Toronto resuscita, vince ed andrà a giocare la serie a East Rutherford dove i Nets viceversa avranno lobbligo di chiudere la serie con il loro secondo macht-point.
Subito una lieta sorpresa, con Bargnani al suo secondo starting five nei playoff in carriera stavolta schierato da centro al fianco di Chris Bosh.
Il Mago ripaga da subito coach Mitchell con un primo tempo praticamente perfetto da 6/6 al tiro e gran parte del merito per il parziale con cui Toronto chiude il 1° quarto (33-13).
Ford, in forse fino alla palla a due, a fine primo quarto rimedia scontrandosi con Carter un colpo che lo mette Ko per lincontro e forse per la serie, ma Toronto trova dalla panchina un super Calderon trascinatore dei canadesi e trascinato dalla furia dei tifosi festanti.
Toronto vola a +17 nel secondo quarto, mentre i Nets inermi assistono alla disfatta.
Kidd sembra essere la brutta copia del giocatore che finora ha dominato la serie, sfidato ripetutamente al tiro dai padroni di casa e mai con il ritmo della gara in mano, mentre Carter e Jefferson sono gli unici Nets in grado di impensierire la difesa dei Dynos.
Nella ripresa però Toronto si rilassa ed inizia a cedere terreno ai ruspanti Nets, freschi di strigliata da parte di Frank.
Toronto smarrisce più volte la via del canestro, i terminali offensivi dei primi due quarti vengono ignorati (solo 3 tiri per il Mago nella ripresa), la palla circola meno e peggio complice anche linfortunio di Calderon alla caviglia.
I Nets sentono di poter fare il colpaccio e con una triple di un incredibile Carter si portano sotto di 1 punto a 30 secondi dalla fine.
I Raptors stanno per gettare al vento una stagione la mano di Bosh (male in attacco ma positivo più di altre volte in difesa) trema leggermente ai lberi ed i Nets hanno il pallone della serie con Carter che vede libero Nachbar in un angolo.
Lo sloveno, 0/7 da tre nella gara, sbaglia malamente la tripla e Parker fa suo il pallone.
MVP
Indubbiamente la prova da career high di Calderon è la stava chiave di volta di una gara che Toronto ha saputo interpretare in modo positivo nella prima parte: 25 punti, molti tiri (12/20) ma anche tanto fosforo, coraggio e freddezza.
Male ancora Bosh, leader offensivo con le pallottole spuntate in questa serie, atteso a 2 partite in cui deve fare la differenza, mentre in ripresa Bargnani, autore di 18 punti in 41 minuti in campo.