Ottime notizie: il ritorno di Michele Forino come speaker viene salutato dal Paladozza quasi come fosse un giocatore e Vittoria!
Dopo lannuncio del presidente Sacrati del main sponsor sarà GMAC, un colosso mondiale nel campo dei servizi finanziari, la sua squadra raccoglie una buona vittoria per 73-67 (17-18, 31-38; 46-54).
La Effe parte con Lamma e Gordon in quintetto e Woods unico terminale offensivo, finirà con 30 punti per lui. Huertas non si è potuto allenare fino al giorno prima della gara per lematoma riportato nella partita a Montegranaro. La Fortitudo lavora da 2 mesi con mezza squadra a disposizionedi Coach Sakota.
Un buon ultimo quarto (27-13) cancella quanto fatto nei precedenti 3. La Fortitudo oggi è Woods, unico faro offensivo ed un gruppo ancora indietro, forse troppo.
La Fortitudo concede troppo dietro, Prato sembra Kobe Briant di fronte a Malaventura, sotto canestro cè spazio per tutti, e la GMAC si ritrova sotto di 9 (19-27), il pubblico del Paladozza assiste attonito.
Linizio della ripresa segna il +10 (31-41) per i reatini, ma Gordon si scalda e trova sei punti consecutivi convinzione per alla rimonta bolognese, che si completa al 25 a quota 43 con un temporaneo pareggio. La Solsonica mostra grande carattere, non si fa intimidire e piazza un nuovo parziale di 9-1 (44-52 al 28), chiuso da una schiacciata al volo di Pasco.
Achara ci prova dietro, Gordon tenta di fare da spalla a Woods, ma si pianta e Rieti allunga ancora, 46-54 al 30.
Gran finale: la squadra di Sakota entra in campo per lultimo quarto con unaltra faccia ed una coppia di triple, firmate Lamma e Woods, la riporta sotto (52-54 al 32). Si va verso un finale in volata e le due squadre si rispondono colpo su colpo per un paio di minuti, prima che la Fortitudo trovi il canestro del sorpasso sul 60-59 a 330 dalla fine con una schiacciata spettacolare di Woods.
Un po di Qyntel, un pò Mancinelli, Rieti comincia a perdere pezzi per i falli, e si aggrappa a Prato, arriva prima il sorpasso e poi un accenno di difesa che permette, di girare linerzia della partita che sembrava di Rieti.
Per i bolognesi 30 punti di Woods e 15 di Mancinelli; per Rieti 18 di Sklavos e 16 di Grenn. Rieti ha condotto il gioco per buona parte della gara e per poco non ha trovato il colpaccio al PalaDozza.
Contrariamente alla gara contro Montegranaro, la GMAC ha prodotto 14 rimbalzi in attacco e 39 totali, 10 in più rispetto agli avversari, indice di miglioramento, ma è ancora poco.
FORTITUDO: Huertas 2 (1/4 0/1), Gordon 12 (3/8 1/2), Mancinelli 15 (5/6 1/3), Cittadini 3 (1/1), Malaventura (0/3 da tre), Lamma 5 (1/1 1/4), Slokar 2 (1/1), Zanata ne, Woods 30 (12/18 1/4), Borra ne, Landuzzi ne, Achara 4 (1/1). All.: Sakota
SOLSONICA: Grillo ne, Green 16 (4/7 1/4), Campbell 10 (2/6 2/3), Martellucci ne, Hubalek (0/1 0/1), Prato 12 (4/6 1/3), Yango 2 (1/5), Tisato (0/1 da tre), Gigena 5 (1/2 1/3), Sklavos 18 (5/8 1/3), Ingles ne, Pasco 4 (2/2). All.: Lardo
Arbitri: Cicoria, Lo Guzzo, Capurro. Totale Tiri: Bo 29/57 (4/17 da tre), Ri 25/55 (6/18 da tre). Tiri Liberi: Bo 11/21, Ri 11/20. Rimb.: Bo 39 (Woods 9), Ri 29 (Pasco 9). Ass.: Bo 9, Ri 10 (Green 6). Spettatori: 4433. Incasso: 67354.