Masnago: nellultimo giorno del carnevale ambrosiano, la squadra di casa fa un brutto scherzo ai propri tifosi, rimediando una sconfitta piena zeppa di cattive sensazioni.
Treviso appare più solida mentalmente e porta 2 punti doro alla Ghirada, scossa nelle fondamenta dai recenti problemi di giustizia sportiva.
E dire che era cominciato tutto in un clima di festa, con la premiazione dei Nostri hall of famers Sandro Gamba e Paolo Vittori e con il vincitore del premio Reverberi Aldo Ossola.
[b]Quintetti:[/b] Magnano parte con Keys-Carter-Holland-Galanda-Howell, Blatt sceglie Zisis-Lyday-Soragna-Gigli-Goree.
Già dalle prime battute si capisce che gli ospiti non hanno accusato nessun contraccolpo dal caso Lorbek (o caso Sottana…ogni giorno ne salta fuori una nuova) anzi, pare proprio che la truppa di Blatt sia riuscita a trasformare questa tensione in rabbia agonistica.
Treviso inizia da grande squadra, martellando col duo Gigli-Soragna (per la gioia di Recalcati, seduto in tribuna stampa), Varese regge il colpo con Galanda e Carter (tutti i suoi punti nei primi 10 minuti) ma chiude sotto di 7 lunghezze, divorata dalle percentuali degli avversari.
[b]Varese 18[/b]: 4/8 da 2, 3/7 da 3, 7 rimbalzi, 0 recuperi, 2 assist, 16 di valutazione
[b]Treviso 25[/b]: 5/10 da 2, 4/6 da 3, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist, 32 di valutazione
Nel secondo periodo il disastro…dopo una tripla di Galanda cala il buio sui cuori biancorossi.
Un parziale di 4-20 da far accapponare la pelle per come è stato subito, una schifezza che porta alla mente le brutte immagini degli anni passati e fa imbizzarrire i presenti sugli spalti.
2/14 al tiro contro 8/15, 5-14 a rimbalzo, 3-29 in valutazione…ma le cifre non spiegano il modo in cui le si è subite, con Soragna libero di mettere 2 triple con 4 metri di spazio sul difensore.
Colpa di tutti, sia chiaro, nessuno escluso…da Magnano che insiste con una 3-2 colabrodo ai giocatori, che sono sempre un passo indietro rispetto agli uomini in maglia verde.
Treviso fa il suo, niente di eclatante intendiamoci, semplicemente gioca con tranquillità, eseguendo i propri giochi offensivi con una circolazione di palla perfetta e una buona scelta delle conclusioni…anche perché, se nessuno si oppone, è difficile fare cattive scelte.
[b]Varese 7[/b]: 1/8 da 2, 1/6 da 3, 5 rimbalzi, 3 recuperi, 1 assist, 3 di valutazione
[b]Treviso 20[/b]: 4/9 da 2, 4/6 da 3, 14 rimbalzi, 2 recuperi, 4 assist, 29 di valutazione
Al rientro Varese ha un altro atteggiamento, la squadra comincia a correre e ad osare di più, tentando di rimediare al ventello che si ritrova sul groppone.
Billy Keys, forse minacciato fisicamente da Chiapparo durante la pausa, sfodera un 4/4 dai 6,25 che fa gridare al miracolo e zittisce il mio vicino di posto, reo di aver appena sentenziato oh, ma quello lì da 3 non la mette mai.
-13 (45-58) che diventano 12 in chiusura di periodo.
Treviso appare in pieno controllo della gara, anche se le folate individuali dei biancorossi lasciano sperare in una riapertura del match.
[b]Varese 23[/b]: 3/7 da 2, 5/8 da 3, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 1 assist, 25 di valutazione
[b]Treviso 15[/b]: 5/7 da 2, 1/6 da 3, 7 rimbalzi, 1 recuperi, 1 assist, 12 di valutazione
Ultimi 10 minuti in un clima da corrida, con la Curva Nord che si sgola per incitare la rimonta.
Si gioca duro da entrambe le parti e si perde il conto delle maledizioni inviate alla terna arbitrale, in particolare verso il fenomeno col fischietto, già apprezzato nella final-eight e sempre gradito in terra dinsubria.
Una guerra personale, mica la prima e purtroppo nemmeno lultima, che Lamonica ingaggia non tanto con luso del fischietto (anche se 11-6 è una bella zavorra in falli), quanto nellatteggiamento indisponente con cui si esibisce…semplicemente irritante.
Tornando al basket giocato, e tralasciando quello sceneggiato, Treviso mette al sicuro il risultato rintuzzando tutte le iniziative dei biancorossi (arrivati anche a -4 a 35″ dalla fine).
Entrambe schierano 4 piccoli, da una parte segnano Holland-Capin-Hafnar-Fernandez, dallaltra ci pensano Soragna-Mordente-Goree-Nelson a mettere la parola fine alla contesa.
Treviso vince meritatamente, da vera Squadra, mentre Varese ha molto su cui riflettere; stasera si sono visti troppi errori e troppe carenze caratteriali.
[b]Varese 29[/b]: 8/12 da 2, 3/9 da 3, 12 rimbalzi, 4 recuperi, 1 assist, 26 di valutazione
[b]Treviso 25 [/b]: 3/6 da 2, 1/3 da 3, 5 rimbalzi, 5 recuperi, 0 assist, 29 di valutazione
[b]Play of the game:[/b] nessuna azione in particolare…allora dedico questo spazio a Luigi Lamonica…se lo merita.
In fondo tutti noi sogniamo di entrare al palazzetto per ammirare le sue splendide fischiate, i suoi atteggiamenti da pistolero dei film di Sergio Leone, i suoi scleri perché un giocatore ha incrociato il suo sguardo dopo esser stato sanzionato ingiustamente.
E allora rendiamo il nostro tributo al Clint Eastwood in giacchetta grigia; sempre pronto ad ergersi a protagonista del match, anche quando i suoi due collaboratori strabuzzano gli occhi, con la faccia di chi pensa ma cosha fischiato?
Forza Luigi, avrai anche tu il tuo momento di gloria, magari sfidando Damiao sui 28 metri, come hanno fatto Bavetta e Barkley allAllStarGame USA.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?s=f1c8e553bd5f9adc9cacf1c60fd714c7&automodule=gallery&cmd=sc&cat=1]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Whirlpool Varese:[/b] Capin 9 (2/3 1/3), Hafnar 4 (2/2 0/1), Howell 1 (0/1), Holland 15 (6/11 0/2), De Pol 5 (1/1 1/2), Galanda 12 (3/8 2/5), Keys 15 (1/4 4/8), Carter 8 (1/3 2/7), Fernandez 8 (0/2 2/2), Genovese ne, Antonelli ne, Valenti ne
[b] Benetton Treviso:[/b] Lyday 11 (4/5 1/2), Zisis 12 (2/5 2/4), Soragna 20 (0/2 4/5), Mordente 6 (0/1 2/6), Gigli 5 (1/4 1/1), Shumpert 6 (1/2 0/1), Nelson 7 (3/3), Goree 18 (6/10 0/2), Cuccarolo ne, Martinoni ne, Renzi ne.
[b]Parziali:[/b] 9-14, 18-25, 21-32, 25-45, 36-54, 48-60, 59-72, 77-85
[b]Altre statistiche
Whirlpool Varese:[/b] 16/35 46% da 2, 12/30 40% da 3, 9/13 69% ai liberi, 32 rimbalzi, 10 perse, 10 recuperate, 5 assist, 1 stoppate, 70 di valutazione, 0.94 oer, 20 punti in area, 51 punti del quintetto, 26 della panchina.
[b] Benetton Treviso:[/b] 17/32 53% da 2, 10/21 48% da 3, 21/24 88% ai liberi, 34 rimbalzi, 10 perse, 11 recuperate, 8 assist, 3 stoppate, 102 di valutazione, 1.09 oer, 26 punti in area, 66 punti del quintetto, 19 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Lamonica-Pozzana-Giansanti.
[b]Note:[/b] 4157 spettatori, 50343 di incasso.
Stefano Pozzi