Cantù ha giocato per 20/25 minuti un basket spettacolare fatto dintensità e pura tenacia. Tutto cio ha permesso alla squadra brianzola di dominare contro la regina della regoular season imponendogli uno scarto di dodici lunghezze allintervallo. Poi, complice qualche scelta arbitrale più che discutibile e un Forte versione gara 1, la Mps impone un break incredibile ribaltando il -12 e allungando fino al più sette di fine 3 quarto. Lultimo quarto è poi proseguito con i toscani a comandare la gara tranquillamente senza mai metter in discussione lesito finale della gara. Una partita stupenda, con tanta intensità sia in campo ( vedi contatto tra Jones e Forte) sia sugli spalti (i tifosi delle due squadre sfiorano il contatto nellintervallo), che poteva terminare in maniera diversa . Come detto in precedenza i brianzoli hanno sognato per gran parte dellincontro di poter mettere la serie sull1-1 grazie alle giocate di Mazzarino, Jones, Wilson e di un pubblico calorosamente pauroso. Ed invece questa partità rimmarà solo un piacevole ricordo per esser riusciti a tener a distanza il team degli ex Stonerook e Kaukenas. Ora gara 3 sembra già segnata, ma provare ad espugnare il Pala Mens Sana non costa nulla.
Cronaca:
Dopo un minuto di silenzio in onore di Claudio Monti (responsabile del settore giovanile), è tutto pronto per partire. Cantù schiera Jordan, Mazzarino, Wilson, Smith, Shaw mentre risponde la Montepaschi con Forte, Mc Intyre, Sato, Stonerook ed Eze.
Avvio subito deciso per la squadra di casa che trova subito tre triple segnate da Wilson, Jordan e Mazzarino intervallate dai tre punti di Sato. Williams realizza il più sette (15-8) mentre Siena prova a reagire con Forte e Mc Intyre, ma il distacco rimane invariato grazie alla tripla di Wilson e ai due punti di Smith. Primi due punti anche per il Lituano Kaukenas, ma sul ribaltamento di campo è Conti a schiacciare per il 24 a 17. Ancora Kaukenas e Conti a bersaglio con lex canturino che trova anche la tripla che vale il meno quattro, prima che Jones sigilli con un canestro dai 6,25 il punteggio sul 29 a 22. Il secondo quarto comincia con i bianco-verdi che provano a riavvicinarsi con le conclusioni vincenti di Baxter e Boisa, prima che Jones ristabilisca le distanze grazie ad un altro tiro da tre. Qui, si scatena Baxter che con un mini parziale personale riporta la propria squadra sul meno uno (34-33). La sensazione del sorpasso è nellaria, ma ancora una volta è ancora Nicolas Mazzarino a trascinare il team di Sacripanti con undici punti consecutivi determinando il primo vero vantaggio della partita (45-33). Nel finale, dubbio contatto tra Forte e Jones con il pubblico di casa a chiedere lespulsione del play di Siena, ma la terna arbitrale decide di concedere il solo fallo tecnico. Il distacco non cambia e Cantù chiude avanti di dodici dopo 20 (52- 40). Passivo pesante per la squadra di coach Pianigiani che negli spogliatoi strillerà per bene con i suoi giocatori.
Il terzo periodo vede la capolista della stagione partire a razzo e dopo soli 4 minuti di gioco il vantaggio dei locali è già annullato (56-55). Jordan e Mazzarino rimettono cinque lunghezze tra le due squadre, ma son rispettivamente Kaukenas e Forte a riportare in parità il punteggio dopo 27 di gioco. Botta e risposta tra Kaukenas e Williams mentre Baxter e Stonerook firmano il più sette che fissa il termine del quarto (65-72). Gli ultimi dieci minuti del match vedon fin da subito il tentativo di fuga ospite ma , dopo lennesimo (uno dei tanti…) fischio piuttosto dubbio, si scatena lira dei tifosi al Pianella che cominciano a lanciare oggetti in campo che costringono a fermare la gara per circa 130 per ripulire il campo. Al rientro cè ben poco da dire: Siena amministra il vantaggio e addirittura arriva al più venti targato Joseph Forte. McGrath lo imita ma è Bobo Boisa a mandare i titoli di coda dedicando una tripla ai circa sessanta tifosi giunti in Brianza. Finisce 82 a 97, Siena ipoteca la serie andandando sul 2-0. Prossimo match Martedì sera a Siena.
Interviste post-partita tratte dal sito ufficiale di Siena
PIANIGIANI: Sono orgoglioso di questo gruppo di giocatori e della prestazione che stasera hanno fornito. Limpatto iniziale di Cantù era prevedbile, ma nonostante tutto siamo rimasti vicini nel punteggio per tutto il primo periodo: siamo stati purtroppo preda del nervosismo a metà del secondo periodo ed abbiamo subito un parziale che poteva essere pesantissimo se non fossimo rientrati poi in campo, dopo lintervallo, con la mentalità giusta. Abbiamo difeso forte, prodotto recuperi e transizione, messo in atto quello che è il nostro sistema di gioco e portato a casa il risultato. Gara-3 dobbiamo interpretarla ricalcando ciò che siamo stati in grado di fare oggi: non pensiamo daverla già vinta, la Tisettanta non avrà nulla da perdere e non è il caso di lasciarli troppo liberi. Non vorremmo tornare a giocare al Pianella.
SACRIPANTI: Siamo stati bravissimi nellintensità iniziale, dimostrando di poter giocare una bella pallacanestro, poi è venuta fuori la superiorità di Siena, che è una grandissima squadra e che ha meritato la vittoria. Ci dispiace per i nostri tifosi, che meritavano probabilmente di gioire per un risultato diverso. Peccato per larbitraggio, che è stato infelice penalizzando entrambe le squadre e creando malumori che hanno purtroppo causato linterruzione per il nervosismo, eccessivo ma forse anche provocato dal clima, del pubblico del Pianella. Torneremo a Siena, probabilmente senza Shaw che ha un infortunio al piede e che stasera ha giocato contro parere medico, per provarci ad allungare la serie: la Montepaschi però in questa stagione non ha davvero rivali, anche per la qualità del gioco che sa esprimere.
Top 5
Forte Mazzarino – Kaukenas Jones- Baxter
Play of the game
Cantù nei primi 20 minuti ha dato anche spettacolo: siamo agli sgoccioli del primo quarto e tra i canturini cè in campo Paolo Conti. E lex Varesino ha regalare un canestro degno di nota prendendo un assist di Smith e trasformandolo in schiaccione ad una mano in faccia a Baxter.
TISETTANTA CANTU 82 vs MONTEPASCHI SIENA 97
TISETTANTA CANTU: Smith 12, Jordan 7, Wilson 6, Jones 15, Della Felba, McGrath 6, Shaw 8, Mazzarino 18, Squarcina, Bloise, Conti 5, Williams 5. All. Sacripanti.
MONTEPASCHI SIENA: Forte 23, Mc Intyre 12, Baxter 15, Boisa 7, Eze 4, Carraretto, Sato 15, DErcole, Kaukenas 16, Rombaldoni, Lechthaler, Stonerook 5. All. Pianigiani.
Arbitri: Cerebuch, Sabetta, Giansanti.
Note: 1°q. 29-22; 2°q. 52-40; 3°q. 65-72. Spettatori, 2.934; Incasso, 52.941,00 Euro.
Daniele T.