[b]Olympiacos Zalgiris Kaunas [url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=61]90-74[/url][/b]
[img]http://www.euroleague.net/resourceserver/10157/7949efb8-b3a1-4c0b-838d-e14a3ed75967/838/rglang/en-US/filename/794.jpg[/img]I greci riescono a conquistare la vittoria casalinga contro uno Zalgiris coriaceo ma comunque mai in grado di porre in discussione realmente il successo finale.
Primo quarto intenso, dallalto punteggio, che premia i Reds i quali si trovano in vantaggio di 6 lunghezze. Grazie a questa dote nel secondo periodo gli stessi padroni di casa tentano un allungo firmato Woods, Macijauskas, Jackson raggiungendo anche la doppia cifra di vantaggio. Ma Collins e Popovic non ci stanno e con i loro canestri riportano sotto Kaunas, che chiude il primo tempo sotto 49-47.
Al rientro in campo la situazione di equilibrio creatasi al termine della precedente frazione non muta fino a che Macijauskas non sale in cattedra: i suoi 5 punti consecutivi prima della fine del terzo quarto ridanno allOly un cospicuo vantaggio, che viene amministrato al meglio nellultima frazione di gioco dalla premiata ditta Macijauskas Woods che dilata il margine fino ai 16 punti dellultima sirena.
Da segnalare il ritorno nelle file dellOlympiacos di Lynn Greer, assente la scorsa settimana a causa di un infortunio muscolare. Per lui 12 punti, 6 rimbalzi e 2 assist partendo dalla panchina.
[b][i]MVP Olympiacos: Arvydas Macijauskas, 32 punti, 4/5 da tre con 30 di valutazione
MVP Zalgiris: DeJuan Collins, 14 punti, 7 rimbalzi, 3 assist con 23 di valutazione[/i][/b]
[b]TAU Vitoria CSKA Mosca [url=http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=62]76 85[/url][/b]
[img]http://www.euroleague.net/resourceserver/10148/7949efb8-b3a1-4c0b-838d-e14a3ed75967/bc3/rglang/en-US/filename/794.jpg[/img] Lattesissimo scontro al vertice del gruppo A va a favore degli ospiti che interrompono così la striscia record di vittorie casalinghe dei baschi.
Una vittoria preziosissima sia per la momentanea leadership in solitaria del raggruppamento, sia per il morale: mancavano infatti 4 dei migliori giocatori della squadra guidata da Ettore Messina (Smodis, Papaloukas, Savrasenko, Siskauskas) e i sostituti hanno saputo dare il contributo necessario.
Partono subito forte gli ospiti grazie ad un 10-0 firmato da Andersen e Langdon, e il primo periodo si conclude con un TAU quasi doppiato (13-25).
Non cambia molto durante il resto dellincontro, infatti la super difesa del CSKA e i canestri di Holden, Andersen, Langdon, Goree (su tutti) fermano sul nascere i velleitari tentativi di recupero degli spagnoli, i quali riescono a recuperare qualche punto di svantaggio (utile per la classifica finale) solo nel finale, quando i moscoviti allentano la pressione.
[b][i]MVP TAU: Pablo Prigioni, 14 punti 3 rimbalzi 2 assist con 18 di valutazione
MVP CSKA: David Andersen, 23 punti 10 rimbalzi con 31 di valutazione[/i][/b]