Chi di voi non si è dedicato almeno una volta al fantabasket, spremendosi le meningi per trovare il giocatore rivelazione, la stella su cui affidarsi e dei giocatori solidi per vincere la competizione e prendere in giro gli amici il lunedì mattina al lavoro?
Bhe questo sport non lo praticano solo gli appassionati che si dilettano a testare le loro qualità di manager, ma ora anche molti proprietari si divertono a far andare vorticosamente le porte girevoli della loro squadra, acquistando e tagliando giocatori come fossero figurine.
Vediamo di fare un po di chiarezza sul mercato darea FIBA e vedere chi si è mosso dalle squadre e dove si sono accasati i fenomeni parastatali di [i]Gialappiana[/i] memoria.
[b]Spagna:[/b]
Il Tau aveva investito molto in James Singleton, che dopo aver vestito con profitto la casacca di Milano era volato in NBA per giocarsi le sue chances con i Clippers, salvo poi accorgersi che spazio per lui non ce ne era. Spahija contava molto su di lui, ma in copa del rey il suo ginocchio ha fatto crack e con lui la stagione del saltatore da Murray State. I baschi sono alla ricerca ancora di un soddisfacente sostituto, ci hanno provato con Linton Johnson appurandone la scarsa qualità e quindi tagliandolo, hanno portato a casa il talentuoso Barac ed ora sono interessati a Justin Reed che sembrerebbe aver cassato lofferta di Gran Canaria. Proprio gli isolani erano andati sulle piste dellex Minnesota, perché da qualche tempo hanno tagliato Chris Massie (visto ad Avellino e Fabriano) con la speranza di sostituirlo in degno modo. LEstudiantes che si trova in fondo alla classifica di ACB ha deciso di investire su due giocatori di sicuro interesse a spasso, ovvero Michel Morandais (tagliato in settimana dal Barcellona dopo che era finito nella cuccia di Ivanovic) e [b]Vitaly Potapenko[/b]. [i]The Ukraine Train[/i] ha provato la scorsa settimana con lAEK Atene, salvo poi accasarsi a Madrid per provare a raggiungere la salvezza. Se lex NBAer dimostra di poter tenere botta fisicamente, potrebbe essere una ragguardevole addizione per la seconda squadra di Madrid.
Anche Badalona si muove, ha da poco integrato Baxter che dopo i problemi con la legge e lo scudetto senese deve dimostrare, ancora una volta, il suo valore, mentre un ex DKV come Elmer Bennett si è accasato allUnicaja di Scariolo, dove giocherà solamente in eurolega o eventualmente in cambio di un americano infortunato in campionato.
[b]Grecia, Turchia, Israele:[/b]
Grandi movimenti in Turchia, dove lEfes Pilsen, non contento dellatteggiamento di Akyol, lo ha mandato in prestito al Galatasaray, il quale gli offre la possibilità di mettere in mostra il suo indubbio talento. Sempre i giallorossi hanno portato a termine un altro importantissimo colpo di mercato, firmando [b]Quinton Hosley[/b] prelevandolo da Karsikaya (diretta rivale in campionato) con il cospicuo buyout di 300.000 dollari. Altri arrivi importanti vedono il Banvit portare a casa big Hands Donnell Harvey, mentre il Maroussi disporrà dei servigi di Mithat Demirel appena svincolato da Scafati. Il campionato turco con Turk Telecom, Galatasaray, Fenerbache, Karsikaya ed Efes Pilsen sta diventando uno dei più ricchi dEuropa con budget davvero faraonici e competitività molto agguerrita.
In Grecia, dopo un ottimo inizio di campionato, il Panellinos è entrato in una crisi nera, infatti dopo la sconfitta di 24 punti subita in Uleb Cup dalla Fortitudo, è stato licenziato il coach Kalafatakis. Inoltre è stato dato il benservito anche a Lewis Sims (ex Teramo) per motivi disciplinari, il problema è che per lui questo provvedimento non è una novità.
In Israele la notizia più rilevante è sicuramente il taglio da parte dellHapoel Gerusalemme di [b]Marcus Slaughter[/b], solamente sei settimane dopo in suo arrivo. Il lungo non ha fornito numeri esaltanti con 8 punti e 6 rimbalzi in 17 minuti, ma il suo comportamento fuori dal campo (condotta non proprio etica dopo la partita di Uleb cupo contro lo Strasburgo) ha indotto la società a dargli il ben servito molto presto. Infine il cavallo di ritorno John Gilchrist per lIscar Nahariya, che lo mette sotto contratto sino al termine della stagione dopo che aveva iniziato la stagione in Lettonia ed aveva già giocato la scorsa stagione proprio nellIscar.
[b]Resto dEuropa:[/b]
Grandi movimenti per la Dynamo Mosca di Svetislav Pesic, che non sta esprimendo un gioco esaltante, sebbene i risultati (soprattutto in lega russa) non siano da disprezzare. Il primo buco che si va a riempire è quello di point guard con lacquisizione di [b]Milos Vujanic[/b] dal Panathinaikos, che era ormai coperto dalla coppia Jasikevicius, Becirovic. Lex fortitudo non è un playmaker puro, ma potrà garantire buona gestione al coach serbo, mentre laltro innesto importante è [b]Yaroslav Korolev[/b] che dopo linfelice parentesi ad L.A. sponda Clippers, si rigioca la carta europea in una squadra che con Domercant, Javtokas, Monya ed Hansen punta decisamente in alto.
NellEuropa dellest invece abbiamo un discreto movimento di ex “italiani”, infatti il Bosna ha tagliato Kyle Hill (tuttora a spasso e potenzialmente utile a qualche squadra dello stivale), per favorire linnesto di Jeremy Veal, mentre il Lukoil ha firmato Larry OBannon ex Udine.
Per chiudere, la notizia più strana ed al contempo triste, di questo mercato, è lacquisto a gettone da parte dei Sundvall Dragons (si avete capito bene, campionato finlandese) di [b]Scottie Pippen[/b]. No, non è omonimo come il Michael Jordan ex Cantù, è proprio il pluri decorato ex Bulls. La bancarotta ha indotto il giocatore a rimettersi i pantaloncini in un alone di tristezza per tutti i suoi tifosi.