Al termine di questo primo turno inaugurale di Euroleague, possiamo dire che non sono mancate le sorprese, assieme comunque ad altrettante conferme.
[b]GRUPPO A [/b]
Il [b]CSKA [/b]si conferma lo squadrone da battere: senza molti problemi porta a casa la vittoria (69-88) contro il[b]Prokom Trefl Sopot[/b] nellopening game di lunedì sera. Sugli scudi gli ex italiani [b]Nikos Zizis[/b] (15 punti) e [b]Matjaz Smodis [/b] (18).
I polacchi poco possono contro la corazzata russa, ma stanno in partita almeno per i primi minuti di gioco soprattutto con [b]Milan Gurovic [/b](25).
Nello stesso girone oltre alle vittorie italiane di Siena e Bologna, cè da registrare il primo risultato di un match tra due formazioni di vertice: l[b]Olympiacos[/b] batte al Pireo i baschi del [b]Tau Vitoria[/b] per 95-90. Alti punteggi per due squadre che puntano alla vittoria finale anche per questa stagione.
Partono bene i greci che si ritrovano sopra di 18 lunghezze allintervallo. Il recupero del Tau arriva nel terzo quarto dove [b]Zoran Planinic[/b] (19 p.), [b]Mirza Teletovic[/b] (19 con 17 rimbalzi) e [b]Igor Rakocevic[/b] (10) spingono la propria squadra fino al meno 5, distacco che poi rimarrà invariato al termine della gara grazie alle prova chiave del quintetto Olympiacos: [b]Greer, Macijauskas, Woods, Bourousis, Jackson[/b] segnano infatti 91 dei 95 punti della squadra allenata da [b]Pini Gershon[/b].
[b]GRUPPO B[/b]
Nel [b]Gruppo B[/b], quello dellAJ Milano sconfitta dal Lietuvos Rytas, il [b]Cibona Zagabria[/b] trova il primo successo stagionale in casa ai danni dell[b]Efes Pilsen Istanbul[/b] di coach [b]David Blatt[/b]. I turchi avanti di 13 nel terzo periodo vengono recuperati e poi battuti per [b]93-85[/b] grazie al lavoro di [b]Andric[/b] (19 punti per lui), [b]Ayuso[/b] (17), [b]Chris Warren e Tre Kelley[/b] (14), nonostante linfortunio di [b]Sam Hoskin[/b] dopo appena 45 secondi di gioco. Per gli ospiti da segnalare le prove dellex-Benetton [b]Nicholas[/b] (13), [b]Kenny Gregory[/b] (13), [b]Erdogan [/b](14) e [b]Hutson [/b] top scorer con 18 punti.
Una delle più grosse sorprese di giornata si è rivelata la vittoria dell[b]Aris Salonicco[/b] sull[b]Unicaja Malaga[/b] per 87-83.
Decidono la sfida [b]Jeremiah Massey[/b] (20 punti e 8 rimbalzi) e [b]Reyshawn Terry[/b] (18) con 15 punti in coppia negli ultimi 5 minuti di partita.
Per Malaga, diretta pretendente alle Final Four di Madrid, 17 per [b]Davor Kus[/b], 16 per [b]NDong[/b], 12 per [b]Marcus Haislip[/b].
Fatica molto più del previsto il [b]Maccabi Tel Aviv[/b] per battere il [b]Le Mans[/b], addirittura in casa propria. Sotto anche di 10 punti durante il terzo quarto, la partita viene decisa nel finale dalle gesta di [b]Yotam Halperin[/b] (18 punti, 6 rimbalzi e 9 assist). Il finale dice 74 Maccabi, 71 LeMans. Per i francesi ottima prova di [b]Clancy[/b] (20 p.) e [b]Bogavac[/b] (12) che tengono in testa la propria squadra, fino al momento in cui [b]Vujcic [/b](14 p.), [b]Bluthenthal [/b](12) e [b]Sharp[/b] (11) non recuperano lo svantaggio ed Halperin chiude lincontro.
[b]GRUPPO C[/b]
Oltre alla Lottomatica Roma che sfiora limpresa contro i verdi del Panathinaikos Atene, il risultato più inaspettato arriva da Belgrado, dove il [b]Partizan [/b]batte il [b]Barcelona [/b] 81-78. Trascinati da un immenso [b]Nikola Pekovic [/b](29 punti per lui al termine) i serbi riescono a mantenere la partita in equilibrio, trovando poi nel terzo periodo il vantaggio decisivo che il Barca riesce al massimo a pareggiare senza riuscire a superare gli avversari.
Oltre al già citato Pekovic, sugli scudi per il Partizan [b]Palacio[/b] (13 p.), [b]Tepic[/b] (14) e [b]Vitkovac[/b] (12). Ai Blaugrana non bastano i 21 di [b]Jaka Lakovic[/b], i 13 punti di [b]Kasun[/b] e i 10 di [b]Vasquez[/b] nella partita che vede [b]Denis Marconato[/b] stabilre il nuovo [b]record di partite giocate in Eurolega con 145 presenze[/b].
Non poteva essere migliore il ritorno nella massima competizione continentale per il [b]Real Madrid [/b] che si impone sul campo del [b]Fenerbahce Ulker[/b] per 80-72.
Gli spagnoli conducono lincontro fin dallinizio con facilità, con gli avversari che limano lo svantaggio fino a toccare il -6 nellultimo quarto.
Allinfortunio nel prepartita di [b]Will Solomon [/b]rispondono [b]Reyes e Bullock[/b] per le Merengues che abbandonano la squadra durante il primo periodo di gioco.
È così il belga [b]Axel Hervelle [/b]a condurre gli ospiti al successo con 23 punti e 8 rimbalzi, coadiuvato da [b]Charles Smith [/b](17) e [b]Alex Mumbru [/b](10).
Per i padroni di casa bene [b]Turkcan [/b](18+10), [b]Kaan[/b] (17) e [b]Kutluay[/b] (14).
Debutto con successo per lo [b]Chorale Roane [/b] contro il [b]Brose Basket Bamberg [/b]. Nello scontro tra le due formazioni forse più deboli del girone i francesi si impongono per 64-61 in Germania.
Bamberg recupera un passivo di 16 punti nei minuti finali, fino a raggiungere Roanne a quota 61 grazie alla tripla di Okulaja (17 punti per lui alla fine). Rimane però il tempo per rispondere ai francesi e [b]Rush [/b](MVP con 21 punti) segna il canestro della vittoria proprio allo scadere dei tempi regolamentari, evitando così il supplementare.
Oltre al già citato Rush, per i vincitori da segnalare le prove di [b]Marc Salyers [/b](14 punti) e [b]Badiane [/b](9 p. e 11 rimbalzi).
Okulaja guida la sua squadra assieme a [b]Greene [/b](13) e allex-Fortitudo [b]Hamann [/b](11).