Doveva essere una gara da vincere a tutti i costi, e invece è arrivata lennesima sconfitta, la terza di un quartetto di partite abbordabili in cui bisognava fare punti, per continuare a sperare.
A Udine si è perso male dopo un supplementare, a Rieti dopo due extra-time, con Teramo si è fatto peggio, lasciandosi travolgere da una squadra monca del suo uomo migliore, volato in Russia. Non bastano i buoni propositi e le dichiarazioni alla stampa, se poi si va in campo molli e senza grinta, non servono neanche le scusanti degli infortuni (da Brown, al piede di Hafnar, al pollice di Lloreda per chiudere con la schiena di Beck) quando in campo non si è mai lottato, non dico come una squadra vera, ma almeno come una che non vuole morire rendendo le armi al nemico.
Teramo, anchessa in difficoltà nelle ultime giornate, ha giocato con ben altro piglio, rimanendo compatta nei 40 minuti e concentrata sul piano partita scelto da Bianchi, fino a cogliere una meritata vittoria che la issa a 20 punti, cioè al 99% di una sicura salvezza.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Bianchini sceglie di partire con Passera-Boscagin-Holland-Melvin-Galanda, Bianchi risponde con Poeta-Migliori-Powell-Brown-Tskitishvili.
Fin dai primi scampoli di gioco, Teramo mette in chiaro che non è venuta fin qui per fare la vittima sacrificale; Varese spreca i primi 4 possessi offensivi e si trova subito ad inseguire (4-9).
Una buona circolazione di palla permette a Melvin e Galanda di contenere la presenza dominante di Tskitishvili, troppo grosso per i lunghi varesini.
Boscagin ai liberi e Holland in solitaria portano acqua al mulino del duo Bianchini/Mrsic, mentre Massimo Bianchi trova buone risposte da tutti gli 8 uomini ruotati sul parquet.
[b]Varese 22: [/b] 7/15 da 2, 0/1 da 3, 10 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist, 30 di valutazione
[b]Teramo 21: [/b] 7/16 da 2, 2/8 da 3, 14 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 19 di valutazione
Nel secondo quarto è ancora il centro georgiano a fare la voce grossa in mezzo allarea, mandando in tilt lattacco biancorosso, ben spalleggiato da Yango e compagni (da notare che Bianchi ruota nuovamente tutti gli 8 effettivi a disposizione).
Bianchini butta nella mischia Lloreda e Beck, ma la manovra offensiva non ne trae giovamento (31-26); perso Galanda come punto di riferimento (letteralmente braccato dalla difesa di coach Bianchi) i padroni di casa franano anche difensivamente e solo la sirena di fine quarto pone fine allondata teramana.
[b]Varese 11: [/b] 4/11 da 2, 1/3 da 3, 8 rimbalzi, 2 recuperi, 0 assist, 6 di valutazione
[b]Teramo 19: [/b] 8/14 da 2, 1/4 da 3, 10 rimbalzi, 4 recuperi, 5 assist, 29 di valutazione
Varese riparte a zona e come ringraziamento riceve due legnate da Powell e Poeta, questultimo autore di una gran prestazione, che ha messo in difficoltà Marco Passera dallinizio alla fine (17 minuti per il play autoctono prima di uscire per falli).
Nemmeno il 37-48, condito da qualche fischio del pubblico, scuote i padroni di casa, decisamente smarriti nel gioco e scollati nella chimica, con Holland e Beck che si mettono in proprio, pensando di rimettere in pista la squadra con qualche invenzione estemporanea.
Teramo gioca come il gatto col topo, continuando a svolgere il proprio compitino e approfittando delle disattenzioni di un avversario fin troppo generoso (chiedere a Powell, che mette 3 schiacciate consecutive) e volando sul +15 (53-68).
[b]Varese 20: [/b] 6/13 da 2, 1/5 da 3, 7 rimbalzi, 3 recuperi, 5 assist, 21 di valutazione
[b]Teramo 28: [/b] 8/11 da 2, 3/6 da 3, 11 rimbalzi, 1 recuperi, 4 assist, 35 di valutazione
Bisogna arrivare al -20 prima che Varese alzi lo sguardo da terra e metta insieme qualche giocata degna di nota; Hafnar e Holland tentano di ricucire lo strappo con un 11-0 che infiamma le speranze dei 4000 presenti.
Illusione che presto svanisce e lascia posto allo sconforto, visto che bastano due triple di Poeta e Migliori a inchiodare il risultato…e consegnare agli annali il 18° referto giallo.
[b]Varese 26: [/b] 6/8 da 2, 2/8 da 3, 11 rimbalzi, 4 recuperi, 1 assist, 30 di valutazione
[b]Teramo 20: [/b] 3/7 da 2, 2/6 da 3, 6 rimbalzi, 4 recuperi, 3 assist, 19 di valutazione
Con la pausa per la Coppa Italia si profilano 15 giorni di duro lavoro per entrambe le formazioni.
Teramo è messa bene in classifica, ma è meglio non adagiarsi troppo presto e puntare almeno ad altre 2-3 vittorie, quindi è probabile che il sostanzioso buy-out incassato per la cessione di Tucker venga impiegato, almeno in parte, per lacquisto di un esterno americano con punti nelle mani.
Per Varese, che dire daltro…finché la matematica non ci condanna è doveroso provarci fino allultimo, anche se il calendario appare più irto del Mortirolo…gonfiamo le gomme e proviamo a scattare…perché 4000 tifosi non si meritano la maglia nera.
[b]Miglior giocata dellincontro:[/b] lelegante partenza in palleggio sinistro con cui Nikoloz Tskitishvili lancia i suoi 212 centimetri verso il canestro avversario, concludendo in sottomano unazione che abbina tecnica e talento, qualità che non mancano al centrone georgiano.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?act=module&module=gallery]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 0 (0/1), Hafnar 10 (1/1 2/4), Marusic ne, Melvin 14 (6/10 0/2), De Pol ne, Galanda 2 (1/4 0/4), Valenti ne, Boscagin 4 (0/4), Lloreda 11 (4/5), Beck 7 (2/6 1/2), Holland 31 (9/16 1/5)
[b]Siviglia Wear Teramo:[/b] Yasakov ne, Brown 6 (3/5 0/1), Valentino ne, Poeta 18 (2/6 3/4), Yango 14 (7/9), Migliori 10 (0/3 2/5), Powell 20 (6/9 2/6), Marzoli ne, Lulli 2 (1/2 0/1), Carra 3 (0/1 1/4), Tskitishvili 15 (7/13 0/3), Patanè ne
[b]Parziali:[/b] 8-13, 22-21, 26-31, 33-40, 42-55, 53-68, 68-76, 79-88
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 23/47 49% da 2, 4/17 24% da 3, 21/22 95% ai liberi, 36 rimbalzi, 11 perse, 12 recuperate, 10 assist, 2 stoppate, 87 di valutazione, 0.89 oer, 34 punti in area, 51 punti del quintetto, 28 della panchina.
[b]Siviglia Wear Teramo:[/b] 26/48 54% da 2, 8/24 33% da 3, 12/16 75% ai liberi, 41 rimbalzi, 11 perse, 11 recuperate, 14 assist, 4 stoppate, 102 di valutazione, 0.93 oer, 52 punti in area, 69 punti del quintetto, 19 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Tola-Chiari-Sabetta
[b]Note:[/b] 4271 spettatori, 47629 di incasso
Stefano Pozzi