[b]Virtus La Fortezza Bologna vs Scovolini Spar Pesaro 88-80[/b]
(27-18; 15-25; 24-20; 22-17 )
[b]La Fortezza: [/b]Best, Spencer, Anderson, Giovannoni, Crosariol
[b]Scavolini:[/b] Clark, Myers, Hicks, Slay, Pasco
In una cornice di pubblico, degna delle grandi occasioni, come questa semifinale è, si incontrano le due grandi resuscitate del basket italiano, a compimento di un percorso degno del loro blasone e della loro storia.
Partenza a razzo della Virtus che con un grandissimo Giovannoni ben coadiuvato da Anderson prende subito il largo. La Scavolini fa fatica e dopo il secondo fallo di Pasco un coast to coast di Travis Best porta il parziale a 11-2 per Bologna. Sacripanti vuole parlarci sopra e chiama t/o. Esce bene Pesaro dalla chiacchierata e subito Clark si mette in partita con una bomba accendendo un duello esaltante con Giovannoni che lo ripaga subito della stessa moneta, ma non pago il colored biancorosso replica. Si iscrive alla fiera delle triple anche Slay che, dopo il 2° fallo Hicks porta i suoi sull 11-14. Ancora il n° 12 bianconero continua il suo bombardamento e, sempre con Best, riporta Bologna a + 11 sul 22-11 quando mancano 3 minuti alla fine del quarto. Dopo un gancio di Podestà coach Pasquali chiama t/o ed inserisce poi McGrath , Blizzard e Michelori che sfodera uno splendido passaggio no look per Blizzard sotto canestro, che viene sfruttato a dovere per il 27-18 di fine quarto, non va la bomba allo scadere di Myers.
Il secondo quarto vede protagonista assoluto Brokenborough che con 7 punti consecutivi riavvicina la Scavolini che conclude l aggancio grazie ad una schiacciata dell ex Podestà, sul 29 pari. Andrebbe tutto bene per i marchigiani se non ci fosse in maglia bianconera il n° 8, con due canestri da 3 consecutivi riporta in vantaggio i bianconeri. Si alternano i protagonisti in questa partita e se da una parte Michelori fa e disfa, dall altra Slay prova a giocare sul dolore causando il fallo antisportivo di Michelori che provoca il primo sorpasso biancorosso della partita. Chiudono la prima metà di gara un semigancio di Garri ed un canestro allo scadere di Podestà che necessita dell istant replay per essere convalidato. Finale 42-43.
Si apre il secondo tempo e si iscrive alla gara anche Spencer autore di 5 punti consecutivi mentre da parte pesarese non risponde alla chiamata uno spento Carlton Myers. E Hicks però che comincia a gonfiare con continuità la retina bianconera, ma Spencer sembra il fratello buono di quello visto fin qui e si carica sulle spalle il peso dell attacco bolognese continuando a colpire dalla lunga distanza fino al 2/3 dalla lunetta che chiuderanno il quarto sul 66-63. Partita fin qui intensa, e prologo per un quarto finale ricco di pathos.
Le squadre cominciano un po a perdere lucidità e si comincia subito con una palla persa di Clark. Dopo un 1/2 dalla lunetta Alan Anderson commette il suo quarto fallo e viene prontamente richiamato in panchina, ma la partita continua a viaggiare sul filo dell incertezza, dopodiché i virtussini compiono 3 falli consecutivi con McGrath, Chiacig e Giovannoni ed entrano subito in bonus, quando Podestà firma il 69-68 Pasquali decide che è ora di parlarci su.
Non esce bene dal T/O la Virtus che con Michelori perde palla mentre dall altra parte Brokenborough firma con un 2/2 dalla lunetta il sorpasso Scavolini. Il rientrante Alan Anderson con un 2/2 ai liberi riporta la Virtus in vantaggio e sempre lui con un assist delizioso permette a Michelori di segnare il 73-70. Ancora Clark non ci vuole stare ed accorcia le distanze, ma un Michelori ispirato segna prima 2 punti e converte poi in un 1 / 2 ai liberi un rimbalzo offensivo. Non riesce Best a concludere un contropiede 1 vs 3 a causa di un passaggio sbagliato di Spencer ma la Vrtus non paga pegno ed anzi dopo un’ infrazione di passi di Slay allunga con Anderson da centro area per il 78-72. Se qualcuno pensava fosse finita, beh, si sbagliava di grosso, infatti ancora Clark da 2 e Hicks da 3 riportano a contatto gli uomini di Sacripanti sul 78-77. Non cede Giovannoni e dopo una lunga astinenza firma il canestro forse più importante della partita 80-77, Slay allora prova a vincere la partita, ma non riesce trovare il canestro da 3 e allora Myers decide di far fallo su Best a 31 secondi dalla fine, mah ? 2/2 dell uomo da Springfield e +5 Virtus, quando succede il fattaccio: Best e Slay si allacciano su un blocco portato da quest ultimo e gli arbitri vedono un fallo antisportivo da parte del lungo pesarese. 2/2 di Best e partita in ghiaccio. Pochi altri tiri liberi ed una bomba dell indomito Clark non cambieranno l esito della contesa.
Peccato per quell ultimo fischio, anche perché rischia di essere l episodio che più rimarrà nella mente degli spettatori, facendo dimenticare una gara molto intensa e divertente come quella disputata da La Fortezza e Scavolini
[b]MVP:[/b] Non ce la sentiamo di decretare chi, fra Best e Clark meriti la palma di migliore in campo. Senza dell uno la Virtus fa fatica a giocare e non riesce a sfruttare al meglio i propri giochi ed i propri uomini, senza l altro Pesaro probabilmente avrebbe detto addio alla partita a fine primo quarto. Due modi e due volti diversi per essere ambedue decisivi per la propria squadra. 25 di valutazione il primo, 26 il secondo. Non potendo terminare in parità le partite di basket, almeno qui non ci sentiamo di dare un giocatore prevalente sull altro.
[b]WVP:[/b] Carlton Myers, senza se e senza ma. Il giocatore probabilmente più atteso, l avversario più Odiato dal popolo virtussini, quello che spesso e volentieri quando vede le V nere sfodera sempre la grande prestazione, ebbene proprio lui questa sera ha scritto a referto virgola. Un fatto così eclatante non poteva rimanere sottotraccia, nonostante l età e nonostante gli acciacchi della stagione del 10 biancorosso.
[b]Le cose da salvare:[/b]
[b]La Fortezza:[/b] Uno Spencer meno Schengen del solito, dopo un primo tempo da 0 punti ne sigla 13 nel solo terzo quarto, Giovannoni: è sua la fiammata iniziale che permette il primo break virtussino, buona anche la prova di Michelori dopo la scialba prestazione di giovedì sera.
[b]Scavolini :[/b] Brokenborough è la sorpresa realizzativi della Scavolini di stasera. E grazie ai suoi 7 punti consecutivi se i biancorossi nel secondo quarto rientrano subito in partita. Buona gara di Podestà che deve rilevare subito un Pasco limitato presto dai falli.
[b]Le cose da perdere:[/b]
[b]La Fortezza:[/b] che dire, dopo giovedì anche questa sera una prestazione opaca di Di Bella, relegato oramai a terza opzione, se non quarta, dietro addirittura a McGrath come playmaker. Chiacig involuto rispetto a giovedì dove è stato molto più incisivo, una sua prestazione, stasera, veramente impalpabile.
[b]Scavolini:[/b] Pasco con soli 2 rimbalzi è un problema per Pesaro. Come lo sono stati i 12 rimbalzi in più concessi ai bianconeri, sono numeri questi che alla fine si fanno sentire. Di Slay non vogliamo parlare, giocava mezzo infortunato e l azione decisiva dalla nostra posizione non si è vista chiaramente, fosse stata davvero una sua intemperanza..
[b]Hanno detto:[/b]
[b]Pasquali:[/b] se mi avessero detto 3 settimane fa che stasera avrei vinto la semifinale di Coppa Italia non ci avrei creduto. E merito di tutto lo staff, che in queste settimane ha aggiunto qualcosa in più nel suo lavoro. Giocatori, allenatori, staff. Abbiamo concesso per la prima volta da quando sono qui più del 50% nel tiro da 2 agli avversari perché non volevamo che loro entrassero in ritmo con le triple. Degli arbitri dico solo che è normale da sconfitto trovare qualcosa da dire sul loro operato e da vincitore non trovare invece granchè da obbiettare.
[b]Sacripanti[/b]:sono orgoglioso dei miei ragazzi, in fondo siamo una neopromossa che si è giocata una semifinale di Coppa Italia fino alla fine, contro la Virtus ed in casa sua. Ringrazio inoltre tutti i tifosi che sono venuti fin qui a sostenerci. Il t/o di Pasquali a 27 secondi dalla fine ? Dopo la mia esperienza contro Biella lo scorso anno non criticherò mai un collega che chiamerà un t/o fosse anche a 2 decimi dalla fine dell azione.
Il contatto Best Slay secondo me è stato prima provocato dal bianconero, però dalla mia posizione potrei non aver visto troppo ben. Mi ha dato più fastidio un antisportivo non fischiato a Giovannoni nel secondo quarto per un contatto avvenuto dopo il fischio dell arbitro fatto apposta per non far concludere un gioco da 3 punti a Slay.
[b]Statistiche totali:[/b] [url=http://www.legabasket.it/game/cup2008-5.html]http://www.legabasket.it/game/cup2008-5.html[/url]