Sassari Vs New Basket Brindisi 70-60
Partita poco spettacolare. Trenta minuti giocati a basso ritmo, con una buona gestione da parte dei brindisini, due quarti basati su un grande equilibrio. Ultimo quarto deludente, i giocatori risultano poco reattivi, e questo succede spesso, quando la difesa avversaria diviene più aggressiva.. Nel terzo quarto (la New Basket è in vantaggio di 7 punti), quando il gioco si velocizza, Brindisi forza alcune azioni offensive e ovviamente commette diversi errori. Sassari, approfitta e rientra subito in partita, giocando in campo aperto. I sardi, castigando i pugliesi in contropiede e con canestri in transizione. E’ stata molto incisiva, l’assenza di Hatten, apparso evidentemente stanco, dopo il suo breve viaggio negli USA (per motivi di famiglia).
Parente reduce dall’influenza, Porzingis non convocato…
La cronaca della gara:
1° e 2° QT.
Inizialmente, le due squadre, impostano la partita su un’intensa attività difensiva, visto il mancato apporto offensivo, da parte di Hatten per il Brindisi e di Bushati (miglior realizzatore dalla lunga distanza del campionato di LegaDue) per Sassari.
Il massimo vantaggio raggiunto da Brindisi, è stato il +4 (22-26). Da segnalare le tante palle perse(11-10), le azioni offensive poco incisive e le basse percentuali nel tiro da tre punti (2/9 per Brindisi e 3/10 per la Dinamo)…Hatten, mette dentro 8 punti nei primi 10 minuti e Ray Tutt incassa 7 punti. Da evidenziare, la sua fortunosa tripla, insaccata a fil di sirena, che consente ai Pugliesi di chiudre il secondo quarto a +3 (32-35). I nostri italiani, hanno comunque contribuito validamente, dimostrando che la squadra non è solo USA-dipendente… Brindisi è bene organizzata in campo, ma non riesce a concretizzare consistentemente, in fase offensiva…
Per Sassari, l’unico faro, è il folletto Rowe (14 punti).
3° e 4° QT.
Durante il terzo quarto, il gioco si velocizza e diviene più entusiasmante. Killingsworth, fa spettacolo, mettendo dentro ben 12 punti, dei 15 punti della squadra e portando Brindisi al massimo vantaggio della serata (32-39). La Dinamo, non molla e grazie a una buona organizzazione di gioco, e alle ottime azioni offensive di Rowe e Whiting, Sassari ritorna in partita e chiude il quarto a +3 (53-50).
Nell’ultimo quarto, fondamentale, per i padroni di casa, è il contributo di Iannilli, che spadroneggia nell’area piccola e realizza un break di 11-0. Brindisi è oscurata, non reagisce e lascia il campo al Sassari, che per oltre tre minuti, s’installa nella metà campo ospite recuperando tutti i rimbalzi… La partita praticamente finisce qui…
L’incontro termina 60-70 a favore dei padroni di casa.
Patty Di Bella.
Parziali: 14-14, 32-35, 53-50
New Basket Brindisi: Virgilio, Parente, Killingsworth 22, Caprari 10, Feliciangeli 6, Hatten 10, Cardinali 2, Bruttini, Mocavero 2, Tutt 8. Coach Perdichizzi
Sassari:Amoni, Bushati 3, Devecchi, Ezugwu 8, Rowe 24, Dordei 6, Chessa, Whiting 18, Iannilli 6, Vanuzzo 5. Coach: Cavina
Arbitri: Pasetto di Firenze, Caroti di Livorno, Beneduce di Caserta
Note:
Brindisi: 21/35 (60%) da due, 3/16 (19%) da tre, 9/14 (64%) liberi, 24 rimbalzi, 21 PP, 14 PR.
Sassari: 21/39 (54%) da due, 7/19 (37%) da tre, 7/16 (44%) liberi, 28 rimbalzi, 21 PP, 19 PR.