Una buona Air perde contro la capolista Siena, ancora imbattuta in campionato, ma comunque si risolleva dalla deludente prova di Atene, e sembra pronta per la partita forse più importante dell’anno, contro il Maccabi Tel Aviv in Eurolega. Nonostante un minor numero di rimbalzi presi, Siena vince grazie alla sua costanza nell’arco di tutta la gara, e alla già nota capacità di trovare valide alternative ai suoi giocatori migliori, in questo caso Mc Intyre(2/13 al tiro) e Sato, quando non convincono.
Quasi esaurito il Pala Del Mauro, una trentina dalla Toscana.
Coach Markovski schiera il seguente quintetto: Best – Cinciarini – Warren – Tusek – Williams, mentre coach Pianigiani schiera Mc Intyre – Domercant – Sato – Stonerook – Eze.
Il primo quarto è aperto da una tripla di Warren, risponde Domercant con un canestro di forza. Dopo 3′ 2-7, con Cinciarini, per la prima volta in quintetto base, che non tiene Domercant in difesa, e gli ospiti firmano un parziale di 11 a 0. Dopo 6 minuti Play-of-the-game: Best a 2 secondi dallo scadere del tempo finta il tiro e passa a Warren, marcato stretto da Sato, che saltando indietro segna una tripla quasi impossibile, per il 6-16. Avellino rimonta, sospinta da Best e Warren(già 9 punti), aiutata da una scarsa precisione al tiro di Siena. Dopo solo 8′ entra Lavrinovic, mentre la squadra di casa pareggia, e il finale è ad alta intensità con molte rotazioni nei quintetti. Un ottimo Stonerook chiude il quarto sul 24-28.
Nel secondo periodo segna subito Radulovic, male finora, poi alcune decisioni discutibili degli arbitri infiammano il palazzetto, e trascinata dal pubblico locale l’Air torna a contatto con Cinciarini(28 pari dopo 3′). Finley incide più di Mc Intyre in regia in una partita molto fisica, dove nessun singolo fà la differenza. Dopo 6 minuti il punteggio è 34-36, Avellino tiene testa ma pecca di precisione ai liberi, e si nota la solita prolungata assenza di Williams dalla partita. Sato sbaglia clamorosamente 2 schiacciate di fila, comunque gli ospiti restano avanti grazie a Lavrinovic, e il primo tempo termina sul 42-46.
Migliori Stonerook, Warren, Diener e Finley, male Mc Intyre, Carraretto e Radulovic.
Il secondo tempo inizia con un canestro di Domercant, a cui replica Tusek, che poi esce per ul leggero infortunio. Avellino gioca bene grazie al rientro di Williams, sorpassa gli avversari, 52-51 al 3°, poi Siena reagisce con un devastante Lavrinovic, sicuramente tra i migliori giocatori del panorama europeo. Le difese prevalgono sugli attacchi, e il quarto termina sul 63-69, con una furbata di Diener che battendo la rimessa fà sbattere il pallone su un avversario e segna indisturbato.
Nell’ultima frazione di gioco c’è equilibrio all’inizio, con l’Air che lotta su ogni pallone, in particolare a rimbalzo. Dopo 2′ un’insolita tripla di Eze lancia Siena, che grazie anche a un ritrovato Sato prende il largo, mentre Williams perde un paio di palloni banalmente. Diener è l’ultimo a mollare, a 2 minuti dalla fine Avellino è a meno 6, ma Radulovic sbaglia l’ennesima tripla(0/8 da 3 per lui), e la Montepaschi controlla agevolmente il risultato, che al termine è 77-85.
Migliori Stonerook, 7 rimbalzi e 18 di valutazione, Tusek con 19 punti, Diener, 14 punti e una presenza costante nel gioco della squadra, e Lavrinovic.
Male Radulovic e Porta.
Quintetto tipo: Finley – Domercant – Diener – Tusek – Stonerook.
TABELLINI
Air Avellino-Montepaschi Siena 77-85
Air Avellino: Warren 9, Radulovic 4, Porta 4, Best 7, Cinciarini 5, Crosariol 4, Lisicki ne, Napodano ne, Tusek 19, Williams 11, Diener 14, Nardi ne. All. Markovski
Montepaschi Siena: Domercant 13, Mc Intyre 5, Finley 11, Eze 12, Carraretto 0, Sato 8, Lavrinovic 14, Kaukenas 13, Ress 0, Iannuzzi ne, Lechtaler ne, Stonerook 9. All. Pianigiani
Miglior valutazione: Tusek 21.
Miglior assist-man: Best 6.
Miglior rimbalzista: Cinciarini, Williams 8.
SALA STAMPA
Markovski: La squadra si è espressa su ottimi livelli e quando nella seconda parte abbiamo ridotto il numero delle palle perse, abbiamo giocato alla pari di Siena. Se avessimo vinto non avremmo rubato nulla. Nellultimo quarto ci sono mancate le energie per difendere e ha pesato la nostra scarsa vena nel tiro da 3 mentre Siena ha avuto buone percentuali. Gli arbitri hanno negato il fattore campo, ma non so quanto hanno inciso. Laspetto positivo di questa partita è che abbiamo dimenticato Atene dimostrando che con quando cè convinzione e concentrazione possiamo giocarcela con chiunque..
Pianigiani : E’ stata una partita di buon livello tra due squadre che disputano lEurolega. Siamo abituati ad affrontare avversati che mettono in campo tutte le energie per batterci, per questo sono contento della prestazione di questa sera, perché abbiamo vinto su un campo difficile con una prova convincente. Per noi è stata una settimana pesante, siamo stati a Siena solo un giorno, e terminarla con la 3 vittoria su 3 trasferte è un segno di grande forza mentale..
Santo C.