C’è ben poco da dire, stasera si sono affrontate due squadre di due pianeti differenti. Il Nancy, con tutto il rispetto per i francesi che nel loro campionato stanno dominando, è apparso davvero ben poca cosa al cospetto dei campioni d’Italia. Non si tratta assolutamente di sminuire il valore dei cestisti d’Oltralpe, ma la differente caratura tra le due formazioni in campo è apparsa disarmante fin dalle primissime battute di gioco. E pensare che Simone Pianigiani, in sala stampa, ha trovato addisittura il modo di lamentarsi per l’attacco farraginoso dei biancoverdi che, secondo lui, ha evidenziato cattive spaziature ed un timing non perfetto, due cose sulle quali lavorare in settimana (testuale)!!!!!!!!!! A parte la “mania di perfezionismo” del buon Simone ribadiamo che la partita è apparsa più un allenamento che altro, tra le file francesi soltanto Julian è sembrato giocatore di spessore, il lungo francese infatti, pur uscendo dalla panchina, è stato autore di ben 21 punti (un terzo dell’intero fatturato degli ospiti) ed è risultato essere un rebus pressochè irrisolvibile per la pur attenta difesa senese. Non sappiamo se Julian abbia giocato la partita della vita o se questo di stasera sia il suo standard abituale, resta il fatto che è l’unico dei giocatori del Nancy ad aver destato una buona impressione. Accanto a lui un Morandais autore di 10 punti con due bombe ed un Wilson, giocatore già visto a Cantù, che hanno dato qualcosina alla causa francese. Quasi nulla dal temuto Greer.
In casa senese le cose migliori sono venute dalla difesa con ben 20 palle perse da parte degli ospiti, buona come al solito la prova di McIntyre così come quella di Eze e Finley. Qualche sprazzo da Domercant, ma da lui ci si aspetta di più, e da Lavrinovic, meno incisivo del solito, qualche minuto sul parquet anche per Luca Lechtaler, minuti di esperienza che torneranno buoni in futuro.
La partita inizia con il solito sprint senese, 8-2 dopo 4 minuti di gioco, i biancoverdi dominano sotto le plance ed appaiono in ritmo in ogni lato del campo. Eze dalla lunetta doppia gli ospiti sul 22-11 ma è Julian a tenere vivi i suoi. Mini break di 4-0 confezionato da McIntyre e Stonerook ai quali risponde Morandais dall’arco. Si va al primo riposo sul 26-17 per la Montepaschi.
In apertura di secondo quarto c’è un tentativo di ricucire da parte dei francesi firmato da Cox, ma è una tripla di Kaukenas a portare Siena sul +12 (33-21). Un altro tentativo di rientro del Nancy viene rintuzzato dalla Mens-Sana grazie ad un 10-0 propiziato dai canestri di Domercant, Lavrinovic, Kaukenas e da una tripla di Finley che manda le squadre negli spogliatoi su un 45-26 che suona già come una sentenza.
Botta e risposta continuo in inizio di terzo quarto con il vantaggio senese che oscilla sempre tra i 15 e i 20 punti con i biancoverdi ormai saldamente al comando delle operazioni. McIntyre dall’arco riporta Siena sul +20 e si va al riposo sul 65-44.
Dell’ultimo quarto c’è ben poco da raccontare, un mini parziale del Nancy firmato da Julian e Morandais dà una piccola scossa ai francesi, ma un contro break di 5-0 favorito da un gioco da 3 punti di Lavrinovic e da una schiacciata di Sato chiude definitivamente i giochi. Il vantaggio mensanino supera le 20 lunghezze e l’ultimo canestro della gara è opera di Lechtaler.
MONTEPASCHI: Domercant 11, McIntyre 16, Finley 5, Eze 9, Sato 13, Lavrinovic 12, Kaukenas 9, Lechtaler 2, Stonerook 9.
NANCY: Cox 8, Morandais 10, Wilson 8, Julian 21, Tchicamboud 5, Zaki 3, Samnick 2, Greer R. 6.
SALA STAMPA:
MONSCHAU: “Prima di tutto congratulazioni a Siena. Sono un po deluso dal primo tempo che abbiamo disputato, perché se avessimo giocato tutta la partita come la seconda parte, la gara sarebbe potuto essere diversa.
Abbiamo commesso troppi errori sia in attacco che in difesa e quindi abbiamo chiuso il primo tempo con uno svantaggio troppo grande. Un meno 10 sarebbe stato buono per noi per provare a restare vicini a Siena, ma con 20 punti questo non è stato possibile. Siena ha giocato al suo consueto livello, ovvero molto bene. Sta dominando in Italia e facendo molto bene in Europa e quindi conoscevamo la loro forza. Resta il fatto che abbiamo fatto troppi errori”.
PIANIGIANI: “Ottimo lavoro in difesa, ma non in attacco. In questa partita abbiamo visto quello che siamo in grado di fare con la nostra difesa dove siamo riusciti a limitare alcune situazioni che loro ci hanno proposto. In attacco invece abbiamo commesso alcuni errori con delle cattive spaziature ed un timing non perfetto. E stato un passo indietro per il nostro attacco e su questo dovremo lavorare in settimana.
Abbiamo finito il girone di andata di questa prima fase di Eurolega, con 4 vittorie su 5 gare giocate, dunque un bilancio molto positivo, anche se sappiamo che nel ritorno sarà più dura e dovremo dimostrare di essere in grado di lottare fino alla fine per le prime posizioni contro avversarie fortissime come Panathinaikos e Barcellona.
THE PLAY OF GAME: Grandissimo alley oop dei francesi, Cox ispira e Wilson esegue ad una mano ad altezza siderale.
interviste tratte da [url=http://www.menssanabasket.it]www.menssanabasket.it[/url]