Il Panathinaikos rimane imbattuto dopo tre giornate ma il Prokom lo mette alla frusta, Arrivando a condurre anche di nove lunghezze ma terminando le energie proprio sul più bello.
Tra i locali da segnalare le prove di Donatas Slanina e Michael Andersen, tra gli ospiti quelle di Sani Becirovic, Mike Batiste e Nikos Hatzivrettas.
[b]Primo quarto (16-17):[/b] Andersen apre lo score, subito imitato da Tomasevic e Becirovic per il primo vantaggio ospite (3-5). I polacchi rispondono con un 9-0 di parziale che permette loro di condurre di sette lunghezze (12-5). Siskauskas rompe il trend negativo ma subito Atkins e Masiulis rimpinguano il bottino dei locali, nuovo massimo vantaggio sul +9 (16-7). Il Prokom si culla sugli allori ed il Panathinaikos non perdona, giocando di squadra e scrivendo un 10-0 di controparziale firmato da quattro giocatori differenti. Si va così al primo intervallo con gli ospiti avanti di un punto, 16-17.
[b]Secondo quarto (36-30):[/b] scoppiettante inizio di seconda frazione, con le squadre che si scambiano continuamente il comando della partita, fino a quando Dalmau per il Prokom e Batiste per il Panathinaikos portano lincontro sui binari della parità (23-23, 25-25). Lequilibrio è spezzato da Atkins che, complici alcuni errori al tiro da tre punti da parte degli ospiti, insacca quattro punti consecutivi (29-25). Slanina allunga ancora (31-25), fino a quando Hatzivrettas e Tomasevic trovano i punti che dimezzano lo svantaggio (33-30). Slanina mette la parola fine ai secondi dieci minuti di gioco con la tripla che fissa il punteggio sul soprendente, ma fino ad un certo punto, vantaggio polacco sul 36-30.
[b]Terzo quarto (48-51):[/b] greci che cominciano la terza parte di gara a spron battuto grazie a Becirovic e Hatzivrettas (36-35). Andersen sveglia i suoi con quattro punti consecutivi intervallati da un canestro di Becirovic (40-37), prima che Slanina allunghi ulteriormente (42-37). Il Pana a questo punto si scatena e Becirovic, ben spalleggiato da Siskauskas, confeziona un 9-0 di parziale che riporta avanti i Greens (42-46). Hukic riporta sotto i gialloneri ma gli ospiti sono decisissimi a chiudere e allungano ulteriormente con altri cinque punti di parziale (44-51). Dylewicz fa la voce grossa con una schiacciata e Atkins avvicina i padroni di casa che limitano i danni a soli tre punti di scarto dopo trenta minuti di gioco.
[b]Ultimo quarto (69-75):[/b] ancora uno scatenato Atkins pareggia in apertura di frazione (51-51). Un gioco da tre punti di Tomasevic manda avanti gli ospiti ancora una volta, la schiacciata di Besok tiene gli uomini di Kijewski a contatto (53-54) e Slanina regala nuovamente il vantaggio ai padroni di casa (55-54). Serve tutto il mestiere e lesperienza del senatore greco Fragiskos Alvertis per ridare fiato ai Greens: tripla e sospensione per cinque punti consecutivi, 55-59. La partita è combattutissima e Dilewicz risponde ad Alvertis portando lincontro in parità (61-61). Il cuore del Prokom non ha fatto però i conti con quel talento che risponde al nome di Sani Becirovic che in tre azioni ottiene quattro punti personali più un assist per Batiste che ringrazia e mette dentro il pallone (62-67). Gli uomini di Kijewski cominciano a perdere lucidità sparacchiando a salve, mentre dallaltra parte Batiste regala il +8 agli ateniesi (63-71). Sulle ultime curve dellincontro Becirovic allunga (63-73) ed i canestri di Andersen e Slanina arrivano troppo tardi: il Pana taglia il traguardo a braccia alzate e prosegue la sua inesorabile marcia.
[b]Il migliore per il Prokom Trefl Sopot:[/b] Michael Andersen è perfetto al tiro (12 punti con 4/4 da due e 4/4 ai liberi) e raccatta 9 rimbalzi, sfiorando la doppia-doppia. Aggiunge 1 assist e 4 falli subiti, il tutto in 19 minuti di gioco. Valutazione 24.
Nomination per Donatas Slanina (15 punti, 6/8 al tiro, 1 rimbalzo, 4 assist, 17 di valutazione).
[b]Il migliore per il Panathinaikos Atene:[/b] Mike Batiste (nella foto) la doppia-doppia invece la scrive. In 22 minuti, 12 punti (5/6 da due, 2/2 ai liberi), 13 rimbalzi, 2 assist, 2 recuperi, 3 palle perse, 3 falli subiti, 24 di valutazione.
Nominations per Sani Becirovic (18 punti, 5/8 al tiro, 6 assist, 5 falli subiti, 26 di valutazione) e Nikos Hatzivrettas (14 punti, percorso netto al tiro con 5/5, 12 di valutazione).
[b]FC BARCELONA-EFES PILSEN ISTANBUL 82-73[/b]
Il Barça batte lEfes e resta nella scia dellimbattuto Panathinaikos, mentre i turchi rimangono ancora a secco di vittorie e chiudono mestamente la classifica con zero punti in tre partite.
Tra i catalani da segnalare l’ottima prova di Juan Carlos Navarro, per gli ospiti buona la partita di Marcus Haislip, magnifica quella al tiro da tre di Erden Cuneyt (5/7).
[b]Primo quarto (17-20):[/b] inizio allinsegna del tiro da tre, con Basile da una parte e Erden dallaltra che si presentano con due triple a testa nei primi minuti (10-9). Navarro raggiunge lallegra combriccola con un altro triplone ma i canestri di Haislip e Prkacin impattano lincontro (13-13). Gli ospiti mettono il naso avanti sul 15-17 grazie ancora a Haislip, Trias pareggia ma lultima parola è di Akin, che con un tiro da tre dallangolo fissa il punteggio sul 17-20 dopo dieci minuti.
[b]Secondo quarto (37-30):[/b] un incontenibile Haislip regala il massimo vantaggio allEfes (17-22). I blaugrana reagiscono e grazie a Vazquez, Grimau e Trias tornano in vantaggio (24-22), costringendo gli ospiti al timeout. Dopo la sospensione assistiamo ad uno scambio continuo di cortesie: Granger riporta avanti i biancoblu turchi, immediatamente Trias riporta avanti i locali, Erden infila lennesima tripla e Grimau gli risponde in entrata (28-28). Dopo questa sfuriata il Barça prende possesso dei tabelloni aumentando di conseguenza i possessi; il risultato è immediato: 9-0 di parziale e catalani che si portano sul 37-28. Il canestro di Haislip in chiusura di frazione interrompe il momentaccio turco (solo dieci punti in altrettanti minuti) ma allintervallo il tabellone recita 37-30 per i padroni di casa.
[b]Terzo quarto (59-59):[/b] è la frazione più bella e si chiuderà con un parziale di 29-22 a favore dellEfes. Il Barça innesca La Bomba: Navarro segna infatti 13 punti, imitato molto bene dallaltra parte da un Nicholas che si ricorda di fare il..Nicholas (12 punti per lui). Linizio è ancora di matrice blaugrana, con Navarro che aumenta il divario tra le due squadre (39-30). Nicholas ed il solito Erden ricuciono in parte lo strappo (41-36). Ancora Navarro ed il numero 4 ospite si scambiano triple (50-41) ma lEfes è più squadra e lentamente comincia a risalire: 50-44, 50-46, 52-50. Lakovic e Vazquez rintuzzano gli attacchi ospiti (56-50) ma Haislip e Prkacin riavvicinano segnano e riaprono il match (56-54). Il solito Navarro riallunga (59-54), prima dei cinque punti consecutivi di Akin e Prkacin che chiudono la frazione (59-59).
[b]Ultimo quarto (82-73):[/b] gli ultimi dieci minuti si aprono con linfortunio di Fran Vasquez, costretto ad uscire per una botta alla schiena, e per il silenzio dellEfes che per un paio di minuti non vede il canestro. Kakiouzis invece lo vede benissimo e con cinque punti personali riporta sopra i suoi (64-59). Il cecchino Erden è sempre caldissimo ma Lakovic gli risponde da par suo (67-62). La partita è comunque equilibratissima e quando Gonlum e Nicholas (tripla più libero aggiuntivo) mandano ancora in testa lEfes nessuno si stupisce (67-68). Un insolitamente falloso Navarro non mette i liberi ma vede benissimo il canestro da lontano e così i catalani tornano in vantaggio di cinque lunghezze (73-68) mentre il tempo scorre inesorabile. Sulla tripla di Gianluca Basile e dopo i liberi di Navarro che danno il più otto (78-70) il pubblico può cominciare a festeggiare, gli ultimi istanti di gioco non cambiano la sostanza.
[b]Il migliore per il Barcellona:[/b] Juan Carlos Navarro, 36 minuti, 24 punti, solo 2/9 da due punti ma 6/10 da tre punti, 2/4 ai tiri liberi, 3 rimbalzi, 2 assist, 1 recupero, 1 palla persa, 7 falli subiti, 23 di valutazione.
[b]Il migliore per lEfes Pilsen Istanbul:[/b] Drew Nicholas, 37 minuti, 16 punti, 3/6 da due punti, 3/8 da tre punti, 1/1 ai tiri liberi, 4 rimbalzi, 5 assist, 1 palla persa, 6 falli subiti, 22 di valutazione.
[b]RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA[/b]
Prokom Trefl Sopot-Panathinaikos Atene 69-75
Fc Barcelona-Efes Pilsen Istanbul 82-73
[b]CLASSIFICA[/b]
Panathinaikos 6
Fc Barcelona 4
Prokom 2
Efes Pilsen 0
[b]PROSSIMA GIORNATA[/b]
Giovedì 8 marzo 2007
Prokom Trefl Sopot Fc Barcelona (andata 73-92)
Efes Pilsen Istanbul Panathinaikos Atene (andata 57-84)