[b]Montepaschi Siena Benetton Treviso 85-80[/b]
(17-25; 27-17; 15-14; 26-24)
[b]Montepaschi: [/b]Mc Intyre, Domercant, Sato, Stonerook, Lavrinovic
[b]Benetton:[/b] Wood, Neal, Soragna, Renzi, Wallace.
La rivincita della semifinale 2007 parte lentamente, come testimoniano anche i tre falli a testa che le due squadre avranno a fine quarto, ed in questo clima soft chi ci guadagna è la Benetton che scava subito un piccolo solco con Wallace e Neal, chiudendo la frazione iniziale sul +8.
Si riparte, ma la gara non cambia e allora i trevigiani continuano a macinare punti su punti, arrivando ad avere anche un vantaggio di 14 punti, guidati soprattutto da capitan Soragna. A questo punto, visto l avversario scappare la Men Sana si sveglia e a cavallo dei due quarti piazza un break di 17-0 che sembra voler chiudere la partita, con il solito Mc Intyre sugli scudi ben coadiuvato da Domercant. La Benetton sembra stordita, ma non battuta, è infatti Bulleri che da la scossa ai suoi trovando falli ed aprendo il campo per le conclusioni di Neal che riportano Treviso a -3 alla fine del terzo quarto.
L ultimo quarto vede sempre la Montepaschi in vantaggio, ma mai in completo controllo, tutte le volte che prova a scappare c è sempre un canestro importante o di Neal o di Lorbek a riavvicinare i bianco verdi della Marca. Treviso arriva spesso a -3, ma o un errore di Nicevic, o una stoppata di Eze non permettono mai l aggancio, mentre in attacco il duo delle meraviglie Mc Intyre + Domercant siglano ben 20 punti, permettendo ai senesi di raggiungere l agognata finale. Brutto finale con una rissa sfiorata fra Eze e Soragna, puniti ambedue con 2 giornate di squalifica, poi ridotte ad 1 dopo l’ appello d’ urgenza. Ennesima porva di quanto la Federazione preferisca il cash alle regole.
[b]Play of the match:[/b] la palla salvata in tuffo da Stonerook con apertura per Mc Intyre che non si sa come riesce a controllare il pallone e segnare un canestro fondamentale è lo specchio fedele della forza della Mens Sana.
[b]MVP:[/b] Terrell Mc Intyre, semplicemente decisivo. E lui che si carica la squadra sulle spalle quando fatica, è lui che punisce ogni distrazione trevigiana, è lui che firma l ultimo quarto.
[b]WVP:[/b] DeShaun Wood, purtroppo per i veneti non riesce ad incidere, fatica nelle letture del p/r senese, non prende iniziative in attacco e subisce la marea montante della Montepaschi senza riuscire a tirare fuori la testa dai marosi.
[b]Le cose da salvare:[/b]
[b]Montepaschi:[/b] detto di Mc Intyre è la rinascita di Domercant, dopo lopaca prova di venerdì che spicca. 12 punti segnati nel solo ultimo quarto, personalità e coraggio non gli fanno difetto, la solidità nel non farsi distanziare troppo da Treviso in un inizio difficile.
[b]Benetton:[/b] giocare una partita alla pari con la Montepaschi di questi tempi è già un impresa. Ribattere colpo su colpo senza mai mollare è un dato molto positivo, non farsi prendere dallo scoramento dopo aver subito un parziale di 17-0 è segno di solidità, bravi. Ottima la prova di Neal eliminato dalla gara da un 5° fallo inesistente.
[b]Le cose da perdere:[/b]
[b]Montepaschi:[/b] troppi i 16 rimbalzi offensivi concessi a Treviso, incolore la prova di Kaukenas, decisamente negativa invece quella di Lavrinovic da 0 punti.
[b]Benetton:[/b] troppi tiri facili sbagliati nel momento decisivo per vincere una partita del genere, 2 di Nicevic, 1 di Wood, o affrettati, vedasi Lorbek e anche Bullo.
[b]Hanno detto:[/b]
[b]Sabatini:[/b] [i] C è troppa tensione. Domani c è una finale e dovrà essere una grande festa. Esorto tutti, giocatori e tifosi ad essere corretti e a non rompere troppo i coglioni agli arbitri.[/i]
[b]Minucci:[/b] [i] In diciassette anni è la prima volta che vengo in sala stampa dopo una partita se non c erano problemi o comunicazioni importanti. Spero che domani sarà una bella finale, ricordando che l unica nostra finale l abbiamo disputata proprio contro la Virtus nel 2002. Sono sicuro che domani sarà una giornata tranquilla anche perché io a Bologna sponda Virtus non ho mai avuto problemi.[/i]
[b]Mahmuti:[/b] [i] Congratulazioni a Siena e alla mia squadra per la bella partita. Siamo partiti molto bene con ritmi eccellenti, Siena ha recuperato e si è rimessa in carreggiata. Per vincere la partita loro hanno messo tiri molto difficili, mentre noi li abbiamo sbagliati. Io sono un coach, non un presidente, e parlo solamente di cose tecniche. Nella mia vita non ho mai parlato degli arbitri che sono una parte del gioco, come noi allenatori o come i giocatori e come tali possono sbagliare. Io rappresento una grande società e di arbitri non parlo. Abbiamo giocato due buone partite, sia oggi che ieri e Massimo, come tutti i suoi compagni, ci ha dato concretezza e solidità. Non siamo stati di fronte ad una gara fra computer dove tutto è preordinato, qui ci sono delle variabili, dei dettagli che ti cambiano le partite, e stasera questi sono stati i tiri di Domercant.[/i]
[b]Pianigiani:[/b] [i] Credo sia stata una partita molto bella, intensa e ben giocata. Loro sono partiti molto forte, e noi siamo stati bravi a rientrare, piano piano, mattone dopo mattone. Con partite così ravvicinate non c era la forza per staccare l avversario o per spremere troppo i quintetti. Abbiamo abbassato le loro percentuali da 2 punti e i ragazzi sono stati molto bravi, la loro forza è la capacità di giocare a ritmi alti come qui o a ritmi molto bassi come in alcune partite di Eurolega. La nostra crescita è provata dalla nostra capacità di gestire gli errori, e questo perché i miei giocatori hanno una gran voglia di vincere. Domani sarà una partita difficile, contro i padroni di casa, contro una squadra costruita per vincere che ha degli obbiettivi vantaggi logistici, come il dormire nel proprio letto. E bello essere qui in una finale, in un palazzo pieno. Spero e mi auguro che sia una bella partita, con così poche ore di riposo sarà importante sarà importante saper gestire gli errori. Siamo contenti per poter regalare emozioni, speriamo positive ai nostri tifosi.[/i]