Superba prova della Montepaschi che mette sotto una delle più forti squadre d’Europa, quel Pao che si permette di tenere fuori dalle rotazioni Alvertis e che lascia a Jasikevicious soltanto 20 minuti di impiego sul campo, quel Pao costruito per arrivare a Berlino, quel Pao allenato da uno dei più celebrati e vincenti allenatori d’Europa (Obradovic), quel Pao seguito a Siena da ben 200 tifosi provenienti da Atene, quel Pao che però ha dovuto abbassare le sue gloriose insegne di fronte alla determinazione dei ragazzi di Pianigiani. Le assenze di Kaukenas e Finley, le precarie condizioni di Stonerook e Ress non hanno influito più di tanto sul risultato finale. I biancoverdi mensanini hanno sconfitto gli ateniesi e pareggiato lo scarto canestri dell’andata, a questo punto le possibilità della Montepaschi di accedere alle top16 col secondo posto nel girone sono notevolissime, infatti i senesi vantano un +61 nello scarto canestri totale rispetto al +34 del Pao ed hanno due punti in più in classifica.
Si comincia con una schiacciata di Eze e si prosegue con Batiste che ripaga con la stessa moneta. Perperoglou segna dalla distanza e si va sul 6-2 in favore dei greci, Domercant da 3 e Lavrinovic da sotto riportano in linea di galleggiamento la Montepaschi (7-8), Perperoglou allunga per i suoi ma è ancora Domercant a tenere la Mens-Sana attaccata agli avversari, poi la squadra di casa opera il sorpasso grazie ad una bomba di Carraretto (14-12). Batti e ribatti e Siena allunga sul +5, è Nicholas dalla distanza a riavvicinare gli ospiti e il quarto termina sul 20-18 per la Montepaschi.
Il primo canestro del secondo quarto è opera di Diamantidis ma Domercant allunga ancora per i suoi e poi è McDonald a bagnare il suo esordio in campo europeo con la maglia della Montepaschi con una tripla. Schiacciata di Batiste che impedisce alla Mens-Sana di scappare, poi gioco da 3 punti di Eze e tripla di risposta di Spanoulis. E’ Sato dall’arco a far segnare un +8 per i padroni di casa che vengono riavvicinati dagli ospiti grazie a Nicholas e Diamantidis. Il secondo quarto si chiude con McIntyre che, dalla lunetta, allunga fino al +6 (43-37).
Botta e risposta tra Batiste ed Eze in apertura di ripresa poi è Spanoulis a segnare per l’ennesimo controsorpasso della gara (46-45). La Montepaschi riesce di nuovo ad allungare fino al +7 ma Hatzivrettas riavvicina il Pao a -4 con una tripla. E’ Jasikevicious a lasciare l’impronta in questa parte di gara e il vantaggio dei senesi si assottiglia fino al 56-53, Batiste sigla il pareggio sul 59 pari ad un minuto dalla fine del terzo quarto. Viene fischiato un antisportivo a Lechtaler e Batiste fa 2/2 dalla lunetta, si va all’ultimo riposo sul 61-61.
Canestri in apertura di ultimo quarto di Batiste e Jasikevicious, tecnico fischiato a Batiste e McIntyre in lunetta fa 1/2, canestro e fallo per Jasikevicious e +6 per il Pao, è Eze a riportare sotto i suoi (-2) ma Batiste e Spanoulis dall’arco respinge i campioni d’Italia a -5. Canestro in penetrazione e fallo per McIntyre che con 3 punti dà linfa vitale alla Montepaschi, Carraretto mette la tripla del vantaggio senese (76-75), Jasikevicious segna quello che sarà l’ultimo canestro dei greci, sono poi McIntyre e Carraretto, entrambi dai 6,25, a porre la parola fine alla gara. Il tutto termina sul 82-77 per la Mens-Sana.
PANATHINAIKOS: Spanoulis 9, Perperoglou 7, Batiste 28, Hatzivrettas 3, Nicholas 6, Diamantidis 11, Pekovic 2, Jasikevicious 11.
MONTEPASCHI: Domercant 10, McIntyre 21, McDonald 6, Eze 9, Carraretto 15, Sato 6, Lavrinovic 10, Stonerook 5.
THE PLAY OF GAME: La trance agonistica di Carraretto che mette un 5/5 da 3 punti da raccontare ai nipotini.
I MIGLIORI: McIntyre e Batiste.
IL PEGGIORE: Obradovic, scatena una gazzarra indegna in sala stampa con dichiarazioni un po’ deliranti, rincorre un tifoso avversario per cercare di colpirlo………………..stendiamo un velo pietoso.
SALA STAMPA:
PIANIGIANI: Sono veramente molto contento, perché per vincere questa partita serviva una prestazione eccezionale. Loro nel secondo tempo ci hanno messo in difficoltà, perché avevano alcuni giocatori chiave più freschi, come ad esempio Jasikevicius che ha giocatro poco nella prima parte di gara ed è un maestro del pick and roll. In quel momento abbiamo fatto alcune giocate difensive importanti e siamo rimasti in controllo, continuando ad avere fiducia in attacco nonostante stessimo sbagliando alcuni tiri ben costruiti. Non credo che cambi molto tra arrivare secondi o terzi, ma queste serate sono davvero straordinarie e ci danno delle bellissime sensazioni.
OBRADOVIC: Tutte e due le squadre hanno giocato molto bene, voglio fare i complimenti a Siena ed al suo allenatore, perché hanno veramente fatto una grande gara. Noi abbiamo perso 27 palloni e sono troppi per una gara del genere, ma sono contento di quello che la squadra sta facendo e sono molto fiducioso per le top 16.
Interviste tratte da [url=http://www.menssanabasket.it]www.menssanabasket.it[/url]