Partita insidiosa al PalaWhirlpool, dove Varese (priva di Boscagin) affronta il miglior attacco del campionato e ritrova ben 3 ex-biancorossi come avversari.
Nelle file di Rimini figurano infatti 3 reduci dello scudetto 98/99: Massimo Cedro Galli, prima assistente di Recalcati e poi head-coach nella disastrosa annata 99/00, Cristiano Zanus Fortes, per 6 anni sotto le prealpi, e lex-capitano Sandro De Pol, rilasciato questestate dopo 8 anni (in 2 fasi, con ben 240 partite in maglia varesina) e voglioso di rivincite personali.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Pillastrini sceglie di partire con Childress-Nikagbatse-Cotani-Dickens-Galanda, Galli manda in campo Scarone-Goss-McCray-Rinaldi-Kesicki.
Varese parte male, mandando sul ferro i primi tiri della partita; Rimini ne approfitta imbastendo azioni veloci e si porta in vantaggio con i canestri di Goss e del polacco Kesicki (2-8).
Pillastrini mischia le carte inserendo un piccolo in più e spostando Cotani sottocanestro, ma lattacco non prende ritmo (5-12); servono una forzatura di Passera ed uninvenzione di Gergati per riportarsi a contatto dei riminesi, bravi sin da subito a rallentare la circolazione di palla dei padroni di casa.
[b]Varese 17: [/b] 3/8 da 2, 1/3 da 3, 14 rimbalzi, 5 recuperi, 4 assist, 21 di valutazione
[b]Rimini 14: [/b] 3/11 da 2, 1/4 da 3, 8 rimbalzi, 9 recuperi, 1 assist, 14 di valutazione
Nel secondo periodo le cose non cambiano di molto; Rimini continua tirare malissimo ma ha il merito di recuperare parecchi palloni, mentre Varese trova punti con buone iniziative personali, facendo leva su una netta superiorità atletica.
Da segnalare la fiammata iniziale di Scarone, 2 triple consecutive, e quella di Nikagbatse in chiusura di quarto, che fissa il +5 per la squadra di Pillastrini.
[b]Varese 14: [/b] 3/6 da 2, 2/4 da 3, 11 rimbalzi, 2 recuperi, 3 assist, 21 di valutazione
[b]Rimini 12: [/b] 3/13 da 2, 2/5 da 3, 7 rimbalzi, 8 recuperi, 2 assist, 10 di valutazione
Al rientro dagli spogliatoi bisogna aspettare 3-4 minuti di scapoli-ammogliati prima di vedere qualcosa di tecnicamente apprezzabile; il risveglio dei due americani di casa favorisce lallungo decisivo (39-30) con i primi 2 punti di Childress e un paio di schiacciatone di Dickens e Cotani.
Rimini proprio non gira e le cifre di questi 10 minuti sono lì a dimostrarlo chiaramente, merito anche della difesa varesina, ma bisogna annotare qualche personalismo di troppo, che spezza il ritmo dellattacco e porta solo a delle infruttuose forzature.
[b]Varese 13: [/b] 6/9 da 2, 0/4 da 3, 11 rimbalzi, 6 recuperi, 3 assist, 22 di valutazione
[b]Rimini 8: [/b] 3/7 da 2, 0/5 da 3, 10 rimbalzi, 4 recuperi, 3 assist, 3 di valutazione
Kaniel Dickens continua il suo show personale, spazzolando rimbalzi e distribuendo stoppate; una presenza concreta che, unita al gioco interno di Cotani e Galanda, non lascia scampo agli ospiti.
Dal canto suo la squadra di Galli, a parte un paio di iniziative di Goss e McCray, non fa molto per opporsi alla sconfitta, tirando col 25% e non trovando mai lassetto ideale, sia in attacco che in difesa.
[b]Varese 17: [/b] 4/5 da 2, 1/3 da 3, 11 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist, 28 di valutazione
[b]Rimini 13: [/b] 3/12 da 2, 1/4 da 3, 4 rimbalzi, 8 recuperi, 3 assist, 6 di valutazione
61-47 il finale di una partita che sicuramente non verrà messa nel cassetto dei migliori ricordi.
Un punteggio che lascia poco spazio allo spettacolo e un ritmo gara sonnolento per tutti i 40 minuti…ma la pallacanestro in fin dei conti non è solo triple e schiacciate (non me ne vogliano gli appassionati di regular season NBA) e questa sera le difese hanno fatto, bene o male, la voce grossa.
Buona quella riminese, capace di imballare lattacco biancorosso e di far emergere tutti i limiti di una squadra ancora lontanuccia dalla forma migliore; Pillastrini (che rivendica un dato minore delle 28 perse assegnate dagli scout ufficiali) lo sa e più di tanto non se ne preoccupa, ben conoscendo il valore del roster a sua disposizione.
Ottima a tratti quella dei padroni di casa, bravi a non concedere il contropiede ed a frenare il gioco in transizione di Rimini; squadra bravissima in quellaspetto del gioco, ma che stasera ha pagato tantissimo le proprie difficoltà a costruire gli schemi contro una difesa fisica e ben schierata.
Coach Galli dovrà lavorare parecchio anche sul discorso rimbalzi, prendendone 29 e concedendone 47 non si fa tanta strada nella LegaDue di questanno.
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfb_video.html]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 9 (1/2 1/1), Antonelli 0 (0/1), Galanda 17 (6/8 0/3), Genovese ne, Gergati 2 (1/2), Martinoni 2, Cotani 9 (3/5), Childress 5 (1/2 1/3), Dickens 9 (3/5 0/2), Nikagbatse 8 (1/3 2/5)
[b]Crabs Rimini:[/b] Scarone 9 (0/4 2/4), Goss 12 (3/4 2/4), Moreno 0 (0/1 da 3), Pinton 0 (0/1 0/1), De Pol 2 (0/6 0/3), McCray 9 (3/10 0/2), Zanus Fortes 1, Rinaldi 9 (4/11 0/1), Gurini 0 (0/1), Kesicki 5 (2/6 0/2)
[b]Parziali:[/b] 5-10, 17-14, 21-21, 31-26, 39-30, 44-34, 50-40, 61-47
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 16/28 57% da 2, 4/14 29% da 3, 17/25 68% ai liberi, 47 rimbalzi, 28 perse, 17 recuperate, 14 assist, 5 stoppate, 92 di valutazione, 0.71 oer, 32 punti in area, 48 punti del quintetto, 13 della panchina.
[b]Crabs Rimini:[/b] 12/43 28% da 2, 4/18 22% da 3, 11/19 58% ai liberi, 29 rimbalzi, 17 perse, 29 recuperate, 9 assist, 0 stoppate, 33 di valutazione, 0.51 oer, 22 punti in area, 44 punti del quintetto, 3 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Pascotto-Ciano-Di Toro
[b]Note:[/b] 3743 spettatori, 31924 di incasso
Stefano Pozzi