Passata la pausa natalizia si torna a giocare al PalaWhirlpool di Masnago e la Cimberio Varese non delude i quasi 4300 presenti sugli spalti, battendo 65-49 la temuta Vanoli Soresina e conquistando matematicamente un posto nella Final Four di Coppa Italia.
La difesa biancorossa annichilisce lattacco cremonese (fin lì il terzo come produzione di punti) e marchia il ritorno alla vittoria dopo 3 cocenti sconfitte.
[b]Quintetti iniziali:[/b] Pillastrini sceglie di partire con Childress-Boscagin-Nikagbatse-Dickens-Galanda, Cioppi manda in campo Mbemba-Bell-Calabria-Terry-Cusin.
Partenza a ritmi alti per entrambe le formazioni, che trovano punti facili con ribaltamenti veloci ed esecuzioni dopo pochi passaggi.
Tra gli ospiti si mette subito in mostra Terry, appena confermato per un altro mese, con 9 punti e un grande atletismo, difficilmente arginabile in 1vs1; sul fronte varesino si mette in luce Martinoni, che con 7 punti consecutivi è bravo a fare le veci di capitan Galanda, panchinato dopo la seconda penalità personale.
[b]Varese 17 [/b]
[b]Soresina 15 [/b]
Il secondo quarto è un autentico calvario per gli ospiti; difensivamente non trovano rimedi alla circolazione di palla varesina (bravi soprattutto nelle esecuzioni per linee esterne, con Childress e Gergati in completa padronanza della gara), mentre offensivamente gli uomini di Cioppi combinano un autentico disastro…5 punti segnati…e non per semplice sfortuna al tiro.
Gran merito va alla difesa organizzata da Pillastrini, ma i biancazzurri ci mettono parecchio del loro per racimolare quel misero bottino; in primis la gestione farfallona di Mbemba e in secondo luogo le scelte tattiche di Reyshawn Terry, che si mette in proprio e crea più problemi ai compagni piuttosto che agli avversari.
33-20 alla sirena.
[b]Varese 16 [/b]
[b]Soresina 5 [/b]
Visto che le percentuali dallarco sono a dir poco scandalose (1/15 Varese, 1/12 Soresina), entrambe le formazioni si schierano a zona.
Si continua a segnare pochissimo (dai 6.25 neanche a parlarne) eppure Varese, lavorando bene soprattutto a rimbalzo, riesce ad arrivare fino a +19 (46-27) prima di chiudere sul 50-32.
Un paio di belle schiacciate del duo Dickens-Cotani evitano di far cadere il pubblico nelle braccia di Morfeo.
[b]Varese 17 [/b]
[b]Soresina 12 [/b]
Nellultimo quarto Varese alza visibilmente il piede dallacceleratore, permettendo agli ospiti di trovare qualche spaziatura in più nei giochi offensivi, ma i ragazzi di Cioppi non segnano proprio e, personalmente, danno limpressione di non aver mai creduto nemmeno un minuto in questa sfida.
Calabria infila un paio di triple, Terry si sistema il tabellino personale, ma la gara non viene più riaperta.
Varese vince 65-49 e si congratula con tutti gli uomini scesi in campo:
– il duo Childress-Gergati ha dato fosforo e punti, coprendo bene lassenza di Passera;
– Boscagin (11 rimbalzi) e Nikagbatse hanno fornito solidità e tanto lavoro difensivo e di raccordo;
– il pacchetto lunghi ha sovrastato quello avversario in ogni centimetro di parquet.
[b]Varese 15 [/b]
[b]Soresina 17 [/b]
[b]Il tabellino della gara:
Cimberio Varese:[/b] Boscagin 6 (3/9 0/3), Antonelli ne, Galanda 8 (2/4 0/2), Genovese ne, Gergati 10 (2/2 1/3), Martinoni 7 (3/4 0/1), Cotani 10 (4/7 0/4), Childress 14 (3/3 2/9), Nikagbatse 2 (1/2 0/3), Dickens 8 (3/6 0/2)
[b]Vanoli Soresina:[/b] Rossetti 0 (0/1 da 3), Terry 25 (7/13 2/4), Gigena 2 (1/3 0/1), Mbemba 0 (0/3 0/1), Bell 5 (2/4 0/6), Cusin 2 (0/3 0/1), Basei ne, Calabria 6 (0/1 2/5), Valenti 9 (4/7 0/2), Bernardi 0
[b]Parziali:[/b] 17-15, 33-20- 50-32, 65-49
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 21/37 56.8% da 2, 3/27 11.1% da 3, 14/14 100% ai liberi, 44 rimbalzi, 17 perse, 17 recuperate, 11 assist, 1 stoppate, 81 di valutazione, 0.74 oer, 38 punti del quintetto, 27 della panchina.
[b]Vanoli Soresina:[/b] 14/34 41.2% da 2, 4/21 19% da 3, 9/11 81.8% ai liberi, 29 rimbalzi, 17 perse, 18 recuperate, 13 assist, 5 stoppate, 52 di valutazione, 0.63 oer, 38 punti del quintetto, 11 della panchina.
[b]Arbitri:[/b] Biggi – Di Modica – Castelluccio
[b]Note:[/b] 4286 spettatori, 35487 di incasso
Stefano Pozzi