[b]CARIFE FERRARA: 88
BENETTON TREVISO: 73[/b]
[b]1Q: 20-10 / 2Q: 37-38 / 3Q: 66-58 / 4Q: 88-75 [/b]
Ferrara centra la sua prima vittoria in campionato, battendo nettamente la Benetton. Un successo frutto della grinta esibita in difesa e della serata magica di [b]Andre Collins [/b] in attacco ([b]29 punti, con 7 triple [/b]), ben supportato da [b] Ebi (17 +8 rimbalzi)[/b].
Gli ospiti sono incappati in una serata molto opaca. Dopo lottima partita esterna di una settimana fa a Siena, era lecito attendersi ben altra partita dai ragazzi di Mahmuti, invece i soli [b] Markovic (13) e Wallace (12 +10)[/b] sono stati allaltezza. Per tutti gli altri, partita con poche luci e moltissime ombre.
In avvio di gara entrambe le squadre faticano a trovare ritmo e punti: gli errori al tiro non si contano. Ferrara è la prima a sbloccarsi e con un parzialino di 6-0 si porta sul 16-8. Treviso continua a litigare col ferro e così i padroni di casa, con un Ebi di grande impatto, allungano ulteriormente: lultimo canestro del quarto è una poderosa schiacciata di Riley in contropiede, per il 20-10.
Il secondo quarto inizia come era finito il primo: schiacciata in halley hoop di Riley (solo 8 punti, ma buon impatto). Lattacco degli ospiti non si accende e la Carife è così in totale controllo della gara: la tripla di Collins porta i suoi sul 27-15. con i cambi, Mahmuti ottiene finalmente qualcosa di buono: sono Wallace e Markovic (gettato nella mischia per i problemi di falli di Dixon e Rullo) i principali protagonisti del parziale di 12-0 con cui la Benetton impatta a 27. Ferrare ragisce, tornando a segnare dopo diversi minuti, ma Treviso mette la testa avanti con Neal (solo 11 punti, con 5/13). Il tiro di Collins sulla sirena chiude il quarto: la Benetton conduce di 1 (38-37).
Lavvio di terzo quarto è una sparatoria dallarco da parte dei padroni di casa: con 4 bombe a segno, e con limportante contributo in vernice di Jameson, i ragazzi di Valli si portano sul 51-43. Linezia passa tutta dalla parte dei padroni di casa, che anche in difesa salgono di tono. Il 2/2 dalla lunetta di Collins decreta il massimo vantaggio (61-48). Il fallo tecnico fischiato a Jameson, che frutta alla Benetton 5 punti in un solo possesso (tutti di Rancik: 12 punti, in una prestazione molto sotto tono) ridà un pò di ossigeno agli ospiti. La tripla di Dixon (10, pure lui non benissimo) riporta Treviso a -5, ma dallaltra parte gli replica Ebi, fissando il punteggio sul 66-58 al 30.
Nellultimo parziale Ferrara è in totale controllo. Il tentativo della Benetton di riportarsi sotto è sterile: lattacco continua a non girare, mentre la difesa non è sufficientemente arcigna, nè sotto canestro (il [b] 65,5% da 2 [/b] concesso è eloquente), nè sul perimetro. E proprio dal perimetro arrivano i chiodi che chiudono definitivamente la bara trevigiana: le due triple di Collins che portano Ferrara a condurre 79-63. Gli ultimi minuti non regalano alla Benetton alcun, immeritato, miracolo. 88-73 il finale.
Complimenti alla Carife, semplicemente superiore alla Benetton, in entrambe le metà campo, per grinta e concentrazione. Guai perciò a pensare che siano state solo le prodezze balistiche di Collins a decretare un successo così netto: tutti gli uomini di Valli, specialmente in difesa, hanno dato il loro contributo.
Serataccia per la Benetton, tradita in particolare da trio che finora era sembrato il più affidabile: Nicevic (7), Rancik, Neal. Il loro magro bottino e le loro basse percentuali non sono però frutto solamente di una serata storta: lattacco solo in qualche raro frangente ha girato come doveva. Cose che per altro possono capitare ad inizio stagione ad una squadra tanto rinnovata; lapproccio difensivo ha però meno scusanti.
PLAY GO THE GAME: la schiacciata in contropiede di Riley, a chiusura di primo quarto.