Uleb Cup, una nuova avventura per la Benetton Basket, che si cimenta nella coppa europea più frequentata nel Vecchio Continente: 54 squadre in lizza, in rappresentanza di tutti i Paesi dEuropa, che si sfidano per raggiungere la Final Eight di Torino, in programma dal 10 al 13 aprile 2008.
Per la Benetton Basket esordio in casa, al Palaverde domani, martedì 6 alle ore 20.30 contro gli ucraini del BC Kiev.
LA FORMULA Le 54 squadre sono state suddivise in 9 gironi allitaliana, al termine dei quali 32 formazioni (le 3 migliori di ciascun gruppo, assieme alle 5 migliori quarte assoluto), accedono ai playoff. Sedicesimi ed ottavi di finale con andata e ritorno, garantiranno alle migliori 8 laccesso alle Final Eight torinesi.
QUI BENETTON BASKET Doppio allenamento oggi al Palaverde per la squadra biancoverde, in preparazione al match contro il Bc Kiev. Nessun problema di formazione per i biancoverdi, che sosterranno il consueto warm up nella mattinata di domani, sempre al Palaverde.
HANNO DETTO LUleb Cup è unottima occasione per noi spiega coach Alessandro Ramagli – e per il prestigio e la tradizione europea che la Benetton Basket ha acquisito nella sua storia recente e per la squadra, specialmente in questo momento in cui la classifica in Italia non è delle migliori. Il fatto di ripartire tutti da zero martedì sarà un modo per distogliere il pensiero al campionato e provare a fare dei passi in avanti, senza condizionamenti di graduatoria, sfruttando proprio il versante europeo. Senza dimenticare che il livello di competitività sarà alto fin dalla prima palla a due: prendiamo il BC Kiev, è una formazione che conta su giocatori di grande esperienza europea e di sostanza, tanto sul perimetro quanto nellarea colorata, per questo dovremo prestare estrema attenzione.
QUI BC KIEV Il team ucraino, presieduto dallicona del basket nazionale Aleksandar Volkov, negli ultimi anni è cresciuto esponenzialmente nel panorama cestistico nazionale e continentale: alla prima apparizione nelle coppe Uleb, il BC Kiev è già stato due volte protagonista alle Final Four di Fiba Europe League, arrivando fino alla finalissima nel 2005, ad Istanbul, con Marcelo Nicola in campo, sconfitta dal San Pietroburgo di David Blatt. Qualche mese dopo arrivava il primo titolo nazionale, seguito da due finali nelle stagioni successive. La formazione allenata dallo sloveno Tomo Mahoric, ha un roster equilibrato con gli Usa Jacob Jaacks (ex Biella), Josh Davis e Ryan Stack (di passaporto macedone) vicino a canestro, mentre sul perimetro rivedremo una vecchia conoscenza biancoverde, il georgiano Manu Markoishvili, assieme allo statunitense ex Unicaja Malaga Marcus Faison (alle Final Four di EuroLega lo scorso maggio ad Atene), alla guardia-ala slovena di 2.01 Marko Maravic ed allucraino Artur Drozdov, classe 1980, anchegli già esperto di palcoscenici europei dopo la lunga esperienza nelle file del Pau Orthez.
MEDIA Diretta integrale della partita su Radio Veneto Uno (97.5 Fm).
Stampa e Comunicazione
Simone Fregonese
Enrico Castorina