Era la sera del 14 Gennaio e il tifoso canturino aveva appena assistito alla sconfitta interna nel derby contro Varese. La squadra navigava nelle zone basse di classifica e ogni giornata si parlava di cosa faceva Livorno o del nuovo arrivo a Reggio Emilia o della sconfitta dAvellino. Due mesi dopo, la Tisettanta occupa il sesto posto in classifica e allora bisogna farsi qualche domandacosè successo a questa squadra? I fattori possono esser diversi come per esempio il rendimento di Donnie Mc Grath in netto rialzo, la maggiore conoscenza del gruppo o il rendimento più stabile di Williams. Diversi i motivi, di sicuro la mentalità è cambiata ed ora le concorrenti maggiori portano i nomi di Varese e Napoli. Cè pero da ricordare che il calendario è stato tutto in discesa per i brianzoli che hanno affrontato la corazzata Vidivici di Markovski dopo le final 8 o squadre che nel girone dandata avevano speso molto come Scafati e Capo dOrlando. Nonostante tutto, Cantù è lì in alto come non succedeva da un paio danni ed ora è pronta ad affrontare le tre partite contro Siena, Milano e Climamio Bologna.
Cantù al completo mentre i marchigiani si presentano con il giovane Luca Vitali influenzato. Solito quintetto per coach Sacripanti con Jordan, Mc Grath, Wilson, Smith, Shaw mentre risponde Pillastrini con Childress in regia, Thomas e Nikagbatse sugli esterni e la coppia Amoroso Anagonye sotto canestro. Linizio è tutto degli ospiti che con la bomba di Childress e i canestri dAmoroso e Thomas piazzano il 2-7 iniziale. La squadra brianzola fatica sul fronte offensivo e, infatti, i tiri di Wilson e Smith dai 6,25 non vanno a buon fine. Primi punti anche per Shaw, ma è ancora la Premiata a segnare con facilità prima con Amoroso e poi con Thomas. Si scalda Wilson che dai 6,25 trova il meno due prima e impatta sul 15 a 15 poi. Cinque consecutivi di Jordan e due liberi di Childress chiudono il primo quarto sul punteggio di 20 a 17.
Il secondo quarto si apre con i due punti dAnagonye per gli ospiti e di Williams per i padroni di casa. Cantù prova a scappare e arriva fino al più sette ma un determinato Slay riporta il distacco sui due punti. Bomba di Jones che vale il più cinque ma sul ribaltamento di campo Childress manda a canestro Thomas che realizza il 29 a 26. Parziale di 9 a 0 e la squadra bianco blu vola sul più dodici. Sale in cattedra Childress che riporta la propria squadra sul meno sette prima dei primi 2 punti di Paolino Conti. Botta e risposta tra Amoroso e Shaw e secondo quarto che finisce 46 a 35 per i canturini.
La terza frazione di gioco comincia con i due punti di Shaw. Montegranaro prova a diminuire i punti di margine con le bombe di Childress e Maresca ma Mc Grath tengono il distacco sopra le dieci lunghezze. Il canestro dAmoroso sembra alzare la carica della squadra ospite, invece sono ancora i ragazzi di Sacripanti ad allungare fino al più quindici con il canestro di Shaw. Pillastrini mette in campo Slay e toglie Anagonye ma è Cantù ad approfittarne e con la tripla di Mc Grath vola sul 64 a 48. Mini reazione per la squadra marchigiana che con Childress, Amoroso e Maresca riescono a riportare la propria squadra fino al meno dieci (68-58)
Lultimo quarto comincia con gli ospiti più aggressivi e Amoroso trova la tripla che vale il 73 a 66. La squadra di Sacripanti non riesce ad allungare con la Premiata sempre lì, a sette punti. Pillastrini allora chiama time out per cercare di cambiare verso alla gara, ma al rientro in campo è Eric Williams il protagonista: due schiacciate e punteggio sul 81 a 70. A questo punto la partita è ormai chiusa con Childress e compagni privi di forze per provare alla rimonta e così si pensa alla gara dandata dove si era imposta Montegranaro con quindici punti di vantaggio. Al 39 arriva il canestro decisivo: undicesimo assist di Jordan e Smith dai 6,25 segna. A questo punto oltre alla vittoria sembra potersi avverare anche il desiderio di ribaltare la differenza canestri ma sul ribaltamento di campo Slay buca la retina con una tripla che dal via alla girandola di tiri liberi. Lultimo possesso è canturino: Sacripanti chiama il time out per impostare lultimo tiro ma sulla rimessa di Jones la palla termina a Jordan che conclude con un tiro molto rapido che assomiglia più ad una preghiera che ad un tiro programmato. Finisce con sesta vittoria in sette partite del girone di ritorno, proprio come la Montepaschi Siena che ospiterà la Tisettanta giovedì sera nel turno infrasettimanale. Due punti che valgono il sorpasso ai danni del team di Pillastrini e laggancio del quinto posto in coabitazione con Varese.
Top 5
Childress Thomas – Jones Amoroso Shaw
Play of the game
Slay chiama palla, Childress disegna una parabola perfetta a scavalcare la difesa canturina e palla che finisce nelle mani dellala di Menphis che schiaccia prepotentemente.
TISETTANTA CANTU 98 vs PREMIATA MONTEGRANARO 86
TISETTANTA CANTU: Smith 10, Jordan 9, Wilson 13, Jones 16, Della Felba, McGrath 6, Shaw 18, Mazzarino 9, Bosa, Ballarate, Conti 2, Williams 15. All. Sacripanti.
PREMIATA MONTEGRANARO: Childress 21, Slay 18, Anagonye 4, Nikagbatse 2, Maresca 5, Vitali, Thomas 13, Demartini, Amoroso 23, Spizzichini, Steffel, Gouveya. All. Pillastrini.
Arbitri: Begnis, Seghetti, Crescenti.
Note: 1°q. 20-17; 2°q. 46-35; 3°q. 68-58. Spettatori, 3.547; Abbonati, 2.452; Incasso, Euro 38.944,00.
Daniele T.