Real Madrid e Tau vincono in trasferta, si va alla “bella”, domani sera le partite decisive.
[b]DKV JOVENTUT BADALONA-REAL MADRID 70-72[/b]
(13-19, 37-42, 46-56)
Il Real agguanta lo spareggio e lo fa in maniera più netta di quanto non dica il punteggio finale. Blancos sempre avanti, la reazione della Joventut si ferma proprio sul più bello, ovvero quando i catalani riescono ad agganciare gli avversari sul 63-63 ma si fermano lì.
Si deciderà tutto in gara-5.
Buone notizie in casa Badalona, Rudy Fernandez è al suo posto, seppur menomato. Il talento neroverde riuscirà però a giocare solo 14 minuti, con 1/7 al tiro e 3 punti complessivi.
Il Real non si impietosisce e parte subito con tre triple consecutive ed un canestro da due, 0-11 dopo quattro minuti.
Senza Fernandez in quintetto i catalani sono in difficoltà e lunico che prova a far qualcosa è Ferran Lavina, che segna tutti i suoi sei punti della partita nel tentativo di tenere a galla la Joventut (6-17). Il primo quarto si chiude con gli ospiti avanti di sei lunghezze e con i padroni di casa che segnano la miseria di 13 punti.
Aito è costretto a far entrare Fernandez in apertura di seconda frazione, con lui in campo anche Ricky Rubio (8), nel tentativo di arginare lattacco ospite e di creare qualcosa in fase offensiva. Sono però Barton (14) e Betts (8) a riportare sotto i catalani (18-21), prima della replica di Marko Tomas (6) e Bullock (12) che ridanno agli ospiti un vantaggio più corposo (22-30).
Il Real è in vena di regali e spreca loccasione di avere un vantaggio ancora maggiore buttando cinque tiri liberi (23/32 in questa specialità al termine dellincontro) e permettendo ai mai domi catalani di rifarsi vivi (35-37). Per fortuna di coach Plaza Raul Lopez (13) è ispirato e cinque suoi punti ridanno fiato agli ospiti che chiudono i primi venti minuti in vantaggio, 37-42.
Inizio di terzo quarto sonnolento, lunico con gli occhi aperti è Bullock, Real a + 7 (39-46). Finalmente la Joventut si ridesta ma torna solo a -4 (44-48) non approfittando del momentaneo blocco ospite, anzi, sprecando più di un’occasione per avvicinarsi.
Gli ospiti ringraziano e dopo il quarto fallo di Lavina, una mazzata per la Joventut viste le cattive condizioni di Fernandez del quale Lavina è il sostituto, si riportano sopra in maniera decisa, chiudendo il periodo sul +10 (46-56).
Il Real allunga a +12 in apertura di ultima frazione (46-58), costringendo coach Aito a ricorrere alla zona ed a rimettere in campo lacciaccato Fernandez; buone entrambe le idee, i neroverdi rientrano in partita quando mancano sei minuti al termine, 54-58, grazie anche ad una tripla di Rudy.
Unaltra tripla a 215 dal termine permette alla Joventut di impattare a quota 63, autore Dmitry Flis (13) ma il canestro può essere considerato il canto del cigno per i padroni di casa.
Due palloni persi, due triple piedi a terra fallite ed il non saper sfruttare gli errori dalla lunetta degli avversari non permettono a Badalona di far suo lincontro; a 35 dal termine il Real è avanti di sei punti (63-69), i neroverdi si riportano sotto di due ma nonostante lultimo possesso non riescono ad agguantare almeno i supplementari.
Il Real tira un bel sospiro di sollievo, la Joventut spera di non dover rimpiangere troppo loccasione perduta.
MVP: Lubos Barton (Joventut), 14 punti e 7 rimbalzi; Raul Lopez (Real Madrid), 5 punti determinanti in un momento di difficoltà per i suoi al termine del secondo quarto.
[b]FC WINTERTHUR BARCELONA-TAU CERAMICA VITORIA 71-77[/b]
(11-17, 34-33, 57-61)
Il Tau è vivo, viva il Tau! I baschi espugnano il Palau Blaugrana riportando in parità la serie ed il fattore campo dalla propria parte, dovendo giocare la bella tra le mura casalinghe.
Il Barça spreca unoccasione forse unica complicandosi la vita, adesso la pressione è tutta sulle sue spalle.
Inizio favorevole agli ospiti che approfittano della serataccia di Navarro (12 punti ma 4/16 al tiro) e dei soli quattro punti in sette minuti segnati dai padroni di casa.
Il solo Mario Kasun (6) pare essere arrivato in tempo per la palla a due, mentre gli altri ancora stanno parcheggiando lauto.
Il Tau non si intenerisce e chiude la prima frazione avanti di sei punti; Scola (17 punti e 8 rimbalzi), Prigioni (9 punti e 4 assist) e Rakocevic (15 punti, 5/15 al tiro) i più attivi tra gli ospiti.
Secondo quarto che vede i blaugrana più convinti dei propri mezzi, nonostante una certa sofferenza a rimbalzo. Lakovic (25) risulta tra i più attivi e fa correre la propria squadra.
Man mano che i minuti trascorrono si alza lintensità difensiva degli uomini di Ivanovic ed il risultato al termine della frazione, 34-33, lo dimostra.
Siparietto poco simpatico allintervallo quando Prigioni discute con alcuni tifosi locali, tensione palpabile e del resto è pur sempre una semifinale di playoff..
Inizia un terzo quarto che si rivelerà scoppiettante (23-28 il parziale) e gli uomini di Maljkovic capiscono che non possono affidarsi al pur affidabilissimo Scola ma devono trovare soluzioni dallarco. Sono infatti due triple che ridanno il vantaggio agli ospiti, 38-43, ma il Barça non demorde grazie soprattutto a Lakovic che infila quattro conclusioni pesanti e mantiene in carreggiata i blaugrana.
Al 30 il punteggio recita 57-61, vantaggio ospite costruito soprattutto a rimbalzo nonostante i volenterosi Denis Marconato (8 punti e 10 rimbalzi, ottimi playoff, prova a limitare Scola che non può essere annullato ma al massimo, appunto, limitato) e Fran Vazquez (nessun punto ma 7 rimbalzi).
Si riparte per lultima frazione e Basile (8) affianca Lakovic nelle conclusioni dai 6,25; peccato per loro che dallaltra parte salga in cattedra Prigioni che nella stessa specialità si dimostra assai affidabile (3/5). Tegola su Vitoria quando Scola si accomoda in panchina con cinque falli, il Barça ne approfitta per mettere il naso avanti a due minuti dal termine (69-68).
Vantaggio che dura pochissimo, Prigioni replica da tre e riporta sopra il Tau (69-71), Tiago Splitter (9) segna due liberi ed i baschi allungano ulteriormente (69-73).
La partita è decisa nonostante gli ultimi sforzi dei padroni di casa, 71-77 e tutto si deciderà in gara-5.
MVP: Denis Marconato (Barça), solita intensità; Pablo Prigioni (TAU), determinato, letale, trasforma rabbia e tensione in punti e regia impeccabile; Lou Roe (TAU), panchinaro di lusso, 11 punti e 10 rimbalzi…..
[b]LE PROSSIME PARTITE[/b]
(Tra parentesi la situazione della serie)
Martedì 12 Giugno 2007
Ore 21.00
REAL MADRID-DKV JOVENTUT BADALONA (2-2)
Ore 21.45
TAU CERAMICA VITORIA-FC WINTERTHUR BARCELONA (2-2)
Nella foto: Luis Scola (Tau) supera Marconato (Barça) e porta i baschi allo spareggio.