Anche questanno Torino sarà teatro della Final-Eight di Eurocup, la sorella minore (che nelle prime fasi sembra molto minore…) dellEuroleague, alla sua settima edizione (fino alla scorsa si chiamava Uleb Cup).
Dopo una prima fase di livello medio-basso, la competizione è inevitabilmente migliorata qualitativamente nei quattro gironi di Last Sixteen e non a caso una quotata formazione come lUnics Kazan ci ha lasciato le penne. Daccordo, lEurolega è unaltra cosa, ma, visti i roster di alcune delle otto finaliste, è lecito attendersi dalle sfide del Pala Isozaki uno spettacolo molto più interessante di quel che un adepto del motto Solo Eurolega. Il resto? Mancia potrebbe immaginare. E non si dimentichi che [b] la vittoria significa partecipazione alla prossima Eurolega [/b]: un ulteriore stimolo, se ce ne fosse bisogno.
Proprio in considerazione dellorganico (Nachbar, Hansen, Monya, Lavrinovic, tra gli altri), ma anche dellimmacolato record nella seconda fase del torneo, la [b] Dyamo Mosca [/b] di David Blatt va probabilmente considerata la favorita numero 1.
Anche laltra moscovita, il [b] Khimki[/b] di Sergio Scariolo (che schiera in campo Garbajosa e Defino) arriva a Torino con legittime ambizioni di successo, per quanto rischi grosso già nella prima partita, in cui dovrà vedersela con una squadra esperta e di talento come il [b] Pamesa Valencia [/b] di Neven Spahija (senzaltro il match più interessante dei quarti).
Lunica italiana presente è la [b] Benetton Treviso [/b] di [b] Oktay Mahmuti (nominato coach of the year della manifestazione) [/b]. Pur se non favoriti, i Casuals sembrano essere in un buon momento e perciò un pensierino alla vittoria finale lo fanno, ma nella partita di esordio non avranno vita facile: il [b] Lietuvos Rytas [/b] ha un collettivo che esprime un buon basket e [b] Chiuck Eidson (all-around probabile MVP del torneo)[/b] ne è la punta di diamante.
Le restanti partecipanti sono i serbi dell[b]Hemofarm Stada [/b], i croati dello [b] Zadar [/b] (da tenere docchio Todor Gecevski) e gli spagnoli del [b] Iurbentia Bilbao[/b], club basco in forte ascesa, fondato solo nel 2000; senzaltro non vorranno fare un semplice cameo a Torino e comunque una delle tre andrà senzaltro in semifinale, visto che ai quarti cè uno scontro diretto.
Questo il programma:
[b] Giovedì 2 aprile, gara 1 e 2 dei quarti di finale:
1) Dynamo Mosca – Hemofarm Stada (ore 18)
2) Benetton Treviso Lietuvos Rytas (ore 21
Venerdì 3 aprile, gara 3 e 4 dei quarti di finale:
3) Pamesa Valentia BC Khimki (ore 18)
4) Iurbentia Bilbao Zadar (ore 21)
Sabato 4 aprile, le semifinali:
– vincente QF 1 vincente QF 2 (ore 18)
– vincente QF 3 vincente QF 4 (ore 21)
Domenica 5 aprile, la finale (ore 18)[/b]
La Final Eight sarà interamente trasmessa su [b] Eurosport 2 (canale 211 del pacchetto Sky) [/b].