[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/%7B65D814E0-B3BC-4D02-8A97-987FEC1BE832%7Dmedium_v.jpg[/img]
[b]Russia – Grecia 61-53[/b]
Partita dal punteggio molto basso, con percentuali al tiro infime per entrambe le squadre: che quella tra i due top team del girone A sarebbe stata una partita tirata ed intensa (in palio il primo posto nel girone) non vi era il minimo dubbio, ma si rimane comunque abbastanza colpiti dal tabellino finale ellenico: 53 punti.
Difficilmente si era vista la Grecia giocare così male ma bisogna dare comunque credito ad una Russia che, partita in sordina (con le potenzialità per arrivare ovunque ma l’incognita del fattore mentale), sotto la gestione Blatt ritrova organizzazione e voglia di lottare insieme.
Certo, se dalla tua parte gioca anche uno che è 2.09 e che fa praticamente tutto ciò che serve per vincere, viaggiando in doppia doppia di media e catturando tutto ciò che transita intorno ai tabelloni, beh allora la cosa diventa un pizzico più semplice…
L’Hellas colleziona ben 20 palle perse, di cui la metà ad opera della coppia Diamantidis – Papaluokas, va sotto nettamente a rimbalzo (Kirilenko da solo ne prende 17!!), tira col 37% dal campo e col 59% dalla lunetta.
La Russia non fa molto meglio (38% dal campo e 75% dalla lunetta) ma trova sull’asse AK7 (12) – Khryapa (13) – Holden (17) la chiave per portare a casa il match; i tre realizzano complessivamente 42 punti e 24 rimbalzi.
[b]MVP Russia[/b]: Andrei Kirilenko 12 punti, 17 rimbalzi
[b]MVP Grecia[/b]: Vasileios Spanoulis 12 punti con 1/7 da 2 e 2/2 dall’arco
[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/%7BE519FB6D-C2A3-411E-9DE7-B3872CF88AE9%7Dmedium_v.jpg[/img]
[b]Israele – Serbia 87-83[/b]
In sede di presentazione del girone A lo si era detto: Israele potevo sperare nella qualificazione solamente giocandosela nello scontro diretto contro i serbi, sperando nella tipica perdita di concentrazione degli slavi.
Nel momento della verità, Israele ha tirato fuori un grande partita, tirando col 50% da 2 e con l’88% dalla lunetta ha comunque colto la vittoria finale nonstante l’handicap delle 21 palle perse (contro le 12 serbe).
Partita sempre in equilibrio fino a 21 secondi dal termine quando, ancora una volta, la testa dei serbi si è disattivata: sul 80-78 per Israele, Radivojevic non riesce a fare a meno di farsi fischiare un antisportivo (4° fallo personale), mandando in lunetta Naor (1/2); sul possesso israeliano, dopo nemmeno un secondo (!!), Radivojevic mette a segno la seconda perla, commettendo il suo 5° fallo ancora su Naor (2/2).
Graziati dagli israeliani, i serbi provano a rifarsi sotto con il tap-in di Markovic e la tripla di Teodosic (il ragazzino ha coraggio da vendere!) ma la precisione dalla lunetta di Tapiro chiude ogni possibilità: da oggi la Serbia le partite dell’Europeo le potrà vedere solo in tv…
[b]MVP Israele[/b]: Yaniv Green 26 punti, 12 rimbalzi e 1 stoppata
[b]MVP Serbia[/b]: Darko Milicic 18 punti, 13 rimbalzi e 4 stoppate