Altra vittoria al photofinish per la Cimberio Varese che supera una combattiva Fileni Jesi, splendida per 37-38 minuti, ma sprecona nel finale.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Pillastrini sceglie di partire con Childress-Gergati-Cotani-Dickens-Galanda, Zanchi manda in campo Maestranzi-Ryan-Boykin-Cuffee-Maggioli.
Varese sembra partir bene con 5 punti di Kaniel Dickens, ma è subito Jesi a prendere in mano le redini della gara; i marchigiani mostrano una buona circolazione di palla e trovano tiri puliti da tutte le posizioni.
Dopo soli 5 minuti Pillastrini è costretto a chiamare il primo time-out, ma senza venire a capo del problema, dato che gli uomini di Zanchi continuano a mitragliare la retina dei padroni di casa.
Ryan e Maestranzi mettono le triple, mentre sullaltro fronte fioccano incomprensioni, palle perse e tiri sul ferro.
[b]Varese 10[/b]
[b]Jesi 27[/b]
E il più giovane dei biancorossi, Niccolò Martinoni, ad abbozzare il primo tentativo di rimonta con 4 punti di pregevole fattura, poi imitato da Passera e Nikagbatse con 2 canestri dai 6,25.
Tutti sforzi inutili se in difesa si continua a concedere oltre il 75% nel tiro da 2; gli jesini fanno girare bene il pallone e riescono a coinvolgere tutti gli uomini nelle azioni offensive.
Prima Cuffee, poi Ryan, Boykin ed infine Maggioli (partito un po in sordina) mettono punti sul tabellone, ben innescati dalla regia di Anthony Maestranzi, tra i migliori passaportati del torneo 2008/09.
[b]Varese 29[/b]
[b]Jesi 24[/b]
Al rientro in campo dagli spogliatoi sono nuovamente gli ospiti ad assestare i primi colpi, la difesa varesina non sembra ancora al 100% ma almeno in attacco le cose migliorano un po; Childress, anonimo nei primi 20 minuti, e Galanda prendono per mano la squadra e la riportano sotto i 10 punti di distacco.
La coppia Cuffee-Ryan chiude il terzo quarto con 46 punti di fatturato complessivo, compresa la tripla che fissa il risultato sul 60-72, dopo altri 4 punti di Martinoni.
[b]Varese 21[/b]
[b]Jesi 21[/b]
Nel quarto periodo la difesa varesina chiude le maglie della rete e a suon di recuperi propizia il 10-0 con cui i padroni di casa si riportano a giocarsi la vittoria.
Jesi, ormai priva di Maestranzi, fatica ad eseguire i giochi offensivi, tanto che il primo canestro dal campo arriva dopo 6 minuti e mezzo di errori e orrori, in tempo comunque per ribattere al sottomano con cui Childress ha appena siglato il pareggio.
Il finale punto a punto è da cardiopalma, Galanda si mangia un canestro già fatto…questione di 2, massimo 3 millimetri…e sulla ricaduta decide di commettere fallo su Cuffee, che dalla lunetta porta a +3 il vantaggio degli arancioni.
Childress fa 2/2 dalla lunetta, poi gli arbitri fischiano un discutibile antisportivo a Passera (che fa il paio con quello veramente assurdo assegnato precedentemente al buon Rossini), Boykin segna (76-79) e sulla rimessa successiva Childress commette fallo su Ryan.
A Masnago cala il gelo…+3 Jesi, 5 sul cronometro e in lunetta, per due tiri, cè Damien Ryan…uno che fino a quel momento ha soltanto il 92% ai liberi…la vittoria varesina sfonda quota 200 a 1 al totonero.
Ryan sbaglia il primo e incredibilmente sbaglia anche il secondo…roba che gli accade 1 volta allanno, non di più…sul rimbalzo si avventa Simone Cotani che: si gira, si mangia il campo in 4 falcate, sgancia il suo tiro da dietro i 6.25 e…SEGNA!!!
Si va ai supplementari, 40 minuti non sono bastati a stabilire chi sarà la capolista solitaria.
[b]Varese 19[/b]
[b]Jesi 7[/b]
Al 42° minuto si segnala il primo vantaggio del match per la Cimberio, ormai artefice del proprio destino dato che sulla sponda avversaria i miracoli sono finiti e ci si deve arrangiare in qualche modo per coprire le assenze di Maestranzi e Rossini.
Sambugaro il suo lo fa, segnando pure una tripla, ma la replica arriva dai giocatori più esperti di coach Pillastrini, Galanda segna dalla lunga distanza e Childress lancia Cotani, che fissa il 90-86 come break decisivo della gara.
Ryan prova a tener vive le speranze ospiti, ma un lucidissimo Gergati ha lonore di fissare il 92-88 che regala il primato alla propria città, un ricordo che gli resterà per sempre.
[b]Varese 13[/b]
[b]Jesi 9[/b]
Veramente una bella partita, in cui entrambe le squadre hanno onorato a dovere la sfida per il titolo di capolista temporanea.
Ottime le prove di Cuffee e Ryan, nonostante lerrore ai liberi, e solide le presenze di Maggioli e Boykin; il solo problema di Jesi resta il contributo asfittico della panchina (5 miseri punti), a Zanchi servirebbe almeno un italiano in più da ruotare durante le gare, visto che i 3 vecchietti Rossini-Sambugaro-Cantarello non stanno incidendo come nelle stagioni passate.
Varese si dimostra brava e fortunata, capace ancora una volta di non scoraggiarsi dopo una brutta partenza ed in grado di essere veramente di unaltra categoria quando tutti giocano con la dovuta concentrazione.
Ottimi segnali dal rientrante Nikagbatse, dal giovane Martinoni e da Gergati, bravo a non far pesare la lunga assenza di Boscagin (dato in rientro per i primi di gennaio).
[url=http://www.varesefansbasket.it/vfb_video.html]I video della conferenza stampa, grazie a varesefansbasket.it[/url]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Passera 7 (1/6 1/2), Antonelli ne, Galanda 17 (4/7 2/7), Genovese 0, Gergati 6 (1/1 0/2), Martinoni 8 (4/7 0/1), Cotani 14 (4/7 1/1), Childress 12 (5/7 0/1), Dickens 15 (6/11 0/3), Nikagbatse 13 (1/3 3/7)
[b]Fileni Jesi:[/b] Maggioli 13 (6/9 0/3), Bastoni ne, Cuffee 26 (8/14 2/4), Rossini 0, Boykin 11 (1/2 2/4), Maestranzi 5 (1/4 da 3), Ryan 28 (6/7 4/14), Raminelli 2 (1/1 0/1), Sambugaro 3 (1/1 da 3), Cantarello 0
[b]Parziali:[/b] 10-27, 39-51, 60-72, 79-79, 92-88
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 26/49 53% da 2, 7/24 29% da 3, 19/23 82% ai liberi, 38 rimbalzi, 16 perse, 23 recuperate, 21 assist, 3 stoppate, 114 di valutazione, 0.92 oer, 64 punti del quintetto, 28 della panchina.
[b]Fileni Jesi:[/b] 22/33 66% da 2, 10/31 32% da 3, 14/21 66% ai liberi, 38 rimbalzi, 22 perse, 16 recuperate, 15 assist, 3 stoppate, 96 di valutazione, 0.91 oer, 83 punti del quintetto, 5 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Longhi Pinto Di Francesco
[b]Note:[/b] 3630 spettatori, 31375 di incasso
Stefano Pozzi