BENETTON TREVISO PREMIATA MONTGRANARO: 93-90 (DTS)
1Q: 21-19 / 2Q: 36-44 / 3Q: 49-60 / 4Q: 78-78 / TS: 93-90
La Benetton supera allovertime la Premiata, accedendo così alla semifinale.
Protagonista di una partita nel complesso tuttaltro che esaltante, la squadra di Mahmuti ha avuto il però il merito di giocare un ultimo quarto di personalità, raggiungendo una Montegranaro padrona della gara per 30.
Agli ospiti non è bastato un eroico Vasileiadis (26 punti) e la leadership di Garris (19) ed hanno pagato nel finale dei tempi regolamentari una certa tensione di fronte agli avversari in recupero. È anche mancato totalmente lapporto di Minard (solo 6 punti).
Treviso si gode il ritorno di Bulleri (16 punti ed anche quando contava), luomo in più che si è aggiunto al solito Wallace (16 + 11 rimbalzi e 30 di valutazione) e al mestiere di Soragna, pure lui decisivo nel finale. Neal è stato inguardabile nel primo tempo, ma ne ha messi 20 nei restanti 25, mentre Wood è apparso ancora alla ricerca di se stesso (-1 di valutazione in 28: triste…).
La Premiata parte aggressiva e, con un Hunter in palla (8 punti e 4 rimbalzi nel primo quarto, ma solo 13 e 8 alla fine), si porta in un amen sul +10 (14-4). Treviso esce bene dal timeout e, trascinata da Wallace (lunico dei Casuals positivo per tutto larco della partita), firma un contro-parziale di 11-2. Montegranaro supera il momento di crisi ed inizia il secondo quarto meglio dellavversario: con entrambe le difese più arcigne, la squadra di Finelli riesce infatti a trovare ritmo in attacco, con un ottimo contributo da un protagonista inatteso, Helliwell, che firma 8 punti nel parziale. Dallaltra parte del campo Treviso è in assoluto affanno: Wood e Neal non combinano nulla (2 punti e 3 falli a testa) e così si va al riposo con i marchigiani saldamente avanti: 44-36.
In avvio di ripresa Treviso non offre ai propri tifosi lattesa reazione, ed anzi la Premiata vola sul +14 (51-37) con una tripla di tabella di Garris. Neal ha una fiammata (5 punti in fila), ma linerzia rimane in mano a Montegranaro. Anche nel momento gli uomini di Finelli iniziano a commettere qualche errore i trevigiani, tra palle perse e canestri facili sbagliati, non riescono ad approfittarne. Lultimo quarto inizia con Montegranaro avanti di 11 e si profila per la Benetton la solita figuraccia lontano dal Palaverde. Così non è. Neal firma 6 punti in un amen e Treviso si rifà sotto. La Premiata riesce a mantenere un discreto margine, ma non sembra più avere la sicurezza mostrata nei primi 30. Mahmuti, visti anche i problemi di falli, mette in campo un quintetto piccolissimo (Wallace unico lungo, con Wood, Neal, Bulleri e Soragna). Montegranaro non ha la calma e la lucidità per approfittare in attacco dei mist-match favorevoli e in difesa viene infilato dai canestri avversari. Soragna infila la tripla del sorpasso (72-70), Bullo quella (folle) ancora per il +2, cui però replica Vasileiadis, per il +1 marchigiano (76-75). È ancora Neal a segnare dallarco il sorpasso, nellultimo possesso per Treviso. Garris pareggia da campione in sospensione. Overtime.
Nel supplementare la Benetton insiste con i 4 piccoli e linerzia acquisita nel finale dei regolamentari le permette, con la tripla di Neal, di toccare il +7 (88-81). Montegranaro non alza però bandiera bianca e, complici gli errori dalla lunetta dei trevigiani, trascinata da un enorme Vasileiadis (7 punti nei supplementari), si riporta a -2 (90-88), proprio con la tripla del greco. Con 29 da giocare Treviso ha il possesso ed un solo punto da difendere. Bulleri tiene palla fino alla fine ed infila la sospensione del +3. Il tiro dellAve Maria della Premiata non gonfia la retina.
Quanto meno è stata una partita divertente!