[img]http://www.euroleague.net/resourceserver/9284/7949efb8-b3a1-4c0b-838d-e14a3ed75967/273/rglang/en-US/filename/794.jpg[/img]
[b]Real Madrid – Partizan Igokea [url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=47]75-64[/url][/b]
Continua la marcia a puntaggio pieno dei madrileni che sul proprio parquet vanno a cogliere la quarta W contro una delle sorprese di questo avvio di stagione: i serbi del Partizan.
Sin dalla palla a due emerge immediatamente la volontà dei padroni di casa di approfittare delle mura amiche per portare a casa un altro risultato positivo e consolidare il primato nel girone. I blancos partono fortissimo e piazzano un primo pesante break, issandosi sul 12-4, grazie all’ottimo lavoro di Papadopuolos e alle triple di Mumbru e Smith, obbligando coach Vujosevic a chiamare time out. Al rientro in campo il Real tenta di aumentare la pressione allungando a tutto campo la difesa; i serbi però trovano in questa soluzione un’inaspettata boccata di ossigeno e si ritrovano in un attimo sul 17-11, con Kecman e Palacio sugli scudi.
Il secondo quarto e il terzo sono nettamente in favore del Real che arriva a condurre anche di 18 punti (48-30) grazie all’ottima difesa e ad un attacco che gira perfettamente portando al tiro ogni volta un giocatore diverso, e che si ritrova alle porte dell’ultimo quarto con un confortante vantaggio di 17 lunghezze.
Sembra fatta, ed invece sul più bello i padroni di casa perdono improvvisamente la bussola e subiscono il recupero prepotente dei serbi: Palacio, Pekovic e Kecman portano addirittura i Partizan al sorpasso (60-61) con 1.09 da giocare. Nel momento di maggiore difficoltà però Bullock trova un gioco da 4 punti che ridà morale al Madrid e nel contempo spegne definitivamente gli ospiti.
[b][i]MVP Real Madrid: Luis Bullock 15 punti, 4/5 dall’arco, 5 falli subiti e 14 di valutazione[/b][/i]
[b][i]MVP Partizan: Milt Palacio 24 punti, 9/15 da 2, 6 falli subiti e 20 di valutazione[/b][/i]
[img]http://www.euroleague.net/resourceserver/9282/7949efb8-b3a1-4c0b-838d-e14a3ed75967/950/rglang/en-US/filename/794.jpg[/img] [b]Choralle Roanne – Fenerbahce Ulker[url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=45] 90-97[/url][/b]
Vittoria importante del Fenerbahce sul difficile campo dei francesi del Roanne, che consente ai turchi di rimanere attaccata ai piani alti del girone.
I transalpini pagano la serataccia delle loro principale stella, Brion Rush, autore di 5 falli e di soli 22 minuti in campo, conditi da 3 punti, 4 assist e poche conclusione tentate, sia da 2 (0/3) che dall’arco (1/3) e nessun viaggio in lunetta.
Eppure l’avvio dei padroni di casa è tutto meno che scoraggiante, a supplire all’assenza ingiustificata di Rush ci pensano Salyers e Soliman a scavare un interessante distanza di 9 punti al termine della prima frazione.
Purtroppo si tratta di un fuoco di paglia che lentamente si affievolisce sotto i colpi di una squadra, quella turca, che trova molteplici soluzione nella metacampo offensiva con Solomon e Turkcan a farla da padrone; il Roanne però riesce a mantenere la leadership della gara grazie soprattutto alle giocate di Hess e di Cazalon.
Nel terzo quarto gli ospiti piazzano il break decisivo approfittando del fatto che l’unico a mettere punti sul tabellone dall’altra parte è l’encomiabile Salyers; nonostante l’inerzia vada verso i turchi, è proprio grazie a Salyers che i francesi non crollano.
Ed è ancora lui che prova nel decisivo quarto a caricarsi la squadra sulle spalle per cercare di riportarla sopra ma, al di là di qualche buona giocata da parte di Cazalon, sembra predicare nel deserto; Solomon e compagni ringraziano e portano a casa la vittoria.
[b][i]MVP Roanne: Marc Salyers 40 punti, 9/11 da 2, 6/12 da 3, 6 rimbalzi e 40 di valutazione[/b][/i]
[b][i]MVP Fenerbahce: Willie Solomon 23 punti, 7 assist, 5 rimbalzi e 20 di valutazione[/b][/i]
[img]http://www.acb.com/fotos/28223_3_28469_3.jpg[/img] [b]Panathinaikos – AXA Barcellona [url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=46]76-66[/url][/b]
La sfida più interessante del girone va in scena ad O.A.K.A. e mette di fronte due tra le squadre più accreditate per arrivare fino in fondo alla competizione.
Gara equilibrata fin dalle prime battute con il primo break importante firmato Dimantidis, autore di 5 degli 8 punti che permettono ai greci di passare dal 6-7 al 14-7 e obbligano subito gli iberici al time out. Al ritorno in campo Acker e Trias costruiscono subito un piccolo contro-parziale di 0-5 che riporta in scia il Barcellona (14-11) fino alla chiusura del primo parziale sul 19-15.
Nel secondo quarto si iscrive alla gara Morandais che trascina i suoi al definitivo rientro, che si trasforma in sorpasso con la tripla di Basile del 36-37 prima dell’intervallo. In avvio del terzo è Jasikevicius a comandare i giochi, mettendo a segno 5 punti in fila per il nuovo sorpasso greco (41-37) ; la gara si spacca nuovamente quando viene fischiato un antisportivo a Sanchez che viene convertito dagli ellenici nel miglior modo possibile: 2/2 dalla lunetta per Diamantidis e tripla di Jasikevicius sul possesso per il 49-40. Il Barcellona però non ne vuole sapere di mollare e rimane comunque ad una distanza inferiore alla doppia cifra, fino al buzzer beater di Diamantidis che porta ad 11 i punti di scarto (57-46).
Qui si decide la partita perchè nonostante i tentativi di rientrare del Barcellona, il Pana riesce sempre e comuqnue a controllare i tentativi di reazione degli iberici, fino a portare a casa la vittoria che li riporta in vetta, in compagnia del Real, a quota 4 vinte e 0 perse.
[b][i]MVP Panathinaikos: Dimitrios Diamantidis 15 punti, 7 rimbalzi, 5 rubate, 2 assit e 24 di valutazione[/i][/b]
[b][i]MVP Barcellona: Michel Morandais 14 punti, 4 rimbalzi, 2 rubate e 15 di valutazione[/i][/b]