Cornice di pubblico nuovamente rovinata dallassurda pignoleria della questura varesina, che per la seconda volta applica minuziosamente il decreto Pisanu sulle manifestazioni sportive…e se ne sentiva giusto il bisogno…i tifosi napoletani lanno scorso erano addirittura 8!!!
[b]Quintetti iniziali:[/b] Mrsic sceglie di partire con Passera-Beck-Boscagin-Melvin-Galanda, Bucchi risponde con Rivera-Monroe-Thomas-Flamini-Rocca.
Comincia la partita ma Varese non se ne accorge, tantè che in 2 minuti i ragazzi di Bucchi si trovano completamente liberi a piazzare dei comodi tiri, di quelli che solitamente non capitano manco in allenamento.
Dopo il 5-0 di Monroe arrivano le triple Flamini a dilatare il punteggio fino al 8-17 del 5° minuto.
Poi i biancorossi cominciano ad ingranare, spinti dal duo Passera-Galanda, che innescano i tagli di Boscagin, bravo a prendersi le sue responsabilità e a ricucire lo strappo.
Jumaine Jones esordisce con una mattonata allucinante, ma è bravo a reagire immediatamente con 2 soluzioni di classe cristallina.
[b]Varese 21: [/b] 6/12 da 2, 3/5 da 3, 6 rimbalzi, 4 recuperi, 5 assist, 25 di valutazione
[b]Napoli 25: [/b] 5/9 da 2, 5/8 da 3, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 6 assist, 32 di valutazione
Bucchi prosegue con i 4 piccoli più Rocca (ed è impossibile dargli torto, visto che lalternativa è linguardabile Raicevic) e la mossa paga sia difensivamente, con rapidi raddoppi che imballano i padroni di casa, che offensivamente, dove la palla gira con fluidità e profitto.
Passera, unico playmaker disponibile vista lassenza di Capin, fa bene la sua parte ma fatica a trovare liberi i compagni, ben controllati dalla difesa ospite.
[b]Varese 15: [/b] 4/11 da 2, 1/5 da 3, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 1 assist, 17 di valutazione
[b]Napoli 16: [/b] 3/7 da 2, 3/10 da 3, 11 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist, 16 di valutazione
Al rientro dalla pausa lunga le due formazioni buttano in campo un po di intensità, velocizzando il gioco su entrambi i lati ed alzando il livello dello scontro fisico.
Inizialmente il nuovo assetto della gara premia Varese, che ricuce lo strappo con il lituano Babrauskas, ma Rivera e Jones rimettono le cose a posto per Napoli, mentre Rocca spazzola tutto sotto i tabelloni.
Si accende anche Beck, che piazza 8 punti filati dopo 13 minuti di vuoto pneumatico.
[b]Varese 16: [/b] 2/3 da 2, 4/12 da 3, 8 rimbalzi, 2 recuperi, 4 assist, 16 di valutazione
[b]Napoli 17: [/b] 4/9 da 2, 2/7 da 3, 13 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 22 di valutazione
Jamel Thomas frena gli entusiasmi del pubblico di casa e per Varese le cose iniziano a mettersi male quando Flamini piazza la sua terza tripla (58-68 sul tabellone e 6 da giocare).
Romel Beck fa reparto praticamente da solo, piazzando 23 punti negli ultimi 13 minuti (6/6 e 3/6 nel parziale), mentre i compagni, aldilà di un paio di canestri tra Fernandez-Galanda-Passera, faticano ad arrivare al tiro.
Napoli deve solo controllare il divario e mantenersi tranquilla…e con un esordiente come Jones non è difficile farlo.
Varese avrebbe ancora una possibilità di giocarsela, ma Hafnar preferisce farsi mangiare in testa piuttosto che passarla ad uno dei tre compagni liberi sui 6,25 (e se anche avesse segnato non ce saremmo fatti un tubo dei suoi 2 punti).
Si va al fallo sistematico, ma Napoli fa 13/18 ai liberi e passa il testimone di ultima in classifica ai biancorossi.
[b]Varese 32: [/b] 8/12 da 2, 2/5 da 3, 8 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 28 di valutazione
[b]Napoli 32: [/b] 5/7 da 2, 3/8 da 3, 6 rimbalzi, 5 recuperi, 5 assist, 38 di valutazione
Ora la situazione si fa preoccupante per Varese; ultima, incompleta, indebolita dallo scarsissimo apporto di alcuni giocatori chiave (Melvin impresentabile, Fernandez che ha la linearità di rendimento di un elettrocardiogramma, Hafnar nuovamente impreciso al tiro e testardo come un mulo) e lontana anni luce dal basket frizzantino promesso dalla dirigenza.
Ora arriva Mate Skelin a dar peso sottocanestro (vedi mai che finalmente ne abbiamo uno che piazza un tagliafuori come dio comanda), ma si spera che non sia lunico intervento in entrata.
[b]Miglior giocata dellincontro:[/b] la sirena finale, che ha posto fine ad una delle gare più brutte che io abbia mai visto.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?act=module&module=gallery]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 13 (3/5 1/3), Hafnar 7 (1/4 1/5), Marusic ne, Melvin 4 (2/3), De Pol 5 (1/1 1/2), Galanda 9 (2/4 1/3), Valenti ne, Boscagin 9 (2/4 1/3), Pietras ne, Fernandez 5 (0/1 1/1), Beck 25 (7/11 3/6), Babrauskas 7 (1/3 1/4)
[b]Eldo Napoli:[/b] Monroe 8 (1/2 2/5), Raicevic 2 (1/4 0/1), Malaventura 8 (1/5), Thomas 17 (4/8 3/12), Fevola ne, Pignalosa ne, Rocca 13 (5/8), Flamini 9 (3/3), Cacciola ne, Rivera 11 (2/5 1/2), Jones 22 (4/5 3/5), Blums 0
[b]Parziali:[/b] 8-17, 21-25, 29-36, 36-41, 42-45, 52-58, 61-71, 84-90
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 20/38 53% da 2, 10/27 37% da 3, 14/15 93% ai liberi, 33 rimbalzi, 14 perse, 11 recuperate, 12 assist, 2 stoppate, 86 di valutazione, 0.97 oer, 30 punti in area, 60 punti del quintetto, 24 della panchina.
[b]Eldo Napoli:[/b] 17/32 53% da 2, 13/33 39% da 3, 17/27 63% ai liberi, 38 rimbalzi, 10 perse, 14 recuperate, 17 assist, 1 stoppate, 108 di valutazione, 1.02 oer, 28 punti in area, 58 punti del quintetto, 32 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Sahin-Mattioli-Gori.
Stefano Pozzi