Dopo i forzati abbandoni di Rocca e Gallinari, altri 2 infortuni piovono sulla compagine azzurra.
Angelo Gigli s’è procurato una distorsione alla caviglia sinistra a tempo di record, ricadendo male dopo il salto a 2, nella sfida odierna contro il Portogallo.
Giacomo Galanda dovrà rientrare a Varese per sottoporsi alle cure di uno specialista visto che, nella partita contro la Russia, si è rotto il mignolo della mano destra.
C’è di buono che almeno s’è rivisto in campo Andrea Bargnani.
Questo il comunicato della Fip.
Bamberg (Germania). Piove sul bagnato e non è una fra se fatta. Sul salto a due di inizio gara, Angelo Gigli ricade malamente: distorsione alla caviglia sinistra. Partita finita.
Solo poche prima Giacomo Galanda aveva avuto la triste notizia della frattura al mignolo della mano destra. Due sorrisi a parziale compenso: lItalia batte il Portogallo e Andrea Bargnani torna a giocare anche se per solo pochi minuti.
Non è il caso di trionfalismi commenta a fine gara Carlo Recalcati- ma abbiamo vinto come deve fare una squadra che sta attraversando un momento di difficoltà. Mi è piaciuto soprattutto lapproccio alla gara: determinati e solidi. Bravo Mancinelli che ha sostituito da subito Gigli.
Le cronache mediche, purtroppo, hanno il sopravvento su quelle tecnico-agonistiche nella Nazionale di basket in preparazione per LEuropeo. Dopo Richard Mason Rocca e Danilo Gallinari, tocca a Giacomo Galanda, il capitano, lasciare il raduno della Nazionale. Nella gara di venerdì sera contro la Russia si è procurato una frattura da avulsione alla falange distale del mignolo della mano destra. Il dito è rimasto piegato nel scontro a tre con Basile e Kirilenko. Intanto Marco Belinelli è rimasto fermo per un giro per precauzione: contro la Russia è incorso in una distorsione distorsione di primo grado. Galanda, su invito di Recalcatio, a fine partita ha parlato alla squadra da capitano: Non vi saluto ha detto Gec sorprendendo un po tutti- perché vi dico che proverò a tornare. Lunedì prossimo si deciderà il mio destino, dopo le valutazioni dello specialista che mi visiterà a Varese.
Il Portogallo, anche se dotato di giocatori dalla spiccata fisicità (come Joao Gomes o Jorge Coelho), è chiaramente una squadra di quarta fascia che già qualificandosi ha vinto il proprio Europeo. Gioca una pallacanestro spartana e ruvida. In Spagna, allEuropeo, giocherà a Siviglia nel girone B, con Spagna, Croazia e Lettonia. Sulla carta, in un girone così, dovrebbe essere subito eliminato.
Per lItalia è loccasione per giocare, correre, provare gli attacchi e le difese e migliorare le condizioni dei singoli e del gruppo, provare le posizioni sul campo e oliare i meccanismi. LItalia parte subito bene e la gara in pratica finisce dopo 15 minuti (32-14). Il Portogallo non ha giocatori altissimi (massimo 2,05). LItalia ha la possibilità di imporre la propria difesa e da qui i contropiedi micidiali di Mancinelli e Basile. Mancinelli, che gioca quasi sempre da ala forte, ha la velocità giusta per prenderli in controtempo (14 punti per lui dopo due quarti e 18 a fine gara). Poi le triple di Mordente e le percussioni in attacco e la pressione in difesa di Di Bella che in tre secondi a fine primo tempo, attraversa tutto il campo e va a segnare da sotto.
Andrea Bargnani è rientrato, come ci si aspettava, stasera dopo lo stop precauzionale.
I suoi cinque minuti erano previsti cosi-spiega Recalcati- aveva bisogno del testo del campo. Andrea allinizio è sembrato un po spaesato (probabilmente sentiva gli occhi di tutti sulle spalle) anche se dalle sue mani sono subito passati palloni importanti. E un buon inizio. Gioca poco più di sei minuti, segna 4 punti e cattura due rimbalzi e la schiena sembra a posto. Speriamo continui
Domani lItalia gioca contro la Germania che ha battuto la Russia 66-65. Sarà una gara intensa ed importante. Purché smetta di piovere.
ITALIA-PORTOGALLO 79-60 (10-22, 44-24, 67-37)
Italia. Basile 18 (2/2, 5/5), Soragna 5 (0/1, 1/2), Marconato 6 (2/3), Mordente 8 (0/3, 2/5), Bargnani 4 (0/2, 1/3), Mancinelli 18 (6/6, 1/2), Bulleri 2 (0/1, 0/1), Garri 4 (0/1), Gigli, Di Bella 9 (3/5, 0/1), Crosariol 5 (2/3). Allenatore Carlo Recalcati.
Portogallo. Minhava 6 (3/6, 0/2), Fernandes 8 (1/2, 2/3), Ramos ne, Cuhna 3 (1/3, 0/2), Jordao 2 (0/2, 0/2), Silva 4 (0/1, 1/1), Andrade 2 (0/1), Coelho 5 (2/2, 0/3), Simao 3 (1/4, da tre), Evora 8 (4/8), Miranda 7 (1/1, 1/3), Santos 5 (1/4, 1/1), Gomes 7 (3/7, 0/2). Allenatore: Valentyn Melnychuk
Arbitri: Boris Schmidt (Ger), Vladimir Dagugin (Rus), Olivier Krause (Ger)
Tiri: T2 Ita 15/27, Por 16/40; T3 Ita 8/17, Por 6/20; TL Ita 25/32, Por 10/17. Rimbalzi: Ita 30 (Marconato 4), Por 33 (Evora e Fernandes 6). Assist: Ita 8 (Mordente 4), Por 12 (Minhava 6).
Note: Tecnico a Minhava (67-39, 31 15)
Parziali: 59-5 , 15 32-14 , 25 54-28 , 35 76-46