[b]CSKA MOSCA PARTIZAN BELGRADO 67-44[/b]
Partita non bellissima quella giocata nella giornata di Mercoledì a Mosca, la squadra di casa parte sicuramente favorita, mentre il Partizan non fa nulla per sconvolgere i pronostici e gioca una partita di bassa intensità e grinta.
Smodis apre le danze insaccando la tripla dallala sinistra e nellazione successiva serve Torres, prima partenza in quintetto per lex Napoli, che segna dalla grande distanza(6-2).
Drobnjak siscrive alla gara del tiro da 3 mettendola da oltre larco, mentre Perovic segna in avvicinamento per il primo vantaggio Partizan sul 6-7.
Smodis, in versione smazzatore, serve Langdon per la bomba, ma subito arriva la risposta di Perovic col jumper del pareggio(9-9).
Savrasenko segna dal post basso e dalla lunetta Smodis mette i liberi del +4 (13-9); Torres chiude il parziale di 7-0 con la tripla, ma il canestro da 3 di Kecman rimette in scia il Partizan(16-12).
Theo Papaloukas fa il suo ingresso in campo e trova subito il lay up vincente; il finale di quarto vede il Partizan a digiuno per 2 minuti, mentre Van den Spiegel ed Andersen dalla lunetta fissano il risultato sul 21-14 dopo 10 di gioco.
Van den Spiegel inizia forte il secondo quarto con la schiacciata da una parte e la stoppata su Tripkovic dallaltra; il Partizan continua a non segnare e ci voglio 4 minuti per vedere muoversi il punteggio grazie alla tripla di Tripkovic.
Papaloukas risponde con un veloce lay up, ma Drobnjak lo copia per il 25-19; il Cska non trova il giusto ritmo in attacco, ma la buona difesa lo mantiene comunque in testa.
Messina continua a far girare gli uomini e trova da Ponkrashov un po denergia, il giovane russo classe 86 prima serve Savrasenko per un facile canestro, poi insacca la tripla(30-23).
Cummings segna col jumper, ma la tripla dellassassino dellAlaska Trajan Langdon e larresto e tiro di un positivo Ponkrashov danno il +10 al Cska alla pausa lunga sul 37-27.
Perovic cerca di dare la scossa ai suoi con un rapido canestro, ma è solo un fuoco di paglia.
Nonostante Papaloukas, Holden e Smodis sbaglino 3 triple di fila, il Partizan non accorcia; la squadra moscovita comincia a martellare la palla sotto per i suoi big men trovando così facili appoggi come quello di Savrasenko imbeccato dal solito Papaloukas(39-33).
Il Partizan entra già nel bonus ed il Cska ne approfitta attaccando il canestro ad ogni azione.
Smodis segna dalla lunetta e Holden finalmente trova il suo primo canestro della gara dando il +11 ai suoi.
Il Cska si blocca per i restanti 2 minuti restando a bocca asciutta, ma il Partizan nel medesimo frangente mette soli 2 punti, degli 8 di tutto il terzo quarto, Andersen ed Holden si svegliano nellultimo minuto piazzando 6 punti di fila e permettendo al Cska di chiudere sopra di 15 il terzo periodo sul 50-35.
Torres segna in lay up, ma Tripkovic lo imita mantenendo invariato il gap tra le due squadre; il Partizan sa che dovrà trovare delle soluzioni migliori se vorrà riaprire la gara, ma la difesa del Cska alza il volume della radio e per lennesima volta lascia il Partizan a bocca asciutta per altri 2 interminabili minuti nei quali Ponkrashov prima segna la bomba e poi ruba e va a schiacciare in campo aperto il +20 per la sua squadra(57-37).
Le due squadre si scambiano canestri, ma per il Partizan i buoi sono già scappati e i canestri di Savrasenko e Smodis mettono la parola fine su questa partita.
La gara di stasera sicuramente non finirà nel cofanetto dellEurolega 2007, ma il Cska, nonostante tutto, ha portato a casa la doppia V incrementando il suo record a 2-0.
Il Partizan giocando così perderebbe anche contro squadre di molto inferiori per talento e fisico, la squadra di Belgrado segna soli 17 punti nella ripresa (8 + 9) e con cifre del genere impensabile vincere in trasferta.
Questa partita è entrata anche nel libro dei record dellEurolega come la seconda partita della storia con il punteggio totale più basso tra le due squadre( stasera 111); per curiosità il record appartiene ad un Efes Pilsen Benetton del 2005 che finì con 95 punti per le due squadre(soli 44 per una pessima Treviso).
[b]Il migliore Cska:[/b] Oggi vorrei premiare un giovane di cui Ettore Messina parla sempre molto bene, mi sto riferendo a Anton Ponkrashov che ha iniettato un po denergia al Cska di stasera, finisce con 10 punti, 2/4 da 2 e 2/5 da 3 in 16 minuti di gioco.
[b]Il migliore Partizan:[/b] Beh migliore è un parolone, ma bene così! Unico giocatore in doppia cifra per i suoi, Kosta Perovic finisce con 11 punti, 4 rimbalzi e 5 falli subiti.
[b]DKV JOVENTUT BADALONA OLYMPIACOS ATENE 58-56[/b]
Altra gara non bellissima in questo gruppo E, ma visto che il nostro è il gioco più bello del mondo anche una partita tesa ed a basso punteggio può trasformarsi, soprattutto nellultimo quarto, in una battaglia senza omissione di colpi per raggiungere la sperata vittoria che saprebbe di semi-qualificazione per lOlympiacos e di riapertura dei giochi da parte della Joventut.
Fernandez segna col lay up i primi 2 punti della gara, mentre Acker mette a segno una giocata da 3 punti per il vantaggio greco(2-3); Andrew Betts segna in avvicinamento e Rudy Fernandez mette la sua prima tripla per il contro-sorpasso Joventut(7-3).
Zizic e Bourousis segnano un 2 punti ciascuno, ma i canestri di Huertas e Gaines mantengono davanti la squadra spagnola(11-7); lOlympiacos alza lintensità difensiva e Badalona commette qualche errore di troppo soprattutto a difesa schierata.
Gaines segna da rimbalzo offensivo, mentre dallaltra parte Acker replica per il 13-11 Joventut.
Archibald e Huertas mettono a segno un parzialino di 6-0 portando la squadra di Badalona sul 19-13, Hoskin segna due canestri consecutivi e il tiro dalla lunga distanza di Acker fissa il punteggio sul 20-19 dopo 10 di gioco.
Zizic segna ancora da vicino, ma la Joventut alza laggressività difensiva con lentrata in campo di Rubio che si attacca ai garretti dei playmakers avversari.
Flis entra in partita con due schiacciate consecutive(25-21), mentre i Rossi rimangono senza segnare per 4 lunghi minuti, nei quali Badalona chiude un altro parziale di 6-0.
Finalmente lOlympiacos esce dal letargo offensivo e trova punti importanti da Zizic, dalla lunetta, da Penn, i suoi primi due canestri della serata, e da Acker che segna in transizione il sorpasso greco(28-29).
Coach Aito Garcia Renenses chiama subito time out ed in uscita da questultimo Fernnadez piazza la schiacciata di potenza che chiude la prima metà di gara sul 31-29.
Il terzo periodo segue la falsariga dei due precedenti, le difese a uomo molto aggressive e gli attacchi abbastanza confusionari la fanno da padroni.
Penn dopo qualche minuto d aridità offensiva trova col jumper i 2 punti del pareggio a quota 31.
Badalona, pur avendo per lunghi tratti 2 centri in campo, continua ad attaccare per vie perimetrali senza molti risultati e lOlympiacos si limita a controllare i tabelloni.
Le squadre non segnano letteralmente più(11-8 il parziale di questo quarto, dopo l11-10 del quarto precedente) e solo il coast to coast di Fernandez(33-32) sveglia i 5000 del Pabellon Municipal.
Domercant trova il canestro dalla lunga distanza, ma nellazione successiva commette un fallo antisportivo e dalla lunetta prima Macelinho Huertas, poi Paco Vazquez mettono 5 punti tre le squadre (40-35).
Zizic mette a segno il jumper, ma lultimo canestro del terzo periodo porta la firma di Sullivan che segna dal post basso chiudendo i primi 30 di gioco sul 42-37 per la Joventut.
Un positivo Hoskin segna col jumper il primo canestro dellultimo periodo, ma Fernandez dà spettacolo andando a schiacciare il alley oop contro la zona greca sullassistenza di Rubio.
Penn trova il canestro in penetrazione, mentre Gaines segna(47-41) imbeccato da Rubio dopo la classica rubata del giovane play spagnolo.
I canestri di Penn e Harissis tengono in vita lOlympiacos(47-45) al giro di boa dellultimo quarto.
La Joventut ora ha problemi in attacco, mentre i Rossi si portano in vantaggio grazie ai canestri di Hoskin ed Acker(47-49) con 4 minuti da giocare.
Flis segna 2 punti e un importantissimo Rubio schiaccia in contropiede, dopo aver letteralmente scippato la palla ad un costernato Scoonie Penn, riportando sopra Badalona sul 50-49.
Rubio e Penn si scambiano coppie di liberi e solo la tripla di un buon Flis dà il +4 agli spagnoli sul 55-51 con soli 90 secondi da giocare.
Hoskin segna di nuovo e Penn sinventa un canestro col floater per il pareggio sul 55-55 con 47.7 secondi sul cronometro.
Fernandez segna un monumentale jumper e nelle due azioni successive Penn e Rubio si scambiano tiri liberi; lOlympiacos ha comunque il possesso per vincere, ma la squadra greca pasticcia un po non trovando neanche il tiro allultimo secondo.
Badalona con questa vittoria porta a 1-1 il suo record e si rimette in carreggiata, mentre un comunque ostico Olympiacos, che non regala niente, può rimpiangere per essere andato cos vicino ad una vittoria sicuramente alla sua portata.
[b]Il migliore Jaoventut:[/b] Come essere a 16 anni uno dei migliori playmaker europei? Chiedere a Ricky Rubio, please. Il giovane play ha giocato una gran partita, soprattutto nellultimo periodo, dimostrando a tutti la sua grande maturità nonostante quello che ci sia scritto sulla sua carta didentità. Chiude con 5 punti, 5 rimbalzi e 7 rubate(!!!) in 20 minuti di gioco.
[b]Honorable Mention:[/b] A Coach Aito Garcia Renenses che ha il coraggio, nonostante abbia in panchina gente esperta come Bennett, di lasciare sul parquet il ragazzino prodigio del basket europeo.
[b]Il migliore Olympiacos:[/b] Discreta prova di Scoonie Penn che finisce con 16 punti, 6 rimbalzi, ma anche 8 palle perse(Ricky???!!!) in 38 di utilizzo.
[b]CLASSIFICA:[/b]
Cska 2-0 +35
Olympiacos 1-1 +6
Joventut 1-1 -10
Partizan 0-2 -31
[b]PROSSIMO TURNO:[/b]
1/03 Olympiacos Cska
1/03 Partizan Joventut
Jemoli Matteo
[b] [/b]