Importanti vittorie esterne per Badalona e Barça: le due catalane portano la situazione in parità.
[b]REAL MADRID-DKV JOVENTUT BADALONA 69-76[/b]
(13-21; 31-34; 51-54)
Badalona espugna il Palacio Vistalegre ed impatta la serie, anzi, con due partite da disputare sulle tavole amiche il futuro parrebbe roseo, visto che nei due incontri di semifinale disputati sino ad ora i catalani hanno mostrato buone cose.
In casa Real ci si mangia le mani per loccasione buttata al vento, soprattutto perché gara-2 ha visto i blancos giocare ad intermittenza.
Inizio favorevole agli ospiti che si portano subito in vantaggio, grazie ad unintensa difesa e ad un attacco lineare e preciso; da segnalare lottimo impatto di Dmitry Flis (11), nove punti nel solo primo quarto, punti che servono a scavare un solco tra le squadre già dopo soli dieci minuti di gioco (13-21).
Seconda frazione invece nel segno di Charles Smith (13); lo statunitense si carica sulle spalle il Real che con un parziale di 7-0 si riporta sotto (22-23). Gli uomini di Joan Plaza mettono addirittura il naso avanti su una tripla di Kerem Tunceri (5), 29-27; Badalona soffre, i suoi uomini migliori non sono in grandissima serata ed ovviamente tutto lapparato neroverde ne risente.
Il Real, nonostante Bullock (18) e Reyes (9 punti e 11 punti) apparentemente non in giornata di grazia, pare aver trovato la strada giusta e continua a comandare, seppur di un paio di lunghezze appena (31-29, parziale di 16-6). Sulla sirena Lubos Barton (13) rivitalizza improvvisamente i suoi con la tripla che regala il vantaggio, 31-34, ai ragazzi di Aito e rende più tranquilla la ricreazione.
Si torna in classe e la Joventut apprende più velocemente, 8-2 di parziale e catalani sopra di nove lunghezze, 33-42.
La Joventut controlla il gioco e riesce ad incrementare la differenza (44-54), prima di subire la sfuriata di Bullock, che con due triple riavvicina il Real in chiusura di frazione, 51-54, riaprendo totalmente il match.
Padroni di casa che rimpolpano il parziale portandolo sul 13-0 e tornando in vantaggio (57-54). Piove sul bagnato in casa Joventut quando Betts (5) commette il quinto fallo e tanto per non farsi mancare niente si becca pure un tecnico. Bullock ringraziava insaccando la tripla del massimo vantaggio locale (60-54).
Realistas troppo sicuri? Pare di sì.
Parziale neroverde di 9-0, 60-66 e partita che cambia padrone continuamente.
Hervelle (13) risponde da tre (63-66), Vazquez (6), pure (65-69).
Due minuti al termine e gli ospiti perdono un altro lungo quando Archibald (7 punti e 1 solo rimbalzo) prende la via della panchina con cinque penalità a carico.
Joventut senza lunghi ma questo non pare essere un problema, visto che gli altri stringono i denti ed un recupero di Fernandez (15 punti, 4/12 al tiro) lo dimostra.
Lo stesso Rudy inventa una tripla con due uomini infilati nella canotta facendo esplodere i trecento tifosi al seguito (67-72).
Il Real attacca alla cieca mentre Badalona mantiene la calma.
I liberi di Bennett (11) suggellano una vittoria che potrebbe rivelarsi assai importante per il prosieguo della serie.
MVP: Lubos Barton (Joventut).
[b]TAU VITORIA-FC WINTERTHUR BARCELONA 76-83[/b]
(21-23; 38-41; 55-60)
Colpaccio del Barça che espugna la Fernando Buesa Arena ed impatta la serie.
Il Tau perde così la prima partita dei playoff dopo quattro vittorie consecutive, complicandosi la vita soprattutto alla luce del doppio impegno che attende i baschi in terra catalana.
Inizio che più equilibrato non si può, le squadre si studiano procedendo a braccetto (7-7, 9-9, 11-11, 17-17) fino alla tripla di Jaka Lakovic (13) che regala il vantaggio agli ospiti (17-20). I blaugrana riescono a mantenere la testa dellincontro sino al termine del primo quarto, chiuso in vantaggio di due punti (21-23), praticamente senza poter disporre di Navarro (22) che segna sei punti filati in apertura ma commette anche tre falli in sei minuti. Scelta obbligata quella di Ivanovic di farlo accomodare in panchina.
Secondi dieci minuti che vedono i catalani difendere forte sugli esterni (2/11 da tre punti per i baschi allintervallo), facendo evidentemente tesoro della lezione subita in gara-1.
Il Tau incontra notevoli difficoltà ma riesce comunque a rimanere in partita (29-32 a metà tempo) ed addirittura a pareggiare con una tripla di Igor Rakocevic (22 punti con 8/11 al tiro..).
Dallaltra parte Gianluca Basile (10) è ispirato e riporta avanti i suoi, consentendo così al Barça di mantenere il vantaggio fino alla sirena di metà fatica (38-41).
Lo stesso Basile continua a far danni in apertura di terzo quarto; gli fa compagnia Navarro che, nonostante i tre falli di cui sopra, infila le due triple che ampliano il divario a dieci punti (46-56). Il Tau recupera qualcosina ma il Barça è troppo determinato, riuscendo a contenere le folate basche fino alla terza pausa (55-60).
Ultimo quarto e linizio sorride al Tau, 61-60 grazie a Erdogan (6) e Scola (22 punti e 8 rimbalzi). I baschi però non hanno fatto i conti con Navarro e Kakiouzis (8), infallibili.
A sei minuti dal termine ospiti ancora avanti (61-65) ed è Marconato (15 punti, 7 rimbalzi e 4 stoppate, 23 di valutazione) che si fa sentire alla grande ed incide non poco nelleconomia dellincontro.
Splitter (13) e Rakocevic non sono infallibilissimi dalla linea di tiro libero e questo rappresenta tantissimo per il Barça che ringrazia portandosi sul 68-75 con soli centoventi secondi da giocare.
Ultimo colpo di coda del Tau sul 76-79 ma il tempo corre ed i blaugrana portano a casa il punto del pareggio vincendo 76-83.
Ora la serie è più che mai aperta.
MVP: Denis Marconato (Barça)
[b]LE PROSSIME PARTITE[/b]
(Tra parentesi la situazione della serie)
– Giovedì 7 Giugno 2007
Ore 21.00
DKV Joventut Badalona-Real Madrid (1-1)
– Venerdì 8 Giugno 2007
Ore 20.45
FC Winterthur Barcelona-Tau Ceramica Vitoria (1-1)