Varese vince dopo un tempo supplementare, fatto che di per sé è già una notizia in questannata sciagurata.
Al settimo tentativo (dopo Roma, Pesaro, Capo dOrlando, Udine e i due di Rieti) la Cimberio viene premiata da un overtime che stava trasformandosi nellennesima beffa di stagione.
Le ridotte rotazioni a disposizione di coach Bianchini (Brown e Hafnar ancora fermi e praticamente nessun cambio per gli esterni dopo laddio di Beck) hanno logicamente influito sulla tenuta fisica nellarco dei 40 minuti, permettendo alla peggior Biella dellanno, di riavvicinarsi dopo esser stata anche a -22.
Da rimarcare la protesta dellintera Curva Nord, rimasta fuori per tutto il primo periodo, contro lassurdo trattamento ricevuto nella trasferta di Bologna; con un intero pullman letteralmente sequestrato dalla questura felsinea e una pioggia di pesanti diffide pronte a colpire i portavoce del gruppo.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Bianchini sceglie di partire con Passera-Boscagin-Holland-Galanda-Lloreda, Bechi manda in campo Elder-Bell-Cinciarini-Pinkney-Hunter.
Varese parte subito col piglio buono, quello di chi è costretto a lottare per difendere almeno lonore della maglia che indossa.
Biella, reduce da quattro brutte sconfitte, non fa altrettanto, venendo subissata dal gioco varesino; fatto di attenzione ai rimbalzi (16-9) e buon movimento della palla sul perimetro.
E Delonte Holland a dettare i ritmi offensivi, offrendo anche 2 assist a un rinato Giorgio Boscagin, autore dei 10 punti (4/4 al tiro) che scavano il primo break.
Biella sembra non esserci proprio con la testa (17-7), tantè che Bechi ruota ben 9 uomini nel tentativo di trovare un quintetto che non si schianti contro la difesa biancorossa (6 recuperi).
Il divario nella valutazione rende bene lidea di ciò che si è visto in campo.
[b]Varese 22: [/b] 5/15 da 2, 3/5 da 3, 16 rimbalzi, 6 recuperi, 2 assist, 37 di valutazione
[b]Biella 7: [/b] 2/7 da 2, 1/8 da 3, 9 rimbalzi, 3 recuperi, 1 assist, -5 di valutazione
Nel secondo quarto non cambia nulla in campo, Biella continua a sparacchiare dalla distanza mentre Varese rimane compatta in retroguardia, recuperando altri 9 palloni, e bilanciata in attacco, alternando le soluzioni interne per il pimpante Lloreda con le fiammate di classe di Holland.
Pinkney sembra risvegliarsi con due triple, salvo poi perdersi in evitabili battibecchi col pubblico, prontamente puniti con un fallo tecnico.
Intanto il punteggio oscilla tra il +15 e il +20, fino ad assestarsi su un rassicurante +17 finale.
[b]Varese 20: [/b] 5/12 da 2, 2/6 da 3, 10 rimbalzi, 9 recuperi, 3 assist, 23 di valutazione
[b]Biella 18: [/b] 3/5 da 2, 3/8 da 3, 9 rimbalzi, 6 recuperi, 3 assist, 20 di valutazione
Nemmeno la pausa lunga porta particolari sconvolgimenti allandamento del match; Varese continua ad essere padrona dellarea colorata, costringendo Biella al tiro dallarco (anche se le successive dichiarazioni di Bechi fanno intendere che questa sia più unassuefazione mentale dei suoi giocatori, visto che lui dice di non aver dato ordini in quel senso).
La differenza sostanziale è che stavolta le triple biellesi entrano (due a testa per Bell e Pinkney), riportando gli ospiti a contatto (52-46).
Il periodo si chiude sul 56-48, con Passera colpito da crampi ma ben sostituito da Holland.
[b]Varese 14: [/b] 4/10 da 2, 1/5 da 3, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 1 assist, 13 di valutazione
[b]Biella 23: [/b] 3/6 da 2, 5/8 da 3, 6 rimbalzi, 5 recuperi, 4 assist, 27 di valutazione
Biella riparte con 5-0 subito rintuzzato da Jaime Lloreda (stasera indiscusso MVP del match e autore di una sontuosa tripla doppia, con 26 punti, 19 rimbalzi, 12 falli subiti e 45 di valutazione).
Varese appare in affanno quando Elder segna il primo vantaggio piemontese, tanto per cambiare con un tiro da 3, seguito da unaltra conclusione di Cotani…ovviamente anchessa dai 6,25.
Lloreda cerca di tener botta da solo, arpionando rimbalzi e segnando punti nel traffico, ben sostenuto difensivamente da Giacomo Galanda, stasera inguardabile al tiro ma attento in retroguardia (10 rimbalzi e un +23 di plus/minus che la dice tutta sulla sua importanza per Varese).
Holland spreca parecchio ai liberi, salvo poi farsi perdonare con una tripla tatticamente folle, di quelle che, se entrano ti chiamano campione, ma se escono ti urlano C***IONE!
Sul +5 a 26 dal termine si potrebbe chiuderla, ma la girandola del fallo sistematico fa sbandare nuovamente Holland e la tripla di Elder rimanda tutto allextra-tempo.
[b]Varese 16: [/b] 4/12 da 2, 1/4 da 3, 12 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist, 14 di valutazione
[b]Biella 24: [/b] 3/7 da 2, 4/7 da 3, 10 rimbalzi, 5 recuperi, 3 assist, 27 di valutazione
La maledizione del supplementare fa subito capolino, con Biella che scappa a +6 in un attimo.
Stavolta però la storia non si ripete, Holland segna da tre, Lloreda concretizza i liberi e ancora Holland (due volte dai 4-5 metri) ristabiliscono il vantaggio dei padroni di casa.
Biella si suicida forzando ripetutamente dalla distanza e mandando in bestia il proprio coach, i liberi finali servono solo a fissare il punteggio.
[b]Varese 15: [/b] 2/3 da 2, 1/1 da 3, 8 rimbalzi, 1 recuperi, 1 assist, 24 di valutazione
[b]Biella 9: [/b] 1/3 da 2, 2/8 da 3, 4 rimbalzi, 1 recuperi, 2 assist, 1 di valutazione
[b]Miglior giocata dellincontro:[/b] Holland si isola e forza i tiri…ma quando parte in penetrazione, nasconde la palla un paio di volte, manda a funghi il diretto avversario più due raddoppi, depositando nella retina con un gioco di prestigio…si può solo spellarsi le mani davanti a tanta eleganza.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfbforum/index.php?act=module&module=gallery]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 2 (0/3 0/3), Marusic ne, Melvin 8 (1/4 2/3), De Pol 0 (0/1 da 3), Galanda 7 (0/3 1/2), Valenti 0, Boscagin 12 (3/4 2/5), Lloreda 26 (9/19), Garruti ne, Holland 32 (7/19 3/7)
[b]Angelico Biella:[/b] Bell 21 (2/4 4/10), Rosselli 0, Pinkney 23 (2/2 6/11), Spinelli 0 (0/1 0/1), Cinciarini 5 (0/2 1/6), Jerebko 0 (0/2 da 3), Hunter 6 (3/7), Santolamazza ne, Cotani 8 (1/2 1/2), Ona Embo 0, Rotondo ne, Elder 18 (4/10 3/7)
[b]Parziali:[/b] 13-7, 22-7, 30-15, 42-25, 48-32, 56-48, 60-58, 72-72, 87-81
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 20/52 38% da 2, 8/21 38% da 3, 23/35 66% ai liberi, 57 rimbalzi, 19 perse, 21 recuperate, 8 assist, 2 stoppate, 111 di valutazione, 0.79 oer, 34 punti in area, 79 punti del quintetto, 8 della panchina.
[b]Angelico Biella:[/b] 12/28 43% da 2, 15/39 38% da 3, 12/19 63% ai liberi, 38 rimbalzi, 21 perse, 20 recuperate, 13 assist, 3 stoppate, 70 di valutazione, 0.81 oer, 24 punti in area, 73 punti del quintetto, 8 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Mattioli-Mastrantoni-Ramilli
[b]Note:[/b] 4309 spettatori, 47766 di incasso
Stefano Pozzi