tutti a casa, il Pana con il morale a mille, il Barça con un bel po di interrogativi.
[b]Il migliore per il Panathinaikos:[/b] Sani Becirovic (NELLA FOTO) segna 24 punti e paradossalmente tira meglio da tre (6/9) che da due (2/7); aggiunge 2 liberi su altrettanti tentativi, 2 rimbalzi, 5 assist e 6 falli subiti, per un bel 27 di valutazione.
I greci comunque vincono di squadra e lo dimostrano il 5/6 di Mike Batiste da due, il 3/4 di Dimitrios Diamantidis da tre (che aggiunge anche 7 assist e 4 recuperi) ed i 9 rimbalzi offensivi di Dejan Tomasevic, per un totale di 123 di valutazione.
[b]Il migliore per il FC Barcelona:[/b] Juan Carlos Navarro, autore di 21 punti (6/8 da due, 3/6 da tre), 3 rimbalzi, 9 assist, 4 falli subiti, 26 di valutazione.
Buona anche la prova di Jordi Trias, 16 punti (7/8 da due, 2/4 ai liberi), 1 rimbalzo, 7 assist, 2 stoppate, 5 falli subiti (ma anche 4 palle perse), 21 di valutazione.
Pietoso velo sugli altri, salverei forse il solo Kakiouzis.
[b]EFES PILSEN ISTANBUL-PROKOM TREFL SOPOT 67-71
(Dopo 1 tempo supplementare)[/b]
Partita vietata ai deboli di cuore quella disputata ieri sera allAbdi Ipekçi di Istanbul, dove il Prokom si trova avanti di 16 lunghezze nellultimo quarto, subisce la rimonta dei padroni di casa, segna il canestro della vittoria sulla sirena ma se lo vede annullare quando gli arbitri, dopo essersi affidati allinstant replay, decidono che il tempo era scaduto e riesce finalmente a conquistare la vittoria dopo un tempo supplementare.
[b]Primo quarto (16-11):[/b] ospiti precisissimi in avvio di partita, Atkins segna cinque dei primi sette punti che consentono al Prokom di portarsi subito avanti (1-7). LEfes ci mette un po a riordinare le idee ma quando lo fa si porta sopra di una lunghezza (9-8). I polacchi tirano il fiato, giocando bene ma non riuscendo a segnare, mentre i turchi servono Haislip per facili conclusioni e mantenendosi così in vantaggio. Il quarto si chiude con una triplona del turco Erden da una decina di metri che fissa il punteggio sul 16-11.
[b]Secondo quarto (26-33):[/b] il Prokom inizia la seconda frazione con il piede sullacceleratore, 8-0 di parziale e nuovo vantaggio esterno (16-19), con Andersen che si distingue in veste di marcatore. Granger impatta nuovamente ma il suo canestro rimane lunico per diverso tempo in casa Efes e i gialloneri ospiti ne approfittano per prendere il largo: 19-24, 21-31, 22-33 sul canestro di Dilewicz. Ultimi sessanta secondi nel segno di Haislip che riduce il gap a soli sette punti.
[b]Terzo quarto (39-50):[/b] nuovamente in campo e nuovamente polacchi con le mani sul match grazie ad una gestione intelligente, mentre dallaltra parte una serie di nefandezze non permettono ai padroni di casa di rientrare in partita e anzi, la tripla di Dylewicz a metà tempo li ricaccia a -12. Quando Atkins ne infila unaltra gli uomini di Kijewski sembrano veleggiare verso un porto sicuro chiamato vittoria (30-44). La zona a metà campo dellEfes serve a limitare in parte i danni, ma il -11 con il quale si chiude la terza frazione sembra comunque precludere ogni speranza di rimonta ai turchi.
[b]Ultimo quarto (61-61):[/b] speranze che sembrano azzerarsi quando in avvio di ultima frazione Besok e Slanina buttano dentro sette punti (a due) per il +16 ospite (41-57). Partita chiusa, tutti a casa, saluti e baci, ci sentiamo la prossima settimana.
No, un attimo, Granger e Nicholas non sono daccordo.
Quattro triple consecutive, due a testa, 12-1 di parziale e partita riaperta sul 53-58.
Mica è finita qui: due liberi di Haislip, 59-60, uno di Andersen, 59-61, canestro di Cenk Aykol, 61-61, pareggio, delirio!
Manca poco al termine, 1’22, ed i giocatori sembrano tirare con una palla medica da 5 chili pesantissima da gestire e che non vuole saperne di entrare nel canestro.
Aykol tenta nuovamente il colpaccio ma la sua tripla si smorza sul ferro a 19 dalla fine,
palla al Prokom, il tempo passa.
Adesso immaginatevi uno di quei film sul basket dove il tiro decisivo va al rallentatore, con tutti i presenti che guardano il giocatore con la palla, sul viso unespressione terrorizzata e stupita al tempo stesso.
Michael Andersen prende, si gira, schiaccia, sirena, è finita, vince il Prokom!
No, un momento: nei film cè il lieto fine, qui linstant replay.
Gli arbitri si consultano, tensione, tensione, tensione!
Niente da fare, i direttori di gara annullano, si va al supplementare.
[b]Primo tempo supplementare (67-71):[/b] lEfes schizza fuori dai blocchi e grazie a Nicholas si porta in vantaggio 65-63, sfruttando il contraccolpo subito dai polacchi che pensavano già di essere sotto la doccia. Ma il Prokom, come già capitato diverse volte nella prima fase, tira fuori la sua parte migliore, il suo marchio di fabbrica: lorgoglio.
Besok, Dylewicz, Atkins, 6-0 di parziale, 65-69 stavolta il sipario può davvero abbassarsi.
A nulla serve la schiacciata di Haislip, due liberi di Atkins suggellano una vittoria più che meritata giunta al termine di una partita emozionante.
[b]Il migliore per lEfes Pilsen Istanbul:[/b] Marcus Haislip è concreto spesso tiene in piedi da solo la fragile baracca turca. Per lui 12 punti, 5/9 da due punti, 0/4 da tre, 2/2 ai liberi, 10 rimbalzi, 1 palla persa, 4 stoppate, 15 di valutazione.
[b]Il migliore per il Prokom Trefl Sopot:[/b] Filip Dilewicz nei momenti decisivi si fa sentire, 15 punti, 6/9 da due punti, 1/3 da tre, 7 rimbalzi, 2 assist, 2 palle perse, 1 stoppata, 16 di valutazione.
[b]RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA[/b]
Panathinaikos Atene-Wintherthur FC Barcelona 102-82
Efes Pilsen Istanbul-Prokom Trefl Sopot 67-71 (Dopo 1 tempo supplementare)
[b]CLASSIFICA[/b]
Panathinaikos Atene 4 punti
Wintherthur Fc Barcelona e Prokom Trefl Sopot 2 punti
Efes Pilsen Istanbul 0 punti
[b]PROSSIMO TURNO[/b]
28 Febbraio 2007: Prokom Trefl Sopot-Panathinaikos Atene
1 Marzo 2007: Winterthur Fc Barcelona-Efes Pilsen Istanbul