Dopo aver dominato a Bologna, sponda Fortitudo, Avellino si conferma. Gli irpini sotto per 26, trascinati da un Green strepitoso disintegrano con un 57-27 in 16 i siciliani di un ottimo Wojcik. Oltre Green, assolutamente immarcabile, capace di essere il migliore della partita per punti, assist, falli subiti e recuperi, sono Smith, 0 punti in 24, Williams, Righetti e anche Rossetti con la sua difesa, a dare la svolta, tramite un parziale di 20-2 tra il terzo e il quarto periodo. Oltre a Green, Smith e Williams, tra i migliori del campionato nei loro rispettivi ruoli, sembra che Righetti abbia imboccato la strada giusta, mentre Radulovic e Ortiz continuano a viaggiare a fase alterna.
LAir finisce col 54 per cento da 3 contro il 32 per cento della Pierrel, e domina anche a rimbalzo.
Pubblico caldissimo, circa 3300 spettatori, con 150 provenienti dalla Sicilia.
Coach Boniciolli schiera il seguente quintetto: Green – Righetti – Smith – Radulovic – Williams, mentre Coach Sacchetti schiera Pozzecco Diener Ndoja Wallace – Howell.
Nel primo quarto Diener realizza subito 2 bombe e una penetrazione, a cui risponde puntualmente Eric Williams che regala agli irpini azioni devastanti sotto canestro. Coach Sacchetti cerca quindi di rompere lequilibrio e mette in campo Wojcik al posto di un opaco Rolando Howell: mossa azzeccata perché lala polacca entra subito nel match mettendo in difficoltà la difesa irpina sia sotto i tabelloni che dalla media distanza; gli ospiti sono sempre avanti e avviene il solito impatto negativo di Avellino al Pala Del Mauro. Il quarto finisce sul 19-22.
Nel secondo quarto Capo DOrlando guida la partita, rintuzza la rimonta dellAir, che arriva sul 26-28 dopo 4, per poi piazzare un break che la porta al più 12, esattamente sul 29-41 a 2 dal termine del primo tempo. Alla fine lAir riduce le distanze e il quarto termina col punteggio di 38-43. Migliori Wojcik e Green.
Nel terzo quarto sale in cattedra Green, che insieme a Williams conduce la squadra di casa sul 45 pari, ma gli ospiti con un altro break allungano nuovamente. Poi si sveglia Smith e la partita cambia volto. Sei triple di fila per il nuovo aggancio dopo 8. Il quarto termina sul 67-62.
Nel quarto periodo Green dà il via al gran finale dellAir, che segna 35 punti in 10. La squadra di casa continua a bombardare il canestro avversario(79-67 al 34) : arginare Green per Pozzecco diventa unimpresa titanica. Ci prova Wojcik a riaprire la gara, ma Smith trova ancora lispirazione e infilando due triple consecutive spegne i sogni di rimonta dellOrlandina, portando gli irpini sul +17. Il punteggio finale è 102-79.
Migliore Green, con 33 punti, 8 falli subiti, 7 palle recuperate, 12 assist e anche 5 rimbalzi per un clamoroso 56 di valutazione; poi Wojcik, infallibile nel tiro da 2, Smith, col 75% da 3 e 11 rimbalzi, e Williams con addirittura 5 schiacciate.
Quintetto tipo: Green – Slay – Smith Wojcik Williams.
TABELLINI
AIR AVELLINO PIERREL CAPO DORLANDO 102-79
AIR AVELLINO: Green 33, Radulovic 6, Smith 22, Rossetti 0, Ortiz 0, Righetti 10, Cerullo ne, Lisicky 8, Paolisso 0, Bryan 4, Williams 19, Burlacu 0. All. Boniciolli.
PIERREL CAPO DORLANDO: Pozzecco 13, Orsini ne, Bruttini 2, Howell 6, Ndoja 0, Mazeika ne, Fabi 7, Slay 10, Diener 13, Wallace 4, Wojcik 24, Gugliotta 0. All. Sacchetti.
Arbitri: Cicoria, Duranti, Ursi.
NOTE
Parziali: 5′ 9-10, 10′ 19-22; 15′ 26-30, 20′ 38-43; 25′ 48-52, 30′ 67-62; 35′ 84-72, 40′ 102-79.
Usciti per 5 falli: Wallace.
Rimbalzi: Air 41, Pierrel 27.
Percentuali:
Tiri da 2: Air 56% (20/36), Pierrel 56% (23/41).
Tiri da 3: Air 54% (13/24), Pierrel 32% (7/22).
Tiri liberi: Air 72% (23/32), Pierrel 75% (12/16).
Santo Caiffa