[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/{9A6BD7B8-6201-4156-BAE4-12BA516851E9}medium_v.jpg[/img]
[b]Israele – Grecia 66-76[/b]
Con qualche problema in più del previsto, la Grecia conquista la prima vittoria contro un Israele mai domo che ha tenuto botta agli ellenici grazie ad un Halperin in grande spolvero.
Gara in assoluto equilibrio per 30 minuti con la Grecia che non riesce mai a mollare gli ormeggi in modo definitivo, complici le discrete percentuali da 2 e il dominio sotto i tabelloni, con Tapiro e Kozikaro in grande spolvero.
Quando nell’ultimo quarto la Grecia decide di schiacciare l’acceleratore, però, non c’è più partita: negli ultimi 4 minuti e mezzo gli ellenici perforano la retina con 5 bombe di 5 giocatori differenti, e con Papaloukas a suggerire e Spanoulis a realizzare si spengono le residue speranze di Israele.
A conferma dell’importanza di Papaluokas nell’economia della squadra di Yannakis sta il fatto che, con il n. 4 assente, Israele era riuscita a mantenersi sempre a contatto con gli ellenici, talvolta anche superandoli; una volta accesosi “Papa”: 10-0 di parziale pro Grecia e titoli di coda.
[b]MVP Israele[/b]: Yotam Halperin 20 punti col 50% da 2, il 57% dall’arco e 6 assist
[b]MVP Grecia[/b]: Vasileios Spanoulis 19 punti col 75% da 2, il 50% dall’arco e 3 rimbalzi
[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/%7B6E0EED64-85CE-4E0D-9718-2152028C93C9%7Dmedium_v.jpg[/img][b]Serbia – Russia 65 – 73[/b]
Un Kirilenko in formato dominante guida la Russia alla vittoria contro la Serbia.
Per alcuni tratti del match la Russia da l’impressione di poter dilagare, arrivando anche fino al +16, giocando un basket molto bello ma altrettanto produttivo. La Serbia non molla mai, sorretta da un ottimo Gurovic e dal talento cristallino di Teodosic, classe’87 (occhio a questo ragazzo…), ma in grado di mettere insieme 15 punti, 4 rimbalzi e 3 assist in 35 minuti di gioco e si riporta fino al -2 nell’ultimo quarto. Qui la rincorsa serba si arresta, e la stoppata rifilata da Kirilenko ai danni di Milicic è il segnale della resa dei serbi.
Oltre alle giocate difensive e sotto le plance di AK7 (versione Eurobasket 2007 di AK47) grande contributo ai fini della W lo hanno dato i canestri di Morgunov, autore della tripla della staffa, e di Khryapa, vicino alla doppia doppia con 11 punti e 9 rimbalzi.
Dall’altra parte timbra il cartellino Jaric con 9 punti, 5 rimbalzi e 3 assist.
[b]MVP Serbia[/b]: Milan Gurovic 24 punti con 7/12 ai liberi
[b]MVP Russia[/b]: Andrei Kirilenko 24 punti, 12 rimbalzi, 3 stoppate, 7 falli subiti