Phoenix perde gara 1 sul suo campo e San Antonio vince proprio usando larma preferita dalla squadra di DAntoni: lattacco. I Suns non riescono a risolvere il rebus [b]Tony Parker[/b], sicuramente MVP della partita con 32 punti, 8 assists ed un eloquente 14/22 al tiro. Phoenix può recriminare per aver avuto [b]Nash[/b] in panchina nei secondi finali col naso sanguinante per uno scontro proprio con Parker, ma San Antonio (2-12 ai playoff fino a stasera quando gli avversari avevano segnato almeno 100 punti) ha giocato decisamente meglio mostrando il miglior attacco a metà campo della lega. Quando Parker non colpiva, la palla arrivava puntualmente a [b]Tim Duncan[/b] che ha dominato larea pitturata, 33 punti e 16 rimbalzi e anche per lui percentuali molto buone: 12/24.
I Suns erano partiti bene, mantenendo un vantaggio non esagerato, ma costante fino allintervallo. Poco prima della fine del secondo quarto un fallo molto dubbio fischiato a Stoudemire faceva innervosire molto la panchina. Il tecnico preso ad inizio terzo quarto da Marc Iavaroni segnava la svolta della gara: San Antonio non sbagliava più, tirava con percentuali da favola (10-12 ad un certo punto) e scavava un piccolo solco.
Phoenix recuperava e la partita viaggiava punto a punto, ma la squadra dellArizona non ha mai dato limpressione di riuscire ad incanalarla nettamente a proprio favore. Forse un po di nervosismo di troppo, molti canestri facili sbagliati, troppi rimbalzi in attacco concessi (5 consecutivi in unazione) sono errori che non si possono commettere contro gli Spurs.
Anche nel finale, come detto con Nash in panchina con nessuno dello staff dei Suns capace di arrestare lemorragia al naso, sul meno tre con meno di 23 secondi da giocare, nessuno ha provato a prendere il tiro che poteva impattare la partita, ma si è data la palla sotto a Stoudemire che ha sbagliato un appoggio davvero facile.
San Antonio può giocare gara 2 con la tranquillità di chi ha già dimostrato molto, oltretutto stasera poco o niente è arrivato da [b]Ginobili[/b] e sicuramente largentino non farà tutta la serie da comprimario.
Phoenix deve sicuramente migliorare lapproccio difensivo e soprattutto non concedere tanti rimbalzi agli avversari: 49 a 35 il conto totale alla fine.
Gara 2 martedì diventa davvero dentro o fuori per i Suns, perdere significherebbe andare in Texas sullo 0-2 e per gli Spurs visti stasera sarebbe davvero impossibile mancare un match point del genere.
Migliori per i Suns: Nash (31 con 11/18 al tiro e 8 assists), Marion (16+6), Stoudemire (20+18, ma solo 6/19 al tiro) e Barbosa (18 punti partendo dalla panchina).
Migliori per gli Spurs: Parker (32 e 8 assists), Duncan (33+16), Finley (19 con 3/7 da 3) e Horry (10).
MVP come detto [b]Tony Parker[/b].
Ecco il riepilogo della serie:
Gara 1 PHO 106 SAN 111,
Gara 2 Martedì 8 maggio a Phoenix,
Gara 3 Sabato 12 maggio a San Antonio,
Gara 4 Lunedì 14 maggio a San Antonio,
Gara 5 * Mercoledì 16 maggio a Phoenix,
Gara 6 * Venerdì 18 maggio a San Antonio,
Gara 7 * Domenica 20 maggio a Phoenix
*Se necessaria