Con una gara perfetta la Scandone Avellino costringe alla prima sconfitta la Montepaschi Siena dopo 19 giornate di campionato. Già nel girone dandata Avellino era stata la squadra ad aver subito il minor scarto, solo 6 punti, stavolta con una difesa asfissiante per 40 minuti vince subendo solo 73 punti, cosa inusuale per Siena formato trasferta.
La gara si è decisa nellultimo quarto, con un 4/6 dellAir contro l1/8 della Montepaschi da 3. Migliore della gara ancora una volta il piccolo principe Green.
Tutto esaurito al PalaDel Mauro, una ventina circa i senesi.
Coach Boniciolli schiera il seguente quintetto: Green – Righetti – Smith – Radulovic – Williams, mentre Coach Pianigiani schiera Mc Intyre Thornton Sato Stonerook – Eze.
Il primo canestro del match è di Sato dopo ben 2 minuti, seguito dal canestro di Smith in contropiede; Williams subito si fa sentire, le difese sono già assillanti, e dopo 4 siamo sul 4-4. Si continua a segnare poco, e con un canestro allo scadere di Mc Intyre si chiude il primo quarto sul 14-15.
Il secondo quarto inizia col rientro in campo di Lavrinovic dopo linfortunio che lo ha costretto a stare fermo per un mese, e subito segna una tripla. LAir difende magistralmente, infatti la Montepaschi è a quota 18 dopo 12 minuti di gioco, ma la squadra di casa segna ancora meno. Esordisce in campionato Mc Leod per Siena, Radulovic esce per problema di falli, e dopo 4 il punteggio è 16-23, con uno splendido alley-oop di Mc Leod per Ress.
Per Avellino cè Williams che domina, viene fischiato un tecnico a Ilievski, e lAir si porta avanti; cè grande equilibrio in campo, Burlacu firma il nuovo pareggio, poi allo scadere viene annullato un canestro ad Avellino, e il primo tempo finisce col punteggio di 35-35.
Avellino fa segnare uno 0/9 da 3, migliori Williams e Sato, poi Righetti, Eze e Green.
Nel terzo quarto segna Smith, poi 5 punti di fila di Sato che è scatenato; Burlacu è incisivo, ma Siena è avanti di 5 punti dopo 4, con la stella Green che non brilla in attacco, grazie a unottima difesa di Mc Intyre. Righetti ci mette tanto impegno, mentre Eze prende le misure a Williams, ma prima Righetti e poi Cavaliero firmano il sorpasso di Avellino, e il quarto termina sul 53-52.
Lultimo quarto si apre con due liberi di Lavrinovic, poi break dellAir che si porta sul più 7 grazie a Green e Smith. Il pubblico è il sesto uomo in campo, e va in estasi dopo una grande stoppata di Smith, ma la Montepaschi non si perde danimo, e lAir va in bonus falli dopo soli 4. Avellino è avanti di 5 punti a 4 minuti dalla fine, con gli ospiti quasi perfetti ai liberi; Green segna una tripla da 8 metri, risponde Mc Intyre, e il punteggio è 73-67 a 3 dal termine.
Siena difende a tutto campo, e pareggia a 50 secondi dalla fine, poi Lisicki, entrato per sostituire Williams fattosi male dopo uno scontro con Eze, fa 2/2 ai liberi. Lavrinovic sbaglia un comodo tiro da 3 e Smith e poi Williams chiudono la partita, che termina col risultato di 79-73.
Migliore Green, con 17 punti e 8 assist, poi Williams, con 15 punti e ben 11 rimbalzi, Sato, 18 di valutazione per lui, e Mc Intyre, autore di 21 punti ma con 2/9 da 3.
Quintetto tipo: Green Righetti Sato Burlacu Williams.
TABELLINI
AIR AVELLINO MONTEPASCHI SIENA 79-73
AIR AVELLINO: Green 17, Radulovic 5, Smith 14, Ortiz 1, Righetti 13, Cavaliero 5, Lisicky 2, Paolisso ne, Cerullo ne, Bryan 0, Williams 15, Burlacu 7. All. Boniciolli.
MONTEPASCHI SIENA: Berti ne, Mc Intyre 21, Ilievski 4, Eze 5, Carraretto ne, Sato 12, Thornton 14, Lavrinovic 8, Ress 7, Martone ne, Mc Leod 0, Stonerook 2. All. Pianigiani.
Arbitri: Tola, Taurino, Begnis.
NOTE
Parziali: 5′ 4-9, 10′ 14-15; 15′ 20-27, 20′ 35-35; 25′ 41-46, 30′ 53-52; 35′ 66-61, 40′ 79-73.
Usciti per 5 falli: Radulovic, Ilievski.
Rimbalzi: Air 32, Montepaschi 24.
Percentuali:
Tiri da 2: Air 67% (20/30), Montepaschi 55% (16/29).
Tiri da 3: Air 33% (7/21), Montepaschi 29% (7/24).
Tiri liberi: Air 69% (18/26), Montepaschi 87% (20/23).
Santo Caiffa