E’ incredibile, questo campionato non finisce mai di stupirci; due prime in classifica e l’ultima (in questo caso Pistoia) può tranquillamente arrivare ai playoff.
Certo, ci sono franchigie che stanno vivendo un brutto momento ed altre che stanno risalendo la classifica.
Tra queste bisogna citare i Crabs di Rimini, cui sta facendo molto bene la cura di coach Sacco. Infatti col nuovo allenatore la squadra della riviera ha inanellato una serie di 5 vittorie e 1 sconfitta, una bella risposta contro chi diceva che i riminesi erano già spacciati a retrocedere.
Nell’ultima partita contro Scafati, Rimini ha vinto per 90 – 79, dando il 2° dispiacere consecutivo alla squadra campana; i top scorer sono Scarone, Goss e un ritrovato Pinton, tutti e tre a quota 17 punti.
Per Scafati il miglior realizzatore è stato Davison con 20 punti seguito da Davis e Salvi, rispettivamente a quota 16 e 12 punti. Un difetto molto evidente da parte di Scafati sono la brutta gestione dei falli, infatti sia Salvi che Davison, contro Rimini, hanno chiuso la partita con 4 falli commessi a testa. Sicuramente che molta delusione sia da parte dei tifosi che da parte della società di Scafati, perchè questa squadra contava di tornare subito in serie A lottando con le più blasonate del campionato, ma finora, Scafati, non ha dato dimostrazioe di essere decisa a compiere il salto di categoria, anche se, guardando questo campionato, tutto può succedere.
Un’altra squadra che sta racimolando punti salvezza dopo il cambio dell’allenatore è Pavia, che con De Raffaele ha cambiato nettamente marcia. Lo dimostra anche la vittoria contro Jesi, nell’anticipo delle 20.30, Pavia non vuole restare a guardare.
La squadra lombarda è stata trascinata da Colussi (24 punti) e Marigney (25 punti) e nonostante la pesante assenza di Mobley è riuscita a strappare i due punti alla seconda forza del campionato. Il team di De Raffaele ha tirato con una buona percentuale dalla distanza (17/35, 48%), da due ha tirato con il 34%.
Per Jesi, pesa e non poco l’assenza di Maestranzi, Maggioli non è più quello stratosferico di prima (solo 12 punti), anche se ha fatto suoi 11 rimbalzi, le percentuali al tiro da tre non sono le migliori (9/30, 30%). Alla squadra di coach Zanchi non sono bastati i 18 punti di Cuffee e i 17 di Ryan.
Intanto la Trenkwalder stacca Jeso e raggiunge Varese al comando della classifics; per la squadra di coach Marcelletti vittoria importante contro un Livorno che ha lottato fino alla fine e che voleva riscattare la sconfita casalinga contro Rimini.
Il trascinatore dei reggiani, è stato, come al solito, Alvin Young che ha segnato 24 punti e subito dopo di lui c’è Carra che ne ha realizzati 21. Sono accettabili le èercentuali al tiro.
Per Livorno il miglior ealizzatore è stato Kemp con 19 punti, seguito da Boyette a quota 15.
Buone anche per Livorno le percentuali al tiro: i toscani hanno tirato col 44% da due e il 41% da tre.
Vittoria pesantissima quella della Seven 2007 Roseto, contro Pistoia; i toscani sono alla secondo stop di fila, dopo quello di Sassari e ora sono relegati in fondo alla classifica, solitariamente.
Il miglior realizzatore dei pistoiesi è stato Infanti con 15 punti e Tyler ne ha segnati 14 punti, Darby, invece, appena rientrato, ha realizzato 10 punti; molto bassa la percentuale al tiro da tre per Pistoia che con un 29% ha realizzato 8 triple sulle 27 tentate; accettabile la percentuale da due: 52%.
Per Roseto i top scorer sono stati Ringstrom e Fulvio, rispettivamente 18 e 17 punti; ma si sono fatti notare anche sotto canestro, perchè hanno conquistato ben 10 rimbalzi a testa. Lloreda, come è suo solito, ha lottato sotto canestro facendo suoi 9 rimbalzi, per Pinnock, invce, solo 8 punti realizzati.
Altra vittoria pesante è stata quella di Soresina contro Casale, che permette ai piemontesi di raggiungere la squadra di Crespi al secondo posto in classifica.
Il match è stato deciso da una bomba di Terry allo scadere che ha permesso alla Vanoli di strappare la vittoria alla Fastweb, dopo che i piemotesi avevano controllato la partita per quasi tutta la durata del tempo.
Per Casale il miglior realizzatore è stato Smith con 23 punti, a seguirlo Dowdell con 21 punti, buona la prestazione di Fantoni che ha segnato 14 punti. La percentuale dalla lunga distanza non è la migliore: solo un 34%.
Per Soresina il top scorer è stato Troy Bell, che ha relizzato 20 punti, Calabria, nonostante qualcuno pensava che non dovesse giocare per l’influenza, è sceso in campo e ha messo a referto 13 punti, con un 3/5 da tre; a dispetto del 19% da tre, che Soresina ha fatto registrare contro Varese, la squadra di Cioppi, ha tirato con una percentuale del 47%.
Per chiudere il quadro, proprio come accaduto a Cremona, Venezia ha battuto Sassari, per 71 – 70, con un tiro da tre allo scadere di Manuel Carrizo.
Venezia ha il suo miglior realizzatore in Janicenoks (19 punti), ma si è fatto sentire anche Rombaldoni con 12 punti. Pèercentuale non altissima dalla lunga distanza per la Reyer: 30%.
Sassari ha sprecato, dopo essere stata avanti per quasi tutta la gara. La squadra di Cavina ha fallito nel suo punto forte: il tiro da tre. I sardi hanno realizzato solo il 25% delle bombe tentate. Comunque il solito Rowe ha segnato 19 punti e Whiting ne ha realizzati appena 13, al di sotto delle aspettative.
Marco Mitrugno