Si è concluso questa notte l´accordo con Rodrigo de la Fuente, lo spagnolo simbolo per dieci anni del Barcellona, che pochi giorni fa aveva lasciato la Benetton Treviso, in accordo con la stessa società veneta. De La Fuente è arrivato questa mattina a Roma, dove ha già svolto il suo primo allenamento con la squadra di coach Repesa, prima di partire per Bamberg, in Germania, dove domani sera alle 20,45 (diretta SkySport) la Virtus affronterà il Brose nella undicesima giornata di Eurolega. Anche Rodrigo, dunque, sarà del gruppo, avendo ottenuto in extremis il tesseramento per l´Eurolega e domani farà così il suo esordio sulla panchina della Lottomatica con la maglia
numero 18. Sono molto contento di arrivare qui ha detto il giocatore spagnolo al termine del suo primo allenamento romano -, ho fatto un solo allenamento ma la prima impressione è ottima. Con la mia esperienza spero di poter aiutare questa squadra a continuare a perseguire le ambizioni di inizio stagione. La speranza più grande è quella che Roma diventi sempre più forte anche a livello europeo. La presenza di Bodiroga ha influito molto per il mio arrivo. Lui mi conosce bene, abbiamo giocato insieme a Barcellona. Ma conoscevo già anche Gregor Fucka, Roko Ukic e Drejer. E questo è un aspetto positivo, che ci permetterà di trovare subito il giusto affiatamento.
L´ambiente di Roma? Spero di trovare subito un buon feeling con i tifosi.
Soddisfatto dell´arrivo di De la Fuente il coach Repesa: Tutti conoscono Rodrigo come un grande professionista ha detto il suo nuovo allenatore -. Ha un atteggiamento e
una personalità positivi, e queste sono le principali caratteristiche che, prima ancora dell´aspetto tecnico, sono importanti per la nostra squadra. Sono soddisfatto
anche di poterlo avere in Germania. Quella che ci aspetta è una partita importante e difficile. Speriamo che ora, con una panchina un po´ più lunga, possiamo mettere in campo maggiore energia. Perché per sperare di vincere dobbiamo avere più energia ed essere più aggressivi. E
poi dovremo cercare di ottenere un´ottima difesa, che è indispensabile. Ci sarà anche Drejer che ha ripreso ad allenarsi con noi, ma dobbiamo avere pazienza e non dobbiamo
esagerare con lui.
L´accordo con il giocatore spagnolo prevede un contratto di cinque mesi.
RODRIGO DE LA FUENTE LA SCHEDA
Rodrigo De La Fuente, spagnolo, nato a Madrid il 26 novembre 1976, è alto 200 cm e pesa 99 kg. E´ un´ala che vanta un´eccellente tiro da fuori e grandi capacità difensive.
Rodrigo è cresciuto cestisticamente con il Cantera Colegio Sant Augustin di Madrid, per poi passare all´Estudiantes, dove è rimasto fino ai 17 anni. Nel 1993 passa poi al
Fuenlabrada, l´altra compagine madrilena, dove resta per un anno per poi volare negli Stati Uniti, dove, fra il ´94 e il ´97, gioca prima al San Jacinto Junior College e poi a Washington State.
Dal 1997 al 2007 ha militato nel Barcellona, squadra di cui è stato capitano e simbolo, e con cui ha conquistato un´Eurolega (vinta da protagonista contro la Benetton Basket l´11 maggio del 2003 di fronte al pubblico di casa, al Palau San Jordi di Barcellona, con una prestazione da
incorniciare: 11 punti in 29´, 8 rimbalzi, 3/4 da 2 e 5/5 dalla lunetta), una Coppa Korac (1999), quattro campionati spagnoli(1999-01-03-04), tre Coppe del Rey (2001-03-07). Con
il Barca ha vinto praticamente tutto anche nei titoli individuali: al suo esordio è stato eletto rookie dell´anno, mentre nel 2003 ha vinto il titolo di miglior difensore del campionato. Con lui a Barcellona, sotto la guida di Pesic, hanno giocato anche Dejan Bodiroga e Gregor Fucka, vincendo insieme proprio la prima e unica Eurolega della storia del Barca. Suo compagno di squadra a Barcellona, anche Roko Ukic.
Ha fatto parte della nazionale spagnola sin dalle giovanili, vincendo il bronzo agli Europei (1993) e l´argento ai Mondiali (1994) con la squadra juniores, un altro argento agli Europei Under 20 nel 1995. Con la Nazionale maggiore ha partecipato agli Europei del ´99 a Parigi (in cui la Spagna è stata superata in finale proprio dall´Italia) e Svezia 2003 (conquistando un´altra medaglia d´argento).
Ha anche preso parte alle Olimpiadi di Sydney 2000 e Atene 2004 e ai Mondiali del ´98 in Grecia.
CLUB DI CUI HA FATTO PARTE:
Colegio San Agustín (Madrid): fino al 1988
Estudiantes (Madrid): fino al 1993
CB Fuenlabrada (Madrid): 1993-1994
San Jacinto Junior College (Stati Uniti):1994-1996
Washington State: 1996-1997
FC Barcellona: 1997-2007
Benetton Treviso: 2 novembre 2007-5 gennaio 2008
PALMARES:
TITOLI CON LA NAZIONALE SPAGNOLA
2 argenti agli Europei: Parigi 1999 e Svezia 2003 con la
nazionale maggiore
1 argento agli Europei Under 20 Turchia 1995
1 bronzo ai Mondiali Junior Atene 1994
1 bronzo agli Europei Junior Israele 1993
TITOLI INTERNAZIONALI DI CLUB
1 Eurolega: 2002-2003, con il Barcellona
1 Coppa Korac: 1998-1999, con il Barcellona
TITOLI NAZIONALI DI CLUB
4 campionati spagnoli (Liga ACB): 1998-1999, 2000-2001,
2002-2003 e 2003-2004, con il Barcellona
3 Coppe del Rey: 2000-2001, 2002-2003 e 2006-2007 con il
Barcellona.
1 Supercoppa ACB: 2004-2005, con il Barcellona.
1 Liga Catalana: 2004-2005, con il Barcellona.
TITOLI INDIVIDUALI
Miglior giocatore debuttante del campionato spagnolo
(Liga ACB): 1997-1998
Migior difensore della Liga ACB: 2003-2004
Quest’anno a Treviso De La Fuente ha segnato 41 punti in 122 minuti giocati, con una media di
5,1 punti a partita. Ha una percentuale del 50% da 2, del 44,4% da 3 e del 78,6 nei tiri liberi. Ha distribuito 12 assist e raccolto 23 rimbalzi (5 in attacco e 18 in difesa) per una media di 2,9 rimbalzi a partita.
Uff.stampa Lottomatica Roma.