Il Barcellona è una squadra costruita dichiaratamente per vincere l’Eurolega, è una squadra composta da 12 giocatori 12, è una squadra che si permette di far giocare scampoli di partita a Basile o di tenere seduto per lunghissimi tratti Santiago, è una squadra che ha nelle proprie fila due uomini che costano, da soli, come il roster completo di moltissime squadre europee (ci riferiamo a Lakovic e Navarro), è una squadra che è andata ad un amen dal vincere coi Lakers…………potremmo continuare a tessere le lodi di questa autentica corazzata che sicuramente sarà una delle 4 protagoniste di Berlino 2009 ma, a parte gli elogi che i catalani si meritano, oggi dobbiamo parlare di un’altra squadra. Dobbiamo parlare della Montepaschi capace non solo di vincere contro il Barça, ma anche di tenere un attacco atomico come quello spagnolo a soli 60 punti. La difesa messa in campo dai senesi è stata stellare e l’ultimo quarto è stato di un’intensità assoluta con Domercant che si è erto a protagonista massimo della vittoria biancoverde. Un palazzo traboccante, con una partecipazione passionale fortissima, ha salutato quella che alla vigilia era da considerarsi a tutti gli effetti un’impresa e che invece si è rivelata una splendida realtà.
In casa senese su tutti, come abbiamo anticipato, Domercant capace di segnare 12 punti nell’ultimo quarto con realizzazioni di straordinaria difficoltà, memorabile una tripla segnata con la mano di Basile praticamente davanti agli occhi. McIntyre ha confermato di non attraversare un periodo brillantissimo ma è stato comunque capace di passare da un -4 di valutazione del primo tempo ad un +12 finale. Finley è stato il degnissimo back-up di McIntyre, ha tenuto per lunghi momenti le redini del gioco ed ha dimostrato di essere già pronto per certi livelli, da ricordare una tripla da campione e un paio di penetrazioni senza paura nel cuore della difesa catalana. Un po’ in difficoltà Eze limitato anche da 2 falli iniziali. Sato è stato il francobollatore di Navarro, e già non è poco, ma è stato capace anche di mettere a referto 11 punti. Lavrinovic mostruoso in difesa su Andersen, autore di 2 triple pesantissime, partita di tutto rispetto. Kaukenas solito martello, penetrazioni, contropiedi e 8 punti in carniere. Stonerook, vero capitano, 0 punti ma 7 rimbalzi determinanti.
Tra gli spagnoli buona la prova di Ilyasova e Vazquez, sotto tono le prove di Lakovic, Andersen e Navarro ben limitati dalla straordinaria difesa senese.
La cronaca: la partita inizia con una tripla di Ilyasova al quale risponde Domercant, si procede sul filo dell’equilibrio coi catalani sempre in leggero vantaggio fino a quando Sato non firma il sorpasso sul 11-10, risposta immediata del Barcellona che rimette la testa avanti e nuovo sorpasso senese con gioco da tre punti di McIntyre. Il quarto si chiude coi campioni d’Italia in vantaggio per 18-16. 4-0 iniziale nel secondo quarto ed ennesimo sorpasso del Barcellona. Finley si presenta con una tripla alla quale risponde con la stessa moneta Basile, ancora dai 6,25 Sato per il -1 (26-27). Gli ultimi due canestri sono di Lavrinovic ed Ilyasova con la sirena del riposo lungo che manda le due squadre negli spogliatoi sul 34-32 in favore degli ospiti.
Alla ripresa delle ostilità il Barcellona sigla un 6-0 che sembra spezzare l’equilibrio della gara, tampona Lavrinovic con una tripla alla quale replica Navarro, ancora il lituano dall’arco dei 6,25 e poi McIntyre con un gioco da tre punti ricuciono lo strappo dei blaugrana. Nuovo allungo degli ospiti con la tripla di Lakovic che porta i suoi sul +8 (51-43), si va all’ultimo riposo sul 51-45 in favore degli spagnoli. L’ultimo quarto risulterà decisivo per le sorti mensanine. Al termine, il parziale del quarto reciterà 26-10 per Siena con 31-2 di valutazione, cifre che la dicono lunga sul livello di gioco senese degli ultimi 10 minuti. Pronti via e c’è un parziale di 11-0 che capovolge l’inerzia della partita, Domercant è letteralmente immarcabile e realizza da ogni angolo del campo, 56-51 per Siena con Navarro che riavvicina i suoi e chiude il parziale biancoverde. Ma Siena ha preso il comando delle operazioni e non lo molla più, Domercant continua a crivellare la retina avversaria, Kaukenas in penetrazione e McIntyre da sotto rintuzzano i vani tentativi degli ospiti di rientrare in partita. Si chiude col pubblico in delirio sul 71-61 per la Montepaschi.
THE PLAY OF GAME: L’ultimo quarto da incorniciare da parte dei senesi con Domercant assoluto protagonista.
MONTEPASCHI: Domercant 19, McIntyre 10, Finley 9, Eze 2, Sato 11, Lavrinovic 12, Kaukenas 8.
BARCELLONA: Basile 3, Barrett 2, Barton 5, Lakovic 7, Navarro 7, Andersen 7, Vazquez 11, Ilyasova 14.
SALA STAMPA:
PASCUAL: Congratulazioni a Siena. E stata una gara equilibrata, giocata al massimo da entrambe le squadre. Noi abbiamo perso la partita nellultimo quarto, dove abbiamo subito un parziale di 26-10. Siamo entrati nellultimo periodo con 6 punti di vantaggio, ma abbiamo commesso un po di errori di fila in attacco e perso troppi uno contro uno in difesa. La Montepaschi è unottima squadra, che sta proseguendo un lavoro iniziato nelle passate stagioni e sicuramente lotterà fino in fondo per raggiungere le Final 4.
PIANIGIANI: Sono molto contento. La squadra ha profuso un grande sforzo per pareggiare a rimbalzo contro unavversaria molto più grossa di noi ed avere un saldo attivo tra palle perse e recuperate. Inoltre abbiamo mantenuto una percentuale alta nel tiro da 2 punti contro una squadra che sporca molto le percentuali mettendo grande pressione sugli esterni. Sapevamo che il Barcellona solitamente uccide le partite nel primo e nel terzo quarto, noi volevamo rimanere a galla per giocarcela nel finale e ci siamo riusciti. Abbiamo vinto tutti insieme, gestire la situazione falli dei lunghi che avevamo già nel primo quarto non era facile, ma tutti hanno dato il loro contributo per raggiungere questa importante vittoria.
Interviste tratte dal sito [url=http://www.menssanabasket.it]www.menssanabasket.it[/url]