[b](20-7, 46-25, 59-43, 75-63)[/b]
Bella la Fortitudo di sabato sera, convincente, grintosa, concentrata per larga parte dellincontro; al contrario pessima la Benetton, alla quale non basta giustificarsi con lassenza di Mordente: ok, il play abruzzese è un tassello importante ma altri giocatori dovranno dare risposte in tempi brevi e spiegare il perché abbiano alzato bandiera bianca sin dalla prima palla a due.
Avvio in pigiama dei trevigiani che permettono alla new entry biancoblu Iturbe di avere un impatto devastante sullincontro e piazzare due triple comode comode per il 6-0 iniziale.
Primo cestino ospite dopo quasi tre minuti grazie ad un gol di Gaines poi è nuovamente monologo Upim con Jenkins ispirato e avvelenato (visto che il coach avversario è quello che laveva tagliato quando il play vestiva la maglia Efes la scorsa stagione) sia nelle vesti di suggeritore che in quelle di finalizzatore: 13-2, con la Benetton produce il 20% da due e uno zero spaccato da tre.
Dopo sei lunghissimi minuti coach Mahmuti tenta di metterci una pezza con un timeout (e beccandosi pure un tecnico nel tentativo di svegliare i suoi) ma è una speranza vana, visto che nemmeno allargando il canestro la Benetton riuscirebbe a rientrare in partita.
Upim che ne approfitta ma non come potrebbe, tanto che il 20-7 con il quale si chiude la prima frazione va fin troppo stretto ai bolognesi, autori di dieci minuti quasi perfetti.
Secondo quarto che procede sulla falsariga del primo, anzi, la Fortitudo spinge ancora di più e passeggia sulle macerie dei Colori Uniti che registrano le prove eufemisticamente incolori di Austin, Chalmers e Gigli, con i soli Mensah-Bonsu e Gaines che danno qualche segnale di vita.
Il risultato di tutto questo è che la Effe vola addirittura al +24 (36-12), quasi incredula davanti a cotanta grazia. Biancoblu reattivi in difesa e precisi in attacco, unico neo i falli dei lunghi che a gioco lungo potrebbero rappresentare un problema.
Al momento però i problemi li ha solo la Benetton che deve attaccarsi alla mini-sfuriata di Gaines che le permette di arrivare a -18 ma Lamma prima, Mancinelli e Calabria poi mettono punti a referto per il 46-25 dopo venti minuti di gara.
Urlacci di Mahmuti allintervallo e Benetton che rientra dal pit-stop più calda della Fortitudo, con Atsur saggiamente in campo al posto del fantasma di Chalmers.
Parziale verde ad inizio terzo quarto e svantaggio che si riduce a soli tredici lunghezze. LUpim potrebbe risentirne, è maestra in questo, ma è nuovamente il positivissimo Iturbe (4/7 da tre) a suonare la carica e riportare i suoi a distanza di sicurezza (51-33).
Gaines è ancora lunico fra i trevigiani che ci prova ma è solo contro un collettivo di sostanza e, soprattutto, contro una zona che bagna ulteriormente le già umide polveri dei bombardieri della Marca. Torres è sveglio, Jenkins pure e i due confezionano il canestro che sancisce il +16 con il quale si chiude il terzo quarto.
Ultimo giro di valzer e vuoi mai che la Effe non si complichi la vita? Infatti, tutto come da copione già visto.
La Benetton ci prova con la grinta ma di la lucidità se ne riparlerà magari più avanti; resta il fatto che lentamente Treviso riesce a risalire sul 64-58 prima e sul 70-63 poi quando Mensah-Bonsu (molto bravo ma incazzoso) insacca due punti che qualche brividino fanno correre lungo la schiena dei presenti, memori di imprese alla rovescia già apparse su questi schermi.
Per fortuna James Thomas non è lectoplasma applaudito in altre recite ed oltre alla consueta dote di rimbalzi (17), regala alla Effe due importantissimi canestri che rimettono ogni cosa al proprio posto, leggasi vantaggio in doppia cifra e partita in tasca.
Ultimi giri di lancette permettono alla Effe di rimpinguare il bottino, grazie anche alla tripla di Jenkins proprio sulla sirena, la rimonta Benetton si ferma sul più bello ma, onestamente, visto il loro primo tempo a partita i trevigiani non potevano chiedere di più.
[b]TABELLINI[/b]
UPIM BOLOGNA: Jenkins 24, Mancinelli 1, Cittadini 1, Torres 12, Lamma 7, Bagaric 2, Janicenoks n.e., Sanguinetti n.e., Thomas 10, Calabria 4, Iturbe 14, Cortese n.e.
BENETTON TREVISO: Austin 16, Maresca 2, Atsur 3, Soragna 8, Chalmers 2, Martinoni n.e., Mensah-Bonsu 13, Fantoni n.e., Gigli, De La Fuente, Gaines 19, Renzi n.e.
[b]PAGELLE[/b]
UPIM BOLOGNA: Jenkins 7,5 – Mancinelli 5,5 – Cittadini 6 – Torres 7 – Lamma 8 – Bagaric 6 – Janicenoks n.e. – Sanguinetti n.e. – Thomas 7 – Calabria 6,5 – Iturbe 7,5 – Cortese n.e. All: Mazzon 7
BENETTON TREVISO: Austin 5,5 – Maresca 6 – Atsur 6,5 – Soragna 5,5 – Chalmers 5 – Martinoni n.e. – Mensah-Bonsu 7,5 – Fantoni n.e. Gigli 5 – De La Fuente n.e. Gaines 7 – Renzi n.e. All. Mahmuti 6
Arbitri: Sabetta, Pozzana e Ursi (5,5).
[b]PLAY OF THE MATCH[/b]
Angolo dello showtime: Horace Jenkins (cm 185), palla recuperata, contropiede e schiacciata; ancora Horace Jenkins (sempre cm 185): Lamma ruba palla e apre il contropiede per il numero quattro che schiaccia allindietro.
Angolo più tecnico: le due triple di Iturbe che spaccano la partita sin dallinizio ed infiammano il pubblico (quasi ce ne fosse bisogno..)
[b]HANNO DETTO[/b]
Mazzon (All. Upim Bologna): voglio ringraziare il nostro pubblico che come sempre ci ha dato grande morale. Stasera abbiamo lavorato bene e per vincere, chiuso la strada sui lunghi e agito bene in pick & roll. Nel secondo tempo siamo stati condizionati dai soliti acciacchi. Primo tempo invece perfetto, ottimo linnesto di Iturbe. Se questa vittoria mi rasserena? Cè sempre stata serenità con il Presidente, nata dal dialogo costante.
Mahmuti (All. Benetton Treviso): congratulazioni alla Upim, successo meritato. Noi siamo partiti malissimo migliorando nel secondo tempo ma una squadra seria deve giocare al massimo sin dallinizio. Purtroppo questi cali ci stanno condizionando e non è nemmeno la prima volta che accade. Dobbiamo ancora migliorare lapproccio alla gara. Correttivi al roster? Non sono la mia prima preoccupazione.
[b]DIAMO I NUMERI[/b]
Spettatori: 4509; presenti una sessantina di tifosi ospiti, nessun problema.
Tiri da 2 punti: F 15/34 (44%), B 13/31 (42%)
Tiri da 3 punti: F 11/25 (44%), B 7/29 (24%)
Tiri liberi: F 12/16 (75%), B 16/21 (76%)
Rimbalzi: F 38 (Offensivi 8 Difensivi 30, Thomas 17), B 41 (Offensivi 13 – Difensivi 28, Mensah-Bonsu 10)
Assist: F 11 (Jenkins & Lamma 3), B 11 (Atsur 6)
Palle perse/recuperate: F 18/21 (Jenkins, Torres & Iturbe 3/Jenkins, Torres & Lamma 3), B 20/18 (Mensah-Bonsu 5/Austin, Maresca, Soragna & Mensah-Bonsu 2)
Stoppate: F 1 (Thomas), B 1 (Mensah-Bonsu)
Schiacciate: F 4 (Jenkins 2), B 1 (Mensah-Bonsu)
Falli fatti/subiti: BO 23/20 (Thomas 5/Calabria & Jenkins 4), B 20/23 (Atsur & Gaines 4 /Mensah-Bonsu 7)
Valutazione: F 87 (Jenkins 21), B 71 (Gaines & Mensah-Bonsu 22)